Dove si trovano i trulli più belli?

2 visite

Alberobello, in Puglia, è celebre per i suoi trulli. Queste costruzioni uniche, coniche e dal caratteristico colore bianco, sono realizzate in pietra calcarea locale. La loro architettura singolare e la concentrazione di queste abitazioni fanno di Alberobello un luogo di grande fascino e interesse culturale.

Commenti 0 mi piace

Alla Ricerca dei Trulli Più Belli: Oltre Alberobello, un Viaggio nel Cuore della Valle d’Itria

Alberobello è indubbiamente la capitale indiscussa dei trulli. Le sue iconiche costruzioni coniche, candide come la calce che le ricopre, si ergono fiere come guardiani di un passato ricco di storia e tradizione. Passeggiare tra i Rioni Monti e Aia Piccola, perdersi nel labirinto di vicoli stretti e scoprire i simboli esoterici dipinti sui tetti, è un’esperienza indimenticabile. Ma limitarsi ad Alberobello significherebbe perdersi la possibilità di esplorare un universo di trulli altrettanto affascinante, disseminato nell’incantevole Valle d’Itria.

Per apprezzare appieno la bellezza di queste costruzioni uniche, è necessario avventurarsi oltre i confini di Alberobello e scoprire i borghi limitrofi, dove i trulli si integrano armoniosamente con il paesaggio rurale, creando scenari di una bellezza mozzafiato.

Locorotondo: Questo borgo, inserito tra i più belli d’Italia, offre una prospettiva diversa sui trulli. Qui, le “cummerse” (termine locale per indicare le case dal tetto spiovente) si affiancano ai trulli, creando un tessuto urbano compatto e suggestivo. La vista panoramica che si gode dalle mura di Locorotondo, con i suoi campi coltivati punteggiati di trulli, è semplicemente impagabile.

Martina Franca: Sebbene nota principalmente per la sua architettura barocca, Martina Franca ospita anche una considerevole quantità di trulli nella sua campagna circostante. Qui, potrete imbattervi in masserie antiche, restaurate con cura, che integrano trulli originali trasformandoli in eleganti alloggi. La campagna martinese offre un’esperienza più intima e autentica, lontana dal clamore turistico di Alberobello.

Cisternino: Un altro borgo bianco incantevole, Cisternino, si distingue per il suo dedalo di viuzze strette e i suoi scorci pittoreschi. Anche qui, i trulli si fondono con l’architettura locale, creando un’atmosfera unica e rilassante. Godetevi una cena in una delle tante osterie tradizionali, assaporando i sapori autentici della cucina pugliese con vista sui trulli illuminati.

Fasano e Ostuni: Pur non essendo famose come Alberobello per i trulli, queste due città offrono comunque la possibilità di ammirare queste costruzioni uniche, soprattutto nelle loro rispettive campagne. Fasano, ad esempio, ospita lo Zoosafari, un parco divertimenti immerso nel verde dove si possono osservare animali esotici e, contemporaneamente, ammirare i trulli che punteggiano il paesaggio. Ostuni, la “città bianca”, offre un contrasto suggestivo tra il bianco accecante delle sue case e il grigio della pietra dei trulli circostanti.

In conclusione:

La vera bellezza dei trulli non risiede solo nella loro architettura unica, ma anche nel loro legame indissolubile con il territorio e la cultura pugliese. Esplorare la Valle d’Itria significa immergersi in un mondo di tradizioni secolari, sapori autentici e paesaggi mozzafiato. Alberobello è un punto di partenza ideale, ma per scoprire i trulli più belli, quelli che custodiscono l’anima di questa regione, è necessario andare oltre e perdersi tra i borghi e le campagne circostanti, lasciandosi incantare dalla magia di un luogo senza tempo.