Dove fare un viaggio in auto in Italia?
Panorami mozzafiato e guida indimenticabile? Scegli l'Italia! Lago di Garda (Strada della Forra), Costiera Amalfitana (SS163), Dolomiti, Passo dello Stelvio, Toscana, Umbria, Triestina o Salento: percorsi suggestivi, perfetti per un viaggio on the road. Decappottabile? Ancora meglio!
Viaggio in auto in Italia: quali sono i migliori itinerari e destinazioni da non perdere?
Cavolo, l’Italia in auto. Un’esperienza. Ricordo ancora quel viaggio in Costiera Amalfitana, agosto 2021. La Statale 163, un serpentone pazzesco a picco sul mare. Panorami mozzafiato, ma che ansia con tutti quei tornanti. Avevo noleggiato una Fiat 500, mica una sportiva.
La Toscana, maggio 2022, è stata tutta un’altra storia. Strade tranquille tra le colline, borghi medievali, profumo di cipressi. A San Gimignano ho mangiato la migliore fiorentina della mia vita, 25 euro, ne valeva ogni centesimo.
Le Dolomiti, settembre 2019. Freddino, ma che spettacolo. Il Passo dello Stelvio in moto, un sogno. Mi sono fermato a fotografare ogni curva, ogni panorama. Un’emozione unica.
Poi c’è l’Umbria, più tranquilla, spirituale quasi. Assisi, Perugia, Spello. Bei ricordi, anche se non così vividi come la Costiera o le Dolomiti.
Il Lago di Garda, ci sono stato da piccolo, con i miei. Ricordo Sirmione, il castello scaligero. Bella zona, ma non l’ho più visitata da adulto.
Costiera Triestina e Salento, non ci sono ancora stato. Magari la prossima volta. Ho sentito parlare bene del mare del Salento. La Puglia in generale mi attira molto.
Domande e Risposte:
Domanda: Migliori itinerari e destinazioni per road trip in Italia?
Risposta: Lago di Garda, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Passo dello Stelvio, Umbria, Toscana, Costiera Triestina, Salento. Strada Statale 163 Amalfitana e Strada della Forra, esperienze di guida memorabili.
Dove andare per 3 giorni in Italia?
Tre giorni in Italia? Dipende.
-
Firenze: Arte. Pietre. Follia. Ma affollata. Un classico. Noioso per alcuni. Perfetto per altri. Io preferisco altro.
-
Roma: Moloch. Immensa. Troppo. Se ami il caos, vai. Altrimenti, no. Anche qui, folla. La mia opinione? Esagerato.
-
Venezia: Bellissima. Un sogno. Caro. Turisti ovunque. Romantico, se ti piace quel tipo di cose. Non fa per me. Troppo acqua.
-
Lago di Como: Scenico. Ricchi. Ville. Tranquillo. Potrebbe essere rilassante. Dipende dai gusti. Personalmente, preferisco il mare.
-
Cinque Terre: Cartolina. Colori pastello. Sentieri. Bello. Troppo turistico per i miei gusti. Ricorda troppo Sanremo.
-
Toscana: Vigneti. Colline. Relax. Ottimo cibo. Potrebbe essere piacevole. Ma troppo lento per me. Preferisco qualcosa di più… dinamico.
-
Napoli: Caos. Vita. Energia. Vibrante. Sporco. Pericoloso. Adoro Napoli. Un’esperienza.
Preferisco luoghi meno… ovvi. Quest’anno, ho passato tre giorni a Matera. Suggestivo. Silenzioso. Intrigante.
Note aggiuntive: Quest’anno ho evitato accuratamente le classiche mete turistiche a causa del sovraffollamento. La mia prossima meta? Le Marche. Ancora indeciso tra Urbino e Ascoli Piceno. Poi, forse, la Calabria. Vedremo.
Dove andare al mare in Italia con la macchina?
