Quanti giorni ci vogliono per visitare Napoli e Costiera Amalfitana?

33 visite

Napoli e Costiera Amalfitana: 6 giorni sono ideali. Tempo sufficiente per un'esperienza autentica, oltre i percorsi turistici classici. Scoprirete angoli nascosti e vivrete appieno la bellezza di questa terra.

Commenti 0 mi piace

Quanti giorni per Napoli e Costiera Amalfitana?

Napoli e Costiera Amalfitana: quanti giorni? Sei giorni sono perfetti. Te lo dico per esperienza. Ho fatto un viaggio simile l’estate scorsa, a luglio, e mi sono goduta ogni momento senza correre.

A Napoli, due giorni pieni bastano per visitare il centro storico, mangiare una pizza da Starita a Materdei (circa 15 euro) e fare un salto al Museo Archeologico. Ricordo ancora la bellezza del mosaico di Alessandro.

Poi via verso la Costiera. Quattro giorni per esplorare Positano, Amalfi e Ravello. Un giorno intero ad Amalfi per il Duomo e una passeggiata al chiostro del Paradiso. Un’esperienza che consiglio a tutti.

Positano è magica. Ho preso un traghetto da Amalfi (sui 10 euro) e ho passato una giornata tra le viuzze e i negozietti. Ricordo ancora il profumo dei limoni. Ravello, poi, è un incanto. Villa Rufolo e i suoi giardini a picco sul mare. Indimenticabile.

Domande e risposte

Domanda: Quanti giorni per Napoli e Costiera Amalfitana?

Risposta: Sei giorni.

Quanti giorni sono sufficienti per visitare Napoli?

Due o tre giorni a Napoli? Ma scherziamo?! È come voler assaggiare un piatto di spaghetti alle vongole con un solo boccone! Ci vuole tempo, amico mio, tempo! Per capire Napoli, devi perdertici dentro come un gatto in un cesto di lana.

  • Pompei? Un giorno? Ma è una città intera sepolta! Ci vogliono almeno due giornate intere solo per capire l’arte di fare le facce ai turisti che si affollano tra i muri di cenere.

  • Costiera Amalfitana? Ah, quella sì che è un’esperienza! Tre giorni? Troppo poco! Io ci ho passato una settimana e ho ancora la sensazione di aver visto solo la punta dell’iceberg, quella che brilla sotto il sole e nasconde sotto la sua superficie un abisso di bellezza mozzafiato, di barche con i motori stonati e di limoncello con un gusto strano che mio cugino produce.

  • Napoli città? Tre giorni? Per carità! Solo per il quartiere Spaccanapoli ci vuole almeno un giorno, considerando che, a volte, ci puoi rimanere impigliato per ore cercando di capire dove sono andato a finire e che poi ti ritrovi al Duomo come se fosse successo per magia. E poi c’è il Vomero, il centro storico, i musei, la pizza fritta… A Napoli ci devi lasciare il cuore e il fegato. Minimo una settimana! Anzi, un mese! Ah, un mese sarebbe perfetto.

Se proprio devi stringere, diciamo 5 giorni: 2 per Napoli città, 1 per Pompei e 2 per la Costiera (ma avrai solo un assaggio, credetemi). Altrimenti, preparati a tornarci!

Quanti giorni servono per visitare la Costiera Amalfitana?

Ahahah, la Costiera Amalfitana! Ma quanti giorni ci vogliono? Dipende, eh! Sei un fulmine che si muove a velocità supersonica o una lumaca in vacanza?

  • Un giorno o due: Se sei un turista-missile, tipo quei giapponesi che scattano 1000 foto al minuto, due giorni ti bastano. Però, ti perdi l’anima della Costiera, eh! Sarà come bere un caffè espresso e dire “ok, ho assaggiato l’Italia!”.

  • Cinque giorni: Ecco, questa è la dose giusta per un’esperienza decente, tipo quella volta che io e mio cugino Gigi abbiamo affittato uno scooter… un’epopea! Abbiamo visto Positano, Amalfi, Ravello… abbiamo pure rischiato la pelle su quelle strade a dir poco… da brivido.

  • Più di cinque giorni: Sei un appassionato? Un vero intenditore? Allora, più giorni meglio è! Puoi fare trekking, assaggiare i migliori limoncelli della storia (fidati, ho una fonte segreta), scoprire calette nascoste… insomma, perderti nel paradiso, come un gatto in una cesta di lana.

Ah, dimenticavo! Quest’anno, io e Gigi puntiamo a sette giorni. Quest’anno… speriamo che lo scooter non ci abbandoni di nuovo a metà strada.

Come spostarsi tra Napoli e Costiera Amalfitana?

Mamma mia, che avventura! Napoli-Costiera, un delirio di bellezza e traffico.

