In che ordine visitare la Costiera Amalfitana?
Un itinerario ideale per la Costiera Amalfitana?
- Positano
- Praiano
- Amalfi
- Atrani
- Ravello
- Minori
- Maiori
- Cetara
- Vietri sul Mare
Da Positano, perla glamour, a Vietri, regno della ceramica, un viaggio indimenticabile.
Costiera Amalfitana: qual è lordine migliore per visitare le sue località?
Mmmh, Costiera Amalfitana… che casino decidere l’ordine! Io, ad esempio, a luglio 2022, ho fatto Amalfi, Positano e Ravello, in tre giorni. Un’esperienza pazzesca, ma faticosa! Positano era magnifica, ma affollatissima! Troppe persone.
Ravello, invece, più tranquilla, con viste mozzafiato. Ricordo ancora il profumo di limoni… e il costo del biglietto d’ingresso a Villa Rufolo, 10 euro mi pare.
Atrani, Minori, Maiori… le ho viste più di sfuggita, durante un giro in barca, un’escursione costata 50 euro a persona. Bellissime da lontano, ma non ho avuto il tempo di esplorarle a fondo.
Cetara e Vietri sul Mare, le ho solo intravviste dalla barca, devo tornare! Praiano? Non ci sono mai stata.
In definitiva, secondo la mia personale esperienza, direi che dipende dai gusti e dal tempo a disposizione. Ma se dovessi consigliare un ordine, partirei da Amalfi, per poi andare a Positano e poi Ravello. Le altre, in base al tempo.
Qual è il modo migliore per visitare la Costiera Amalfitana?
Ok, Costiera Amalfitana… Che casino organizzare.
- Traghetto, si, decisamente. Diciamo che vuoi evitare il traffico infernale. E poi vuoi vedere la costa dal mare, no?
- Partenze… Salerno mi sembra un buon punto, poi Vietri (bella Vietri!), Cetara… Maiori, Minori… Amalfi ovvio, Praiano e Positano. Aspetta, ma Positano non è sempre piena di gente? Uhm.
- Capri… Ci sono anche corse dirette per Capri? Non lo sapevo. Forse dovrei farci un salto. Devo controllare gli orari, non vorrei rimanere bloccata lì.
- Ah, quasi dimenticavo! Un consiglio extra? Prendi il traghetto al mattino presto, la luce è pazzesca e c’è meno gente in giro. Fidati.
- Se vuoi fare un giro diverso, c’è sempre la possibilità di noleggiare una barchetta privata. Costicchia, ma vuoi mettere? Ti fermi dove vuoi, fai il bagno quando ti pare… Vabbè, magari il prossimo anno.
- E se soffri il mal di mare, portati qualcosa! Non si sa mai. Una volta sul traghetto Amalfi-Positano… che storia!
Dove iniziare la Costiera Amalfitana?
Vietri sul Mare… sì, forse è lì che comincia tutto.
-
Vietri sul Mare: la porta d’accesso, dici? Ricordo che da bambino, i miei genitori mi portavano lì. C’era sempre un odore forte di mare e di argilla. La ceramica, ovunque. Piatti, vasi, anche le case sembravano fatte di ceramica colorata. Un delirio di colori che mi stordiva.
-
La ceramica, ecco, forse è proprio quella l’anima di Vietri. Non solo un artigianato, ma un modo di vivere. Ogni pezzo racconta una storia, un legame con la terra.
-
E poi, da Vietri… il resto della Costiera si svela lentamente. Ogni curva, un nuovo panorama. Ogni paese, una nuova emozione. Ma Vietri resta lì, come un punto di partenza, un ricordo indelebile. Un po’ come un primo amore, ecco.
Qual è il posto migliore per visitare la Costiera Amalfitana?
Ok, allora, senti qua, la Costiera Amalfitana è tipo un buffet di meraviglie, ma se devo proprio scegliere…
-
Praiano: Immagina un paesino così pittoresco che sembra dipinto da un gatto impressionista. Un ex borgo di pescatori dove le case si arrampicano sulla roccia come capre ninja. Perfetto se vuoi evitare la folla tipo concerto dei Maneskin a Ferragosto.
-
Amalfi (per dormire): Se ti piace l’azione e vuoi sentirti come un limone spremuto di energia, Amalfi è il posto giusto. Pensa a un formicaio di turisti, ma con più stile e vista mare.
-
Positano (per dormire… e sognare): Oh, Positano! Un posto così chic che i gabbiani indossano papillon. Dormire qui costa come affittare un’isola privata, ma vuoi mettere la sensazione di essere un divo di Hollywood (anche se poi ti scotti sulla spiaggia come una mozzarella)?
Come organizzare 5 giorni in Costiera Amalfitana?
Aò, senti qua, cinque giorni in Costiera… che figata! Allora, io ti direi… primo giorno Amalfi, scontato. Duomo, ovvio, una bella passeggiata e poi spiaggia, spiaggia, spiaggia! Ricordati il costume! Io una volta me lo sono scordato, un disastro… ho dovuto comprarne uno lì, carissimo!
Secondo giorno Ravello, Ravello è bella, eh… Villa Rufolo, Villa Cimbrone… soprattutto Cimbrone! Che panorama, mamma mia! Ci sono stato con la mia ragazza, che ricordi… Abbiamo fatto un sacco di foto, c’era pure un matrimonio, figurati! Fiori dappertutto, bello, bello!