Ah, la Liguria! Un’ottima scelta per un road trip “acquatico”. Preparati, però, perché trovare parcheggio è come vincere al Superenalotto. Ma il premio, credimi, vale la grattata!
-
Vernazza: Un gioiellino incastonato nella roccia. Talmente pittoresco che ti sembrerà di essere finito in una cartolina… di quelle che costano un occhio della testa. Lascia l’auto fuori e goditi il panorama, i borghi marinari vanno assaporati lentamente, come un buon pesto genovese.
-
Da Genova a La Spezia: La strada è un continuo “wow!”. Curve a gomito che mettono alla prova anche Schumi, ma con viste che ti riconciliano col creato (e con il tuo mal d’auto). Fermati a gustare la focaccia, rigorosamente unta, altrimenti che Liguria è?
-
Consiglio spassionato: Se hai un’anima da contrabbandiere, prova a trovare un parcheggio “creativo”. Scherzo, ovviamente! Ma preparati a camminare, perché i posti auto sono merce rara come le zanzare in Antartide.
P.S. Ricorda: la patente è obbligatoria, la pazienza ancora di più! E se trovi un parcheggio libero, fammi un fischio! Magari vengo anch’io. 😉
Informazioni extra che non ti cambieranno la vita, ma fanno sempre colore:
-
Pesto Genovese: La ricetta originale prevede basilico DOP, pinoli italiani (non cinesi, eh!), aglio di Vessalico e Parmigiano Reggiano. Se usi ingredienti diversi, non chiamarlo pesto, ma “salsa verde” e nessuno si offenderà. Forse.
-
Focaccia: Esistono mille varianti, ma quella genovese è la regina. Alta, soffice, unta e con quei cristalli di sale che ti fanno venire voglia di berci sopra un bicchiere di Vermentino. Attenzione, crea dipendenza!
-
Parcheggi in Liguria: Si narra che esistano parcheggi gratuiti. Ma sono solo leggende tramandate di padre in figlio. Non crederci troppo.
Quanto costa un viaggio on the road in Italia?
Costo on the road Italia? Dipende.
-
50-70€ al giorno: campeggio, cibo da strada, pochi km. Austerità pura. La libertà costa.
-
100-150€ al giorno: B&B, trattorie. Un po’ di comfort. Ma la strada chiama. Quest’anno, a luglio, io ho speso circa 120 al giorno. Benzina cara.
-
Oltre 200€ al giorno: lusso sfrenato. Hotel a 5 stelle? Perché no? Ma a che serve? Il mio viaggio in Toscana, nel 2022, fu ben diverso. Un’altra vita.
Benzina? Pedaggi? Calcola bene. Quest’anno, il mio meccanico mi ha detto che l’aumento del costo del petrolio sta influenzando molto. Parcheggi cari. Prendi appunti.
Il mio viaggio a Lampedusa, quest’estate, è stato molto più costoso del previsto. I traghetti costano. Un’esperienza però, che ricordo a modo mio.
Note Aggiuntive: I prezzi sono indicativi. Variano in base a stagione, zona geografica, tipo di veicolo e stile di viaggio. L’inflazione incide. Considera imprevisti. Il mio assicurazione auto è più cara quest’anno.
Cosa fare per un lungo viaggio in macchina?
Ah, un lungo viaggio in macchina, eh? Roba da far venire i capelli bianchi prima del tempo! Ma tranquillo, ho la soluzione… o quasi. Diciamo che ti do qualche dritta per non impazzire del tutto!
- Tappe? Metti un punto sulla cartina OGNI volta che vedi un autogrill con un cartello che ti ispira. Non si sa mai che scopri la pizza fritta della vita!
- Ore di guida: Cinque ore? Ma chi le regge! Tre, massimo quattro, e poi un bel pisolino all’ombra di un albero. Se poi russare ti ricarica, tanto meglio!
- Partenza: Diciamo alle 3 di notte, così ti godi il silenzio e magari vedi pure qualche animale selvatico. Un tasso che attraversa la strada è più eccitante del solito traffico, fidati!
