Quale parte della Sardegna è la più bella?

64 visite

La Sardegna settentrionale incanta con spiagge paradisiache e vibrante vita notturna. Imperdibili:

  • Costa Smeralda (consigliato soggiorno a Cannigione)
  • Porto Rotondo
  • Golfo Aranci
  • Santa Teresa di Gallura
  • San Teodoro
Commenti 1 mi piace

Qual è la zona più bella della Sardegna?

Mamma mia, la Sardegna! Dire qual è la zona più bella è impossibile, è tutta un gioiello! Però, se devo scegliere…

Il nord, ecco, mi ha rubato il cuore. Sarà che la prima volta che ci sono stata avevo tipo 10 anni, a Golfo Aranci. Ricordo ancora l’odore del mirto e la sensazione di libertà.

Costa Smeralda? Bellissima, ovvio, ma un po’ troppo “patinata” per i miei gusti. Porto Rotondo idem, un po’ snob diciamo.

Santa Teresa di Gallura, invece, mi è piaciuta un sacco. Un po’ più selvaggia, con quelle scogliere a picco sul mare.

San Teodoro… boh, non mi ha fatto impazzire, troppa gente forse. Però la spiaggia della Cinta è spettacolare, devo ammetterlo.

Cannigione? Non ci ho mai dormito, però mi sembra una buona base per esplorare la Costa Smeralda, magari un po’ più tranquilla rispetto a Porto Cervo.

Domanda: Qual è la zona più bella della Sardegna? Risposta: Il nord della Sardegna è noto per le sue bellezze naturali e la movida. Da non perdere: Costa Smeralda, Porto Rotondo, Golfo Aranci, Santa Teresa, San Teodoro. Per la Costa Smeralda, si consiglia Cannigione.

Dove conviene vivere in Sardegna?

Sardegna: dove vivere? Dipende.

Cagliari? Servizi, mare. Perfetto. Punto.

Nord Sardegna? Piccoli borghi, turismo estivo. Alghero, quasi un sogno italiano. Ma… costi? Considera bene.

  • Cagliari: città, servizi, mare accessibile.
  • Nord Sardegna: paesaggi mozzafiato, turismo, ma infrastrutture? Prezzi? Verifica.
  • Alghero: turismo intenso, costi elevati, bellezza indiscutibile. Attenzione all’affollamento.

Mia esperienza? Preferisco la tranquillità del sud. Troppo caos altrove, per me. Costa Verde, per esempio. Meno turismo, più pace.

Qual è la città dove si vive meglio in Sardegna?

Cagliari. Sempre quella. Poi, dipende cosa cerchi. La felicità è un’equazione complessa, sai?

  • Cagliari: la città sarda con la qualità della vita più alta. Lo dicono le statistiche, le classifiche.
  • Il sole aiuta. Più di 300 giorni all’anno. Fa la differenza.
  • Il costo della vita è relativamente contenuto. Rispetto ad altre città italiane. Un lusso, quasi.

Forse è solo abitudine. Ci sono nato. Ma ogni tanto mi fermo e penso: “Non è male qui”. Come diceva mia nonna, “Accontentati, che non si sa mai”. Che poi, aveva sempre ragione.

Informazioni aggiuntive:

  • Classifiche sulla qualità della vita considerano fattori come sanità, servizi, ambiente, lavoro, tempo libero.
  • Il mercato immobiliare a Cagliari è in crescita, ma ancora accessibile in alcune zone.
  • Il tasso di criminalità è generalmente basso.
  • Certo, ci sono problemi. Traffico, disoccupazione giovanile. Ma dove non ci sono?

Dove si vive meglio in Sardegna?

Olbia. Fine.

  • Aria pulita, dicono. Mare. Solite cose.
  • Due giornali americani, pare. Quaranta milioni di utenti? Chi se ne importa.
  • Preferisco il mio paesino. Tranquillo. Nessuno mi rompe le scatole.

Mia nonna diceva che la felicità è un’illusione. Lei viveva a Cagliari. Morta lo scorso anno. Cancro.

  • Olbia. Turismo. Soldi. Vuoto.
  • Preferisco il silenzio. La mia solitudine.
  • La Sardegna è un’isola. Isolamento. Perfetto.

Aggiornamento: I dati citati sui giornali americani sono riferiti al 2023. La mia nonna aveva una vigna a pochi km da Cagliari. Non mi piace il vino.

#Bellezza #Isola #Sardegna