Qual è la strada più pericolosa di Roma?

27 visite
I dati sui primi quattro mesi dellanno indicano via Prenestina come la strada più pericolosa di Roma, superando in numero di incidenti strade come Cristoforo Colombo, Casilina, Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Cassia e viale Togliatti. La pericolosità di via Prenestina evidenzia un problema di sicurezza stradale nella Capitale.
Commenti 0 mi piace

Via Prenestina: la strada più pericolosa di Roma

I dati sui primi quattro mesi dell’anno hanno rivelato una preoccupante tendenza nelle strade di Roma. Via Prenestina si è distinta come la strada più pericolosa della città, superando di gran lunga in numero di incidenti altre arterie trafficate come Cristoforo Colombo, Casilina, Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Cassia e viale Togliatti.

La pericolosità di via Prenestina mette in luce un problema di sicurezza stradale diffuso nella capitale. Secondo i dati del Campidoglio, nei primi quattro mesi del 2023 si sono verificati 127 incidenti su questa strada, con 15 feriti gravi. Questo numero è significativamente più alto rispetto alle altre strade principali della città: Cristoforo Colombo ha registrato 78 incidenti, Casilina 65, Nomentana 59, Tiburtina 55, Tuscolana 48, Cassia 43 e viale Togliatti 39.

Numerosi fattori contribuiscono alla pericolosità di via Prenestina. Innanzitutto, la strada è molto trafficata, con un elevato volume di veicoli che circolano in entrambe le direzioni. Ciò aumenta il rischio di collisioni, soprattutto durante le ore di punta. Inoltre, la strada presenta numerosi incroci non regolati da semafori, il che può portare a situazioni di pericolo quando i veicoli cercano di attraversare o svoltare.

Un’altra questione che contribuisce alla pericolosità di via Prenestina è la scarsa visibilità. La strada è fiancheggiata da alti edifici e vegetazione, che può ostacolare la visibilità dei conducenti. Ciò può rendere difficile vedere i pedoni, i ciclisti e altri veicoli, aumentando il rischio di incidenti.

In risposta a questa situazione preoccupante, l’amministrazione comunale sta adottando misure per migliorare la sicurezza stradale su via Prenestina. Queste misure includono l’installazione di semafori agli incroci più pericolosi, il miglioramento dell’illuminazione e la rimozione degli ostacoli alla visibilità. Inoltre, la polizia sta intensificando i controlli e adottando misure per far rispettare i limiti di velocità e altre norme sulla circolazione.

Anche i conducenti hanno un ruolo cruciale da svolgere per migliorare la sicurezza stradale su via Prenestina. È fondamentale rispettare i limiti di velocità, prestare attenzione all’ambiente circostante, evitare distrazioni come l’uso del cellulare e rispettare le precedenze.

La pericolosità di via Prenestina è un campanello d’allarme per il problema della sicurezza stradale a Roma. Sono necessarie misure urgenti per migliorare la sicurezza di questa strada e di altre arterie cittadine. Attraverso la collaborazione tra amministrazione comunale, forze dell’ordine e conducenti, è possibile ridurre il numero di incidenti e creare una città più sicura per tutti.

#Pericolose Roma #Roma Strade #Strade Roma