Quanto costa il parcheggio auto al lago di Braies?

3 visite

Laccesso al Lago di Braies non prevede un costo di ingresso diretto. Per raggiungere il lago è disponibile un parcheggio a pagamento (P1) a 5,5 km di distanza, con tariffa giornaliera di 40€, comprensiva di navetta e voucher.

Commenti 0 mi piace

Lago di Braies: Un Paradiso a Prezzo? La questione del Parcheggio

Il Lago di Braies, gioiello delle Dolomiti, incanta con la sua bellezza incontaminata, attirando ogni anno migliaia di visitatori. Ma l’idillio paesaggistico si scontra con una realtà pratica: il costo del parcheggio. A differenza di molti altri siti turistici, l’accesso al lago stesso è gratuito. Tuttavia, raggiungere la sponda del celebre bacino richiede l’utilizzo di un parcheggio a pagamento, situato a circa 5,5 chilometri di distanza.

Questa soluzione, seppur apparentemente semplice, presenta alcune sfaccettature da considerare. Il parcheggio P1, principale punto di accesso, applica una tariffa giornaliera di 40€. Un importo considerevole, che inevitabilmente influenza la decisione di molti potenziali visitatori, soprattutto famiglie numerose o viaggiatori con budget limitato. La tariffa, però, include un servizio navetta che collega il parcheggio al lago, evitando code e congestione stradale. Un aspetto positivo, considerando la limitata capienza del piccolo borgo di Braies e l’impatto del traffico automobilistico sull’ambiente circostante.

Inoltre, la tariffa di 40€ comprende un voucher, il cui utilizzo e valore preciso andrebbero meglio definiti nella comunicazione ufficiale. Si tratta di un elemento che, se ben sfruttato, potrebbe mitigare il costo complessivo della visita. Ad esempio, il voucher potrebbe offrire sconti su servizi locali come ristoranti o attività ricreative, rendendo l’esperienza più completa e economicamente sostenibile.

La questione del parcheggio, quindi, non si limita al semplice costo economico. Essa solleva interrogativi sulla gestione del turismo sostenibile in un’area di straordinaria bellezza. L’alto costo potrebbe scoraggiare un turismo di massa incontrollato, preservando l’integrità ambientale del luogo. D’altro canto, l’accessibilità economica è un fattore cruciale per garantire a tutti la possibilità di godere di un simile patrimonio naturale.

Una maggiore chiarezza sulla destinazione del ricavato del parcheggio, sull’effettivo valore del voucher incluso e sulle possibili alternative per raggiungere il lago (come percorsi escursionistici più lunghi, ad esempio) sarebbero elementi fondamentali per una gestione più trasparente e inclusiva del flusso turistico. Solo così, il Lago di Braies potrà continuare ad essere un’esperienza indimenticabile per tutti, senza che la bellezza del luogo sia oscurata dal peso di una tariffa di accesso.