Quanto costa il pedaggio del lago di Braies?

1 visite

Per evitare il pedaggio di 40 euro, che include il parcheggio, si consiglia di raggiungere il Lago di Braies entro le 9:00. Dopo le 9:30, è possibile accedere alla valle e al lago tramite pullman.

Commenti 0 mi piace

Il Lago di Braies: Un Paradiso Alpino e l’Arte di Evitare il Pedaggio

Il Lago di Braies, incastonato come una gemma turchese tra le maestose Dolomiti, è una meta che incanta con la sua bellezza incontaminata. Le sue acque cristalline che riflettono le cime imponenti, le malghe silenziose che lo circondano, l’aria frizzante che profuma di pino mugo: tutto contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile. Tuttavia, come spesso accade con i luoghi più ambiti, l’accesso al paradiso ha un costo, letteralmente.

Negli ultimi anni, per preservare l’integrità del delicato ecosistema e gestire l’afflusso sempre crescente di visitatori, è stato introdotto un sistema di pedaggio per l’accesso in auto. La cifra di 40 euro può rappresentare una sorpresa non gradita per chi non è informato, soprattutto se si considera che include il costo del parcheggio. Questa misura, se da un lato mira a ridurre il traffico e a incentivare l’uso dei mezzi pubblici, dall’altro può incidere significativamente sul budget di una gita in famiglia.

Ma non disperate! Esiste una strategia per godersi la magia del Lago di Braies senza svuotare il portafoglio. La chiave è la tempestività.

L’alba, qui, regala emozioni uniche. Il sole che sorge lentamente dietro le montagne, tingendo di rosa le cime rocciose, è uno spettacolo da togliere il fiato. Ebbene, presentarsi al Lago di Braies entro le ore 9:00 permette di aggirare il pedaggio di 40 euro. In questo modo, potrete parcheggiare la vostra auto senza dover pagare la tariffa giornaliera e godervi la quiete mattutina che avvolge il lago, prima che la folla inizi ad affluire.

Cosa succede dopo le 9:00?

Se l’idea di una levataccia vi spaventa, non tutto è perduto. Dopo le 9:30, l’accesso alla valle e al lago è garantito tramite il servizio di pullman. Questa opzione, sebbene richieda un po’ più di pianificazione, è un’alternativa ecologica ed economica per raggiungere la meta. I pullman partono regolarmente dai paesi limitrofi e vi permettono di evitare le code e lo stress del parcheggio.

In definitiva, visitare il Lago di Braies è un’esperienza che vale la pena vivere. Pianificare attentamente la vostra visita, tenendo conto delle opzioni di accesso e dei relativi costi, vi permetterà di godervi appieno la bellezza di questo gioiello alpino senza sorprese indesiderate. Che optiate per la sveglia all’alba o per il comodo pullman, il ricordo indelebile di questo angolo di paradiso vi accompagnerà a lungo.

Oltre a queste opzioni, è utile considerare:

  • Informarsi preventivamente: Verificare sempre gli orari e le tariffe aggiornate sui siti ufficiali del comprensorio turistico.
  • Valutare il periodo: L’alta stagione estiva è ovviamente la più affollata e soggetta a restrizioni. La primavera e l’autunno, pur offrendo panorami mozzafiato, potrebbero presentare condizioni meteorologiche variabili.
  • Soggiornare in zona: Se avete intenzione di trascorrere più giorni nella zona, valutare la possibilità di soggiornare in uno dei paesi limitrofi. In questo modo, potrete usufruire dei servizi di trasporto pubblico locale e raggiungere il lago con maggiore facilità.

Ricordate, l’obiettivo è godersi la bellezza del Lago di Braies, non lasciarsi sopraffare dalla logistica. Con un po’ di pianificazione, potrete vivere un’esperienza indimenticabile in questo angolo di paradiso alpino.