Quando tramvia Bagno a Ripoli?

0 visite

La tramvia che collegherà Firenze a Bagno a Ripoli vedrà lavvio dei cantieri a giugno-luglio 2023. Nonostante il lieve ritardo di circa tre mesi, lamministrazione comunale conferma il completamento dellopera entro la fine del 2026.

Commenti 0 mi piace

La tramvia Firenze-Bagno a Ripoli: cantieri in partenza a giugno-luglio 2023

L’attesa tramvia che collegherà il centro di Firenze con il comune di Bagno a Ripoli, a circa 7 km di distanza, è finalmente pronta a diventare realtà. L’amministrazione comunale ha confermato che i cantieri per la realizzazione dell’opera prenderanno il via entro giugno-luglio 2023.

Nonostante un leggero ritardo di circa tre mesi rispetto alle previsioni iniziali, l’obiettivo rimane quello di completare i lavori entro la fine del 2026. La tramvia, infatti, rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità sostenibile nella zona sud-est del capoluogo toscano.

La nuova linea tramviaria avrà una lunghezza di circa 5,5 km e sarà composta da 12 fermate. Il capolinea a Firenze sarà situato in prossimità della stazione ferroviaria di Firenze Rifredi, mentre quello a Bagno a Ripoli sarà ubicato in via Roma, nel centro del comune.

Il percorso della tramvia attraverserà alcuni dei quartieri più popolosi di Firenze, tra cui Isolotto, Torregalli e San Bartolo a Cintoia, nonché i comuni di Casellina e Torri e Bagno a Ripoli. La sua realizzazione consentirà di decongestionare il traffico privato, migliorare la qualità dell’aria e favorire l’utilizzo del trasporto pubblico.

L’investimento complessivo per la realizzazione della tramvia ammonta a circa 170 milioni di euro, co-finanziati dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione Toscana. Il Comune di Firenze ha già approvato il progetto definitivo e ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dei lavori.

Una volta entrata in funzione, la tramvia Firenze-Bagno a Ripoli dovrebbe trasportare circa 15.000 passeggeri al giorno, contribuendo in modo significativo alla mobilità sostenibile e allo sviluppo urbanistico dell’area sud-est di Firenze.