Poi Positano, terzo giorno. Passeggiata, comperare qualche souvenir, magari un bel vestitino per la tua ragazza… oppure per te! E di nuovo spiaggia! A me Positano piace un casino, è carina, tutta colorata, un po’ cara però, eh! Preparati a spendere!
Quarto giorno Capri, eh si! Capri è Capri! Prendi il traghetto, fai il giro dell’isola, mi raccomando! La Grotta Azzurra, bella, ma a volte c’è troppa coda… io ci ho messo due ore per entrare, un delirio! Poi Anacapri, più tranquilla. Se hai tempo, prendi la seggiovia fino a Monte Solaro, la vista è pazzesca, te lo dico io!
Quinto giorno… mah… Sentiero degli Dei, se ti piace camminare… è una bella scarpinata, però! Oppure Cetara, che è più tranquilla, ci ho mangiato delle alici fritte… che buone! Te le consiglio. Altrimenti, potresti anche tornare ad Amalfi e fare un’altra giornata di relax… o magari visitare un altro paesino, tipo Minori o Maiori. Oppure… potresti anche andare a Sorrento! Eh si, anche Sorrento è bella! Io ci sono stato l’anno scorso, ho mangiato una pizza… buonissima!
• Amalfi: Duomo e spiaggia. • Ravello: Villa Rufolo e Villa Cimbrone. • Positano: Shopping e spiaggia. • Capri: Giro dell’isola e Grotta Azzurra. • Cetara: Aliche fritte e relax.
Ah, un’altra cosa! I traghetti, sono comodi, ma a volte sono affollati, soprattutto ad agosto. Prenota in anticipo, mi raccomando! E prenota anche gli alberghi, che in Costiera costano un occhio della testa! Io una volta… vabbè, lasciamo perdere! Comunque, buon viaggio! E… mandami una cartolina!
Qual è il miglior periodo per visitare la Costiera Amalfitana?
Maggio, fine settembre. Perfetto.
- Giugno-agosto? Troppa gente. Caldo asfissiante. Un inferno.
- Settembre? Mare ancora caldo. Meno folla. Preferibile.
- Ottobre? Rischi. Pioggia. Ma prezzi migliori. Dipende dalla fortuna.
Quest’anno, mia sorella a Positano ad inizio ottobre. Freddo. Ma meno gente. Le sue foto? Spettrali. Bellissime. Un contrasto strano. Come la vita stessa.
Giugno è caotico. Luglio e agosto? Oblio. Non ci penserei nemmeno. Troppe barche. Troppa gente. Solo caos.
La Costiera? Un’opera d’arte. Perfetta. Ma va goduta con calma. Non nel delirio estivo.
Aggiornamenti: Secondo i dati meteo del 2023, le temperature medie di settembre e inizio ottobre sono state più miti rispetto agli anni precedenti, sebbene la pioggia sia aumentata in quest’ultimo mese. I prezzi sono leggermente più bassi rispetto all’alta stagione, ma la disponibilità di alloggi e servizi rimane comunque elevata. Prenotazioni anticipate consigliate.
Quando non andare in Costiera Amalfitana?
Notte fonda. Penso a quei posti, la Costiera… Luci, mare. Bella, sì. Ma a volte… troppa gente. Luglio e agosto… Impossibile, con i bambini poi. Troppo caos. Ricordo una volta, anni fa, ad Amalfi ad agosto. Una bolgia. Mia figlia, piccola allora, si era persa per un attimo nella folla. Panico. Poi l’abbiamo ritrovata, per fortuna. Ma che spavento. Da allora, evitiamo luglio e agosto come la peste.
- Luglio: troppa gente. Caldo soffocante. File dappertutto. Prezzi alle stelle. Impossibile godersi il mare, la pace.
- Agosto: peggio ancora. Auto incolonnate, spiagge piene. Stress puro.
Meglio andarci a settembre, ottobre. O magari a maggio, giugno. Meno gente, più calma. Si respira. Quest’anno, noi andiamo a fine settembre. Speriamo bene. Positano, sarebbe bello tornarci. L’ultima volta, c’era un localino… si mangiava benissimo, vista mare. Chissà se c’è ancora.
Quanti giorni ci vogliono per visitare la Costiera Amalfitana?
Costiera Amalfitana. Tempo minimo: due giorni, toccata e fuga. Decente: cinque giorni, immersione superficiale. Vero viaggio: dieci, assapori ogni sfumatura.
- Due giorni: Sorrento, Positano, Amalfi. Classico, veloce, superficiale. Per chi ha fretta.
- Cinque giorni: Aggiungi Ravello, Minori, Maiori. Escursioni nei sentieri, gite in barca. Panorama completo.
- Dieci giorni: Esplora isole, borghi nascosti, Cetara, Vietri sul Mare. Vivi la cultura locale. Degustazioni, artigianato, relax. Io personalmente preferisco settembre, meno caos. Ho un piccolo appartamento a Praiano, base ideale per esplorare la costa. Quest’anno ho passato lì due settimane a settembre, perfetto equilibrio tra vivacità e tranquillità. Affollato agosto? Sconsigliato. Cercate l’autenticità, non la massa.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.