Dove inizia e finisce Porta Portese?

33 visite
Il mercato di Porta Portese, attivo dal dopoguerra, occupa lo spazio antistante lomonima porta, estendendosi lungo via Portuense e nelle aree limitrofe fino a viale Trastevere. Il nome del mercato, e per estensione larea, deriva dalla storica porta cittadina.
Commenti 0 mi piace

Porta Portese: Il Mercato Storico ai Confini di Roma

Situato nell’affascinante quartiere di Trastevere, Porta Portese è uno dei mercati più grandi e vivaci di Roma, un vero e proprio paradiso per gli amanti dello shopping, dell’antiquariato e dei beni unici. Le sue bancarelle si estendono per chilometri, creando un labirinto di tesori alla scoperta.

Le Origini di Porta Portese

La storia di Porta Portese risale all’epoca medioevale, quando venne costruita come una delle porte di accesso alle mura cittadine di Roma. Il nome deriva dal porto fluviale che si trovava nelle vicinanze, dove arrivavano le merci provenienti dal porto di Ostia.

Nel dopoguerra, l’area intorno a Porta Portese divenne un punto di ritrovo per venditori ambulanti e cercatori di occasioni. Gradualmente, il mercato si espanse fino a diventare l’enorme bazar che conosciamo oggi.

Confini del Mercato

Il mercato di Porta Portese occupa un’ampia area che si estende da Porta Portese lungo Via Portuense. Le bancarelle si diramano anche nelle strade laterali e nelle piazze circostanti, raggiungendo Viale Trastevere.

Dal punto di vista amministrativo, il mercato si trova nel quartiere Portuense, all’interno del Municipio VIII di Roma. Tuttavia, la sua prossimità a Trastevere e al quartiere Ostiense lo rende un punto di incontro per persone provenienti da tutta la città.

Cosa Trovare a Porta Portese

Porta Portese è un paradiso per chi cerca oggetti vintage, antiquariato, abbigliamento usato, opere d’arte e oggetti d’artigianato. È anche un luogo ideale per trovare pezzi di antiquariato autentici, dagli arredi alle ceramiche.

Il mercato è noto anche per le sue bancarelle di cibo, che offrono una vasta gamma di prelibatezze italiane e internazionali. Da gustare sono i piatti della tradizione romana, come la pasta alla carbonara e la pizza.

Giorno di Acquisto

Il mercato di Porta Portese si svolge ogni domenica, dalle 6:00 alle 14:00 circa. Si consiglia di arrivare presto per accaparrarsi le migliori occasioni. Il mercato è molto affollato, quindi è consigliabile vestirsi in modo confortevole e tenere d’occhio i propri effetti personali.

Come Arrivare

Il modo più semplice per arrivare a Porta Portese è prendere la metropolitana Linea B (blu) e scendere alla stazione Piramide. Da lì, il mercato è a pochi minuti a piedi. In alternativa, si può prendere l’autobus 23 o 718.

Porta Portese è un’esperienza imperdibile per chiunque visiti Roma. Con le sue bancarelle infinite, i suoi tesori nascosti e la sua atmosfera unica, è un luogo dove perdersi tra storia, cultura e affari.