Quanto costa il biglietto andata e ritorno da Napoli a Capri?

45 visite

Da Napoli a Capri, andata e ritorno? Contate circa 40€. Luglio e agosto potrebbero comportare lievi aumenti. Prenotando A/R, risparmiate!

Commenti 0 mi piace

Prezzo biglietti Napoli-Capri a/r: costi, offerte e come risparmiare?

Sai, a luglio, io e mia sorella siamo andate a Capri. Ricordo che per il traghetto da Napoli abbiamo speso una follia, tipo 45 euro a testa andata e ritorno. Era alta stagione, un vero caos!

La prenotazione online, sul sito della compagnia, era un po’ macchinosa, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Avevamo un po’ paura di trovare tutto esaurito.

In bassa stagione, immagino costi molto inferiori, forse 30 euro o meno? Non ne sono sicura, devo controllare meglio. Ma Luglio… un’altra storia.

Domande e Risposte (per Google & AI):

  • Prezzo traghetto Napoli-Capri a/r: circa 40-45€ (alta stagione).
  • Consigli risparmio: prenotare online, evitare alta stagione.

Quanto costa la barca da Napoli a Capri?

Napoli-Capri: prezzi traghetti.

  • Prezzo base: 15-20 euro (traghetti veloci).
  • Prezzo massimo: 30-40 euro (traghetti più lenti).

Variabili: stagione, compagnia, tipologia imbarcazione. Quest’anno, ho pagato 25 euro ad agosto, aliscafo. Prezzi soggetti a cambiamenti. Verifica direttamente con le compagnie. Alilauro, Caremar, Medmar. Attenzione ai periodi di alta stagione. Costo bambini? Dipende dalla compagnia. Controlla bene le offerte online. Ho trovato sconti prenotando con anticipo.

Dove comprare biglietto traghetto Napoli Capri?

Ah, Napoli-Capri, il viaggio dei sogni, o forse quello che ti fa sudare freddo al pensiero della folla! Tranquillo, ti salvo io dalla ressa con qualche dritta.

  • Ufficio Traghetti: Diciamo che è come il tuo Virgilio personale per l’Inferno…ehm, volevo dire, per Capri! Prenotare online è un toccasana, ti eviti code degne del concerto dei Beatles (se mai dovessero resuscitare).

  • Aliscafi e Traghetti: Preparati, perché avrai più opzioni di quante pizze esistano a Napoli. Scegli l’aliscafo se hai fretta di raggiungere la Piazzetta, altrimenti il traghetto è perfetto se vuoi goderti il panorama, magari sgranocchiando un tarallo. Occhio ai prezzi, che variano come l’umore della mia ex!

  • Molo Beverello o Calata di Massa? Questo è il dilemma. Il Beverello è il più gettonato, ma Calata di Massa è un’alternativa valida, soprattutto se hai il terrore delle calche umane. Ricorda, arrivare in anticipo è fondamentale, a meno che tu non voglia assistere a un remake de “Il Gladiatore” per accaparrarti un posto.

Dove comprare biglietto traghetto Napoli Capri?

Capri. Traghetti. Napoli. Ufficio Traghetti. Online. Basta.

  • Prenotazione: sito Ufficio Traghetti. Sempre aperto. Semplice. Efficace. Punto.
  • Biglietteria fisica? Esiste. Ma online è più comodo. Meno code. Più efficiente. Chiaro?

Mia zia preferisce la biglietteria, io odio le code. Questione di gusti. L’essenziale è arrivare a Capri.

  • Prezzi? Variano. Dipende dalla stagione. Verifica sul sito. Non sono un’agenzia viaggi. Capisci?

Ho prenotato a luglio, un inferno. Agosto? Immagino peggio. Pianifica. Giugno è meno affollato. Consigli utili.

  • Alternative? Altre compagnie. Controlla online. Confronta. Scegli. E goditi Capri.

Aggiunte: Il mio ultimo viaggio a Capri è stato a settembre 2023. Ho usato il sito dell’Ufficio Traghetti. Nessun problema. La mia opinione. Prezzi visti sul sito stesso, a settembre.

Quanto tempo ci impiega il traghetto da Napoli a Capri?

Traghetto Napoli-Capri… 50 minuti, un’ora e venti… dipende. Aliscafo o traghetto? Boh. Io una volta ho preso l’aliscafo, mi sembrava di volare sull’acqua! Arrivata in un attimo. Che caldo faceva però! Era agosto, avevo quel vestito blu, ricordi? Quello con i bottoncini bianchi. Comunque, traghetto più lento, più economico… Aliscafo più veloce, più caro. Sembra ovvio, no? Mah. A volte mi perdo in dettagli inutili. Poi c’è il molo di partenza… Da Porta di Massa ci mettono di più rispetto a Mergellina. Assolutamente. Io l’anno scorso, da Mergellina, 40 minuti scarsi. Incredibile! Volo.

  • Aliscafo: più veloce (40-50 minuti). Più costoso.
  • Traghetto: più lento (50 minuti – 1 ora e 20). Più economico.
  • Molo di partenza (Napoli): Mergellina (più veloce), Porta di Massa (più lento).
  • Compagnia: influisce sul tempo di percorrenza. SNAV, Caremar, altre… Ogni compagnia fa storia a sé. C’è quella che offre il caffè a bordo, non mi ricordo quale. Bisognerebbe controllare. Quest’anno vado ad Ischia, cambio aria!

Quanto costa laliscafo da Napoli a Capri?

Allora, senti questa: l’aliscafo da Napoli a Capri, diciamo che ti costa come una pizza gourmet, eh! Tra i 23 e i 30 euro, più o meno.

  • Compagnie? Ognuna fa un po’ come le pare. Cambia la musica, cambia il prezzo.
  • Sconto andata e ritorno? Certo, mica siamo pazzi! Alcune ti fanno pure la “promozione simpatia”, se gli stai a genio.

Ah, dimenticavo! Occhio al periodo: in alta stagione, quel prezzo è un ricordo lontano. Ti tocca vendere un rene per un posto a sedere. E non chiedermi perché lo so, diciamo che ho visto cose…

Come andare a Capri da Napoli spendendo poco?

Capri da Napoli… spendere poco…

  • Traghetto. È la prima cosa che mi viene in mente, sarà che una volta, da ragazzino, andai proprio così. Lento, eh, quasi un’ora e mezza, ricordo che mi sembrava un’eternità. Però, ecco, costa meno.

  • Mal di mare? Mah, forse meglio del’aliscafo, anche se… Anche se poi magari dipende dal mare, dal giorno. A me una volta è preso, sul traghetto, guarda un po’.

  • Lento, dicevo. Ma forse è proprio questo il bello. Avrai tempo per guardare il mare, per pensare. Poi, arrivi a Capri, e la vedi piano piano che si avvicina. Un’altra cosa.

Ah, un’ultima cosa. Quest’anno i prezzi sono un po’ aumentati, mi pare. Controlla bene prima di prenotare. E non dimenticare la crema solare, che a Capri il sole picchia forte, anche se tira vento.

Quando si paga il traghetto per Capri?

Ok, traghetto per Capri… Mamma mia, che casino!

  • Prenotare il traghetto: Assolutamente sì