Quanto costa traghettare con la macchina andata e ritorno?

4 visite
Il costo del traghetto con lauto varia a seconda del tipo di veicolo e della rotta. Unauto con un adulto a bordo costa mediamente tra 70€ e 120€, mentre una moto con passeggero tra 60€ e 100€. I camper, invece, possono arrivare a costare oltre 130€.
Commenti 0 mi piace

Traghettare l’auto: quanto costa davvero? Una guida ai prezzi dei biglietti

Traghettare la propria auto può essere una soluzione comoda e a volte necessaria per raggiungere isole e località costiere. Ma quanto costa effettivamente imbarcare la propria vettura? La risposta, purtroppo, non è univoca e dipende da una serie di fattori che influenzano il prezzo finale del biglietto.

L’indicazione generica di un costo medio tra 70€ e 120€ per un’auto con un adulto a bordo è un buon punto di partenza, ma rappresenta solo una stima approssimativa. La realtà è ben più articolata e va analizzata considerando diverse variabili.

La rotta: La distanza percorsa dal traghetto è un elemento fondamentale. Traghetti che coprono tratte brevi, come ad esempio quelle tra la terraferma e le isole minori, avranno prezzi inferiori rispetto a collegamenti marittimi più lunghi. Anche la popolarità della destinazione influisce: tratte molto richieste, soprattutto durante l’alta stagione, potrebbero presentare tariffe più elevate.

Il tipo di veicolo: Come accennato, il costo varia in base al tipo di veicolo imbarcato. Un’utilitaria compatta occuperà meno spazio rispetto a un SUV o a una station wagon, incidendo sul prezzo del biglietto. Anche l’altezza del veicolo può essere un fattore determinante, soprattutto per i camper e i furgoni, che potrebbero rientrare in categorie tariffarie superiori. Per i camper, come anticipato, i costi possono superare i 130€, arrivando anche a cifre significativamente maggiori per modelli di grandi dimensioni. Moto e scooter, invece, godono generalmente di tariffe più vantaggiose, con prezzi medi tra 60€ e 100€ con passeggero incluso.

Il periodo di viaggio: L’alta stagione estiva, così come i periodi di festività, porta inevitabilmente a un aumento dei prezzi. Prenotare con largo anticipo, soprattutto per questi periodi, può consentire di risparmiare e assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Al contrario, la bassa stagione offre spesso tariffe più competitive e una maggiore disponibilità di posti.

Le compagnie di navigazione: Ogni compagnia di navigazione applica le proprie tariffe. Confrontare i prezzi di diverse compagnie, anche per la stessa tratta, è quindi fondamentale per individuare l’offerta più conveniente. Alcune compagnie offrono inoltre sconti e promozioni, soprattutto per prenotazioni online o per famiglie.

I servizi aggiuntivi: Oltre al trasporto del veicolo e del passeggero, è possibile aggiungere servizi extra, come la scelta della cabina, il trasporto di animali domestici o l’imbarco prioritario. Questi servizi, ovviamente, incidono sul costo finale del biglietto.

In conclusione, per conoscere il costo preciso del traghetto con l’auto è necessario effettuare una ricerca specifica, indicando la tratta, il tipo di veicolo, il periodo di viaggio e il numero di passeggeri. Utilizzare i siti web delle compagnie di navigazione o i portali di comparazione prezzi è il modo migliore per ottenere un preventivo accurato e pianificare al meglio il proprio viaggio.