Quanti chilometri ci vogliono per fare il giro della Sardegna?

46 visite

Unavventura motociclistica intorno alla Sardegna, costeggiando le sue spiagge più belle, copre circa 1200 chilometri. Un itinerario completo che abbraccia lintero perimetro dellisola, offrendo panorami mozzafiato.

Commenti 0 mi piace

L’Anello di Sardegna: Un’Odissea su Due Ruote e Oltre

La Sardegna, un’isola di bellezza selvaggia e tradizioni millenarie, seduce i viaggiatori con le sue coste frastagliate, il mare cristallino e un’atmosfera che profuma di mirto e salsedine. Ma quanti chilometri servono per abbracciare completamente la sua anima, per circumnavigarla e assaporare ogni sua sfumatura? La risposta, che sembra semplice, cela in realtà un invito all’esplorazione.

Dire che per fare il giro della Sardegna servono circa 1200 chilometri è corretto, ma riduttivo. È un numero che rappresenta la colonna vertebrale di un’avventura, un itinerario di massima che segue la costa. Ma la vera magia si cela nei dettagli, nelle deviazioni, nelle strade secondarie che serpeggiano nell’entroterra, svelando un’isola autentica e inaspettata.

Un’avventura motociclistica, come suggerisce il contenuto di partenza, è senza dubbio una delle migliori opzioni per intraprendere questo viaggio. Il vento tra i capelli, la libertà di fermarsi ad ammirare un panorama improvviso, la possibilità di raggiungere calette nascoste che l’auto non può raggiungere: tutto contribuisce a rendere l’esperienza indimenticabile.

Ma non solo in moto si può compiere questo anello ideale. Un viaggio in auto, più confortevole e protettivo, permette di portare con sé più bagagli e di godersi il viaggio con più persone. Anche un’avventura in bicicletta, per i più avventurosi e allenati, offre un contatto diretto con la natura e un ritmo più lento, ideale per assaporare ogni singolo chilometro.

Ma cosa si trova lungo questi 1200 (e più) chilometri?

  • Spiagge paradisiache: Dalla Costa Smeralda, con le sue acque turchesi e i resort esclusivi, al selvaggio Golfo di Orosei, con le sue calette raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri impervi. Dalle spiagge dorate del Sud Sardegna, perfette per le famiglie, alle scogliere a picco del Nord-Ovest, regno dei surfisti.

  • Borghi pittoreschi: Da Alghero, con la sua anima catalana, a Bosa, con le sue case colorate affacciate sul fiume Temo. Da Castelsardo, arroccato su un promontorio, a Orgosolo, il paese dei murales. Ogni borgo racconta una storia, una tradizione, un pezzo dell’anima sarda.

  • Paesaggi mozzafiato: Dalle montagne del Gennargentu, con i suoi sentieri di trekking, alle dune di Piscinas, un deserto di sabbia dorata che si tuffa nel mare. Dalle distese di macchia mediterranea, profumata di mirto e lentisco, ai nuraghi, testimonianze millenarie di una civiltà antica.

  • Sapori autentici: Dal pane carasau, sottile e croccante, al pecorino sardo, dal sapore intenso e deciso. Dalla bottarga, prelibatezza a base di uova di muggine, al mirto, liquore aromatico ottenuto dalle bacche dell’omonima pianta. Ogni piatto racconta una storia, un legame con la terra e le tradizioni.

Percorrere i 1200 (e più) chilometri che circondano la Sardegna non è solo un viaggio geografico, ma un’immersione in un mondo di bellezza, storia e cultura. È un’odissea che richiede tempo, curiosità e la voglia di lasciarsi sorprendere. È un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un segno indelebile nel cuore.

#Chilometri #Distanza #Sardegna Giro