Quali sono i 35 quartieri di Roma?

19 visite
Roma è suddivisa in quartieri. Nord: Ponte Mammolo, Parioli, Trieste, Flaminio, Salario, Monte Sacro, Pinciano, Nomentano, Della Vittoria, Tor di Quinto. Sud: Appio-Pignatelli, Tuscolano, Appio-Latino, Eur, Ardeatino, Ostiense, Portuense, Giuliano-Dalmata. Ovest: Aurelio, Trionfale, Primavalle, Gianicolense.
Commenti 0 mi piace

Esplora i 35 quartieri di Roma: una guida completa

Roma, la Città Eterna, è un mosaico di quartieri unici, ognuno con la sua storia, cultura e carattere distinti. Per navigare con facilità nella variegata topografia della città, è essenziale familiarizzare con i suoi 35 quartieri, suddivisi in tre macroaree: nord, sud e ovest.

Quartiere del Nord

  • Ponte Mammolo (Q1): Un quartiere residenziale con una forte comunità e un vivace mercato all’aperto.
  • Parioli (Q2): Un quartiere elegante noto per le sue ville signorili, ambasciate e boutique di lusso.
  • Trieste (Q3): Un quartiere chic con una vasta gamma di ristoranti e bar, nonché un mercato settimanale.
  • Flaminio (Q4): Un quartiere centrale con numerosi musei, teatri e la stazione ferroviaria principale di Termini.
  • Salario (Q5): Un quartiere residenziale con un mix di edifici storici e moderni.
  • Monte Sacro (Q6): Un quartiere collinare con ampi parchi e splendide viste sulla città.
  • Pinciano (Q7): Un quartiere elegante con ville e palazzi signorili, nonché il famoso parco di Villa Borghese.
  • Nomentano (Q8): Un quartiere residenziale con una vivace scena gastronomica e numerosi negozi.
  • Della Vittoria (Q9): Un quartiere residenziale con una vasta gamma di servizi e un mercato settimanale.
  • Tor di Quinto (Q10): Un quartiere tranquillo situato lungo il fiume Tevere, con parchi e impianti sportivi.

Quartiere del Sud

  • Appio-Pignatelli (Q11): Un quartiere storico con rovine antiche, catacombe e una vivace piazza.
  • Tuscolano (Q12): Un quartiere residenziale con un mix di edifici moderni e storici.
  • Appio-Latino (Q13): Un quartiere residenziale con una storia ricca e numerosi siti archeologici.
  • Eur (Q14): Un quartiere moderno progettato per l’Esposizione Universale del 1942, con edifici monumentali e musei.
  • Ardeatino (Q15): Un quartiere residenziale con un’atmosfera tranquilla e aree verdi.
  • Ostiense (Q16): Un quartiere industriale una volta, ora trasformato in un centro creativo con gallerie d’arte, bar e ristoranti alla moda.
  • Portuense (Q17): Un quartiere lungo il fiume Tevere con un mercato all’aperto e una fiorente scena gastronomica.
  • Giuliano-Dalmata (Q18): Un quartiere residenziale con un’atmosfera accogliente e una forte comunità.

Quartiere dell’Ovest

  • Aurelio (Q19): Un quartiere residenziale con parchi, ville e numerosi negozi e ristoranti.
  • Trionfale (Q20): Un quartiere con una vivace scena notturna, numerosi bar e club.
  • Primavalle (Q21): Un quartiere residenziale con ampie aree verdi e una forte comunità.
  • Gianicolense (Q22): Un pittoresco quartiere collinare con splendide viste sulla città e numerosi parchi.

Esplorare i diversi quartieri di Roma è un modo meraviglioso per immergersi nella ricca storia, cultura e vita quotidiana di questa città affascinante. Che si tratti di scoprire antichi siti archeologici, gustare deliziosi piatti locali o immergersi nell’atmosfera vibrante, ogni quartiere offre un’esperienza unica.