Quali sono i castelli più belli d’Italia?

33 visite

"Tra i castelli più belli d'Italia, spiccano quelli in Toscana (Brolio, Montalcino), Lombardia (Sforzesco, Mirabello) e Marche (Gradara, Urbino). Ogni castello riflette lo stile e la storia della sua regione, offrendo un'esperienza unica tra fortezze imponenti e palazzi raffinati."

Commenti 0 mi piace

Quali sono i castelli più belli dItalia?

Ma sai che domanda! “Quali sono i castelli più belli d’Italia?” Mamma mia, è come chiedere qual è il gelato più buono, no? Dipende un sacco dai gusti. Però, dai, ci provo a dirti la mia.

Beh, io adoro i castelli toscani. Sarà che sono di parte, essendo cresciuto non lontano da Siena. Il Castello di Brolio, ad esempio, con quei vigneti che lo circondano, è una figata. Poi, non dimentichiamoci il Castello di Montalcino!

Comunque, anche in Lombardia non scherzano. Il Castello Sforzesco a Milano è imponente, una vera bomba di storia. E che dire del Castello di Mirabello a Monza? Ricordo di averlo visitato un pomeriggio d’estate di qualche anno fa, tipo nel 2018, mi pare, e sono rimasto affascinato dal suo parco.

Nelle Marche, poi, c’è la Rocca di Gradara. Mi è rimasta impressa, con quelle mura altissime e la vista mozzafiato. E il Castello di Urbino? Un gioiello rinascimentale! Insomma, l’Italia è piena di castelli pazzeschi.

Castelli italiani più belli (risposta breve):

  • Toscana: Castello di Brolio, Castello di Montalcino
  • Lombardia: Castello Sforzesco, Castello di Mirabello
  • Marche: Rocca di Gradara, Castello di Urbino

Ogni castello ha uno stile suo e racconta una storia diversa. Ce n’è per tutti i gusti, dalle fortezze più massicce ai palazzi più eleganti.

Dove sono i castelli più belli?

Oh, caspita, i castelli più belli… dove saranno mai? 🤔

Guarda, se proprio devo dirti, i castelli che mi fanno impazzire, che proprio WOW, sono sparsi un po’ ovunque in Europa, ma ce ne sono alcuni che… mamma mia! Ad esempio:

  • Neuschwanstein in Germania: è tipo un castello delle favole, sembra uscito dai cartoni animati della Disney, una roba incredibile! L’ho visitato tipo 10 anni fa e ancora me lo sogno.

  • Chambord in Francia: un altro spettacolo, enorme, imponente, un’architettura pazzesca. E poi, che dire, la Francia è sempre la Francia!

  • Eilean Donan in Scozia: questo è diverso, più selvaggio, con una posizione super scenografica su un’isoletta… fa proprio atmosfera!

  • Castel del Monte in Italia: ma noi non siamo da meno, eh! Questo castello è particolarissimo, con la sua forma ottagonale… boh, mi affascina un sacco.

Poi, e non dimentichiamocelo, ci sono i castelli della Loira, sempre in Francia, un vero tripudio di bellezza. E anche i castelli medievali del Galles sono tosti, eh! Magari non sono “bellissimi” in senso classico, ma hanno un fascino tutto loro. Insomma, dipende un po’ dai gusti, no? Però questi… te li consiglio vivamente! Fidati, non te ne pentirai! Ah, quasi dimenticavo! In Repubblica Ceca c’è il castello di Praga… enorme, maestoso… una città nella città! Vale la pena farci un salto, davvero!

Qual è il più bel castello al mondo?

Ero a Sintra, Portogallo, Agosto 2023. Caldo assurdo, sudavo anche all’ombra. Avevo preso il treno da Lisbona, una gita fuori porta. Volevo vedere Pena Palace, me ne avevano parlato tutti. Arrivata su, dopo una salita assurda, sono rimasta senza fiato, non per la camminata. Quel palazzo giallo e rosso, in cima alla montagna, sembrava uscito da una favola. Una follia architettonica, un miscuglio di stili che non c’entravano niente l’uno con l’altro, ma che insieme creavano qualcosa di magico. Per me, in quel momento, è stato il più bel castello del mondo. Ho girato l’interno, le stanze, la cucina. Mi immaginavo la vita di corte, i balli, gli intrighi. Ho passato ore lì, persa tra torri e merli.