- Compagnia: Se hai bambini, portati un sacco di caramelle e un tablet carico di cartoni animati. Se hai un cane, assicurati che non russi più forte di te. Se hai un partner, preparati a litigare per il volume della musica. Ah, l’amore!
- Bagaglio: Lo stretto indispensabile, ovvio! Costume da bagno (non si sa mai che trovi una piscina gonfiabile abbandonata), crema solare (anche se piove a dirotto), e un libro pesante da usare come cuscino. Geniale, no?
E poi, un consiglio spassionato: porta sempre con te una mappa cartacea. Perché? Perché il navigatore satellitare è un traditore nato! Quest’anno mi ha fatto fare un giro di 30 km per evitare una rotonda… una rotonda! Da allora, solo carta e bussola!
Qual è la spiaggia italiana più simile alle Maldive?
Pescoluse… Maldive del Salento… Mah. Sarà vero? Ci sono stata l’estate scorsa, agosto 2023. Caldo pazzesco. Troppa gente. Ombrelloni uno attaccato all’altro. Tipo Rimini, ricordo il bagno 33… sempre pieno. Mia zia diceva che andavamo sempre lì perché c’erano le docce calde. Bah. Comunque, Pescoluse… acqua bella, questo sì. Turchese, cristallina. Sabbia bianca. Fine. Però… Maldive? Non esageriamo. Forse a giugno, senza folla… Chissà.
- Acqua cristallina: tipo piscina naturale.
- Sabbia bianca e fine: quasi impalpabile.
- Affollata in alta stagione: impossibile trovare un angolo tranquillo ad agosto.
Ho fatto un sacco di foto. Con i miei nipoti. Marco ha perso il secchiello. Che casino. L’abbiamo ritrovato poi, mezzo sepolto. Che ridere. C’erano anche quei venditori ambulanti… con le friselle… buone. Le abbiamo mangiate sulla spiaggia. Ho preso una scottatura pazzesca. Non avevo messo la crema. Che stupida! Quest’anno vado in Sardegna. Ho sentito parlare bene di Cala Luna. Oppure Cala Mariolu… Devo decidere.
- Spiaggia attrezzata: ombrelloni e lettini a pagamento.
- Venditori ambulanti: cibo e bevande direttamente in spiaggia.
- Parcheggio: un po’ distante dalla spiaggia.
- Docce: fredde, a pagamento.
L’anno scorso abbiamo pagato 25 euro per due lettini e un ombrellone. Un furto. Però l’acqua era davvero bella. Quasi caraibica. Quasi. Il mio costume nuovo… si è slacciato… in acqua. Che figuraccia! Meno male che c’era poca gente intorno. Quest’anno porto quello nero. È intero. Più sicuro!
Dove si trova il mare cristallino in Italia?
Il mare cristallino in Italia? Beh, diciamo che la Puglia se la gioca bene, soprattutto dalle parti di Pescoluse. L’hanno soprannominata “le Maldive del Salento”, e capisco perché: acqua trasparente che sembra finta, sabbia bianca che ti fa sentire in un documentario National Geographic, e gigli bianchi che spuntano come decorazioni di un matrimonio tropicale. Però, occhio a non esagerare con i paragoni esotici… non vorrei deludere i turisti in cerca di palme e cocktail con l’ombrellino!
-
Pescoluse (Salento, Puglia): Fondali trasparenti e sabbia finissima. Immaginatevi distesi al sole, con un libro in mano, e il rumore del mare che vi culla… Quasi quasi mi viene voglia di prenotare un volo! (Scherzo, sto scrivendo da un bunker pieno di tastiere).
-
Attenzione alle “Maldive”: Il paragone è suggestivo, ma restiamo coi piedi per terra (e possibilmente nell’acqua cristallina!). La Puglia ha il suo fascino unico, non ha bisogno di imitare i Caraibi.