  • L’Alibus: Arrivi all’aeroporto, ti butti sull’Alibus. Economico, diretto alla stazione centrale. Un forno, però, specialmente in agosto. Ricordo un anno, il sudore mi colava ovunque… brrr!

  • Treno per Sorrento: Dalla stazione, treno Circumvesuviana per Sorrento. Affollato, lento, ma folkloristico! Un teatro viaggiante, credimi. Una volta ho visto una signora sgridare un venditore abusivo a suon di “Guagliò, ma che fai?!”. Indimenticabile.

  • SITA, l’autobus della speranza (e della disperazione): A Sorrento, prendi l’autobus SITA. PANORAMI DA URLO. Ma anche code chilometriche. Armati di pazienza e, se possibile, evita le ore di punta. Ho rischiato di perdere un matrimonio ad Amalfi per colpa di ‘sto traffico!

  • Traghetto/Aliscafo: (Solo in estate, eh!) Da Napoli Molo Beverello o Sorrento, traghetto/aliscafo. Veloce, VISTA SPETTACOLARE. Più caro, ma ne vale la pena. Quest’anno, con Alilauro ho pagato…boh, non ricordo, ma tipo il doppio dell’autobus.

  • Informazioni extra:

    • Noleggio scooter: Se sei temerario (e hai una buona assicurazione), noleggia uno scooter. Ma guida con prudenza!
    • Taxi/NCC: La soluzione più comoda, ma anche la più costosa.
    • Prenota in anticipo! Soprattutto traghetti e aliscafi, si riempiono subito.

Qual è il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana?

Il periodo ideale per esplorare la Costiera Amalfitana si colloca tra aprile e giugno.

  • Clima Favorevole: La mitezza del clima primaverile permette di godere appieno delle bellezze naturali senza l’afa estiva. Le temperature sono piacevoli per escursioni e attività all’aperto.

  • Meno Affollamento: Evitando i picchi di luglio e agosto, si può vivere un’esperienza più autentica, assaporando la tranquillità dei borghi e dei panorami. Ricordo ancora quando, in un maggio di qualche anno fa, mi persi tra i limoni di un giardino a Ravello, un’esperienza impossibile in alta stagione.

  • Fioriture Spettacolari: La primavera è un’esplosione di colori e profumi. Bouganville, glicini e zagare in fiore trasformano la costiera in un quadro impressionista. Un vero toccasana per l’anima.

Quanti giorni ci vogliono per visitare Napoli?

Ah, Napoli! Dipende da quanto ami la pizza e il caos organizzato. Diciamo che 3 giorni sono il minimo sindacale per non farla sembrare una toccata e fuga degna di un turista distratto.

  • 3-5 giorni: Un assaggio di Napoli, come un caffè al volo. Centro storico, una spolverata di arte e un assaggio di pizza. Perfetto per chi ha il tempo contato come i capelli di un calvo.

  • 5-7 giorni: Inizi a fare sul serio, eh? Pompei, Ercolano, qualche quartiere fuori dai soliti giri. Quasi quasi ti scambiano per un napoletano acquisito. Poi però ordini l’ananas sulla pizza e addio.

Se poi vuoi vivere Napoli come un film di Fellini, con tutti i suoi eccessi e la sua bellezza decadente, beh, allora trasferisciti. D’altronde, chi si stanca mai di litigare per un parcheggio?

Quando è meglio visitare la Costiera Amalfitana?

Allora, Costiera Amalfitana… quando andarci?

  • Primavera, ecco, forse aprile-maggio? Boh, i fiori ovunque, tipo Positano che esplode di colori. Ah, già, la mia amica Chiara ci è stata a maggio e ha detto che era tipo un sogno. E le temperature, manica corta di giorno, felpina la sera. Top!

  • Estate, ovvio, per il mare. Ma ammazza che casino! Agosto poi… code infinite, prezzi alle stelle. Però, vuoi mettere un bagno a Marina Grande a Capri? Indimenticabile. No, aspetta, Capri non è proprio Costiera, vero? Vabbè, fa lo stesso.

  • Autunno… mah, dipende. Settembre ancora buono, tipo un’estate extended. Ottobre… più incerto. Però i prezzi scendono! Forse ci faccio un pensierino quest’anno… dipende dal lavoro. Devo chiedere le ferie al capo. Che palle!

  • Inverno? Dicono sia super romantica. Però, sinceramente, chi ci va in inverno? Forse a Natale per i mercatini… ma non so. Non mi ispira molto. Preferisco il caldo.

  • Miglior periodo: primavera (forse) o settembre (se sono fortunato col lavoro). Devo decidermi!

  • Da evitare: agosto (troppo casino!).

Info extra: Dicono che a Ravello facciano dei concerti pazzeschi. Devo assolutamente controllare! E poi, voglio provare la granita al limone di Amalfi. Urge organizzare ‘sta vacanza!

#Costiera #Napoli #Viaggi