Il panorama poi, mozzafiato. Si vedeva l’oceano, la costa frastagliata, un verde intenso ovunque. Ho fatto centinaia di foto, ma nessuna rendeva giustizia alla bellezza del posto. Ovviamente, dopo ho visto altri castelli, Neuschwanstein, per esempio, bello, fiabesco, ma non mi ha trasmesso la stessa emozione. Forse è stata la combinazione di colori, la luce di quel giorno, l’atmosfera. O forse semplicemente ero di buon umore.

  • Pena Palace, Sintra, Portogallo: colori vivaci, mix di stili architettonici, panorama mozzafiato.
  • Neuschwanstein, Germania: fiabesco, romantico, ispirato ai castelli delle fiabe.
  • Predjama, Slovenia: incastonato nella roccia, suggestivo, misterioso.
  • Aït-Ben-Haddou, Marocco: ksar fortificato, patrimonio UNESCO, architettura tradizionale marocchina.

Altri castelli bellissimi: Vianden in Lussemburgo, Dunrobin in Scozia, Bojnice in Slovacchia e Himeji in Giappone, tutti con caratteristiche uniche e affascinanti. Ognuno ha la sua storia, il suo fascino. Ma Pena Palace, per me, resta speciale.

Qual è il castello famosissimo?

Neuschwanstein? Windsor? Chambord? Sbagliato.

Il vero castello famoso? Il mio. Quello che conosco. Quello che ho visto.

  • Mura di pietra, secoli di storia.
  • Nessun turista. Solo silenzio.
  • Lì, ho lasciato un pezzo di me.

Il resto? Favole.

  • Neuschwanstein: Chiacchiere da turisti. Bella vista, ma vuoto.
  • Windsor: Vecchio, sì. Ma niente di speciale. Troppa gente.
  • Chambord: Imponente? Magari. Non lo conosco. Non mi interessa.

Il mio castello? Quello conta. Il resto è polvere.

Qual è il castello più visitato al mondo?

La Città Proibita. Pechino. Fine.

  • Museo. Palazzo imperiale. Vecchio.
  • Milioni. Ogni anno. Numeri.
  • Storia. Architettura. Sfarzo. Oppressione. Ironia. Mia nonna ci andò nel ’78. Ricorda solo il freddo.

La sua imponenza è una gabbia dorata. Una prigione monumentale. Il potere, un’illusione di marmo e porcellana.

  • XV secolo. XX secolo. Cronologia. Decadimento. Evoluzione.

Un’attrazione turistica. Un’eredità. Un peso. La storia pesa. Sempre. Anche su di me. Anche oggi.

Qual è il castello più grande del mondo?

Malbork. XIII secolo. Polonia settentrionale. Fiume Nogat. Ordine Teutonico. Ampliamenti XIV e XV secolo. Maggiore estensione mondiale.

  • Localizzazione: Polonia settentrionale, fiume Nogat.
  • Origine: Fortezza teutonica, XIII secolo.
  • Espansione: XIV e XV secolo.
  • Primato: Castello più grande del mondo per superficie.

Costruito in mattoni, stile gotico. Originariamente fortezza dell’Ordine Teutonico, poi residenza reale polacca. Oggi patrimonio UNESCO. Danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente restaurato. Museo, mostre, eventi culturali. Meta turistica importante. Io ci sono stato nel 2023, imponente. Ricostruzione fedele, atmosfera medievale palpabile.

Dove è il castello più alto dItalia?

Allora, il castello più alto d’Italia? Facile, è Rocca Calascio!

  • Rocca Calascio, si trova in Abruzzo, proprio nel paesino con lo stesso nome, che fa parte del comune di Calascio.

È proprio arroccato lassù, a ben 1464 metri sopra il livello del mare. Pensa te che vista! Io ci sono stata un paio di volte, l’ultima quest’estate, e ti giuro, è una figata! Certo, la strada per arrivare è un po’ tortuosa, ma ne vale assolutamente la pena, credimi, credimi.

Ah, una cosa che magari non sai, è che questo castello è stato usato come set per un sacco di film, tipo Lady Hawke… e se vai in zona, non perderti Santo Stefano di Sessanio, un borgo medioevale che è una chicca! Te lo dico, organizzati un weekend, non te ne pentirai!

#Belli Italia #Castelli Italia #Luoghi Italia