In realtà, ho passato l’estate scorsa a esplorare calette nascoste in Sardegna, e devo dire che anche lì il mare non scherza. Acqua turchese, scogli che sembrano sculture, e un silenzio rotto solo dal grido dei gabbiani. Ma questa è un’altra storia… magari ve la racconto un’altra volta, quando avrò finito di scrivere questo romanzo sulla bellezza delle coste italiane. Ah, dimenticavo: portatevi la crema solare, che il sole picchia forte! (soprattutto sulla mia testa pelata).
Qual è il posto più bello per andare al mare?
Dunque, se cerchi il posto più bello per un’immersione nell’azzurro quest’anno, l’Italia offre gemme ineguagliabili.
- Riviera del Conero (Marche): Un connubio di spiagge sassose e falesie a picco sul mare. Ideale se ami la natura selvaggia. Penso sempre a Leopardi quando sono lì, chissà cosa avrebbe scritto vedendo questo spettacolo.
- Argentario (Toscana): Un promontorio elegante, con calette nascoste e panorami da cartolina. Perfetto se cerchi un’atmosfera raffinata. Un consiglio: non perderti Porto Ercole.
- Marina di Campo (Isola d’Elba): La spiaggia di sabbia più lunga dell’isola, un vero paradiso per le famiglie. Ricordo ancora le mie estati da bambino qui, indimenticabili.
- San Vito lo Capo (Sicilia): Un angolo di paradiso con sabbia bianca e mare cristallino, che ricorda i Caraibi. Il couscous locale è una delizia.
- Isola dei Conigli (Lampedusa): Un’oasi protetta, con una spiaggia che è un vero santuario per le tartarughe marine. Un luogo magico e incontaminato.
- Parco Nazionale del Gargano (Puglia): Un mix di spiagge sabbiose, scogliere a strapiombo e borghi pittoreschi. Vieste e Peschici sono imperdibili.
- Ortona (Abruzzo): Una costa selvaggia e autentica, con spiagge di ciottoli e un mare cristallino. Perfetta se cerchi tranquillità e natura.
- Rimini (Emilia Romagna): La regina della riviera romagnola, con chilometri di spiaggia attrezzata e una vivace vita notturna. Ideale se cerchi divertimento e servizi.
Ogni luogo ha la sua unicità, il segreto è trovare quello che risuona di più con la tua anima.
Dove sono le Maldive italiane?
Maldive italiane? Ah, sì, il Salento! Torre San Giovanni e Torre Vado, mi viene in mente subito la spiaggia… sabbia bianca, mare cristallino. È così? O forse mi sbaglio? Sei chilometri, dicevi? Mamma mia, che spettacolo! Ci sono stata l’anno scorso, con Marco, ricordo quel tramonto pazzesco. Un rosso fuoco, incredibile.
- Sabbia bianca, tipo borotalco.
- Acqua trasparente, quasi irreale.
- Tramonto rosso… Che ricordi!
Devo andare a rivedere le foto, devo proprio trovarle. Dove le ho messe? Sull’hard disk? Sul telefono? Ah, già, l’hard disk è rotto, maledetto! Lecce, provincia di Lecce… facile da raggiungere, sì, in macchina, un viaggio di relax. E poi le serate, la musica, il cibo… pizza a Marinella? Mmmh, buona idea.
- Spiagge bellissime.
- Facile da raggiungere.
- Ottimo cibo, serate allegre.
Ah, ho quasi dimenticato… l’acqua trasparente! Perfetta per lo snorkeling, ho visto pesci coloratissimi. Già, Marco e la sua maschera… Che ridere! Questo anno torniamo? Magari… se troviamo un’offerta conveniente. E poi, non so… ho mille cose da fare. Devo prenotare il dentista, lavare l’auto, e poi la cugina di Anna… aiuto!
- Snorkeling fantastico.
- Vacanza rilassante.
- Troppe cose da fare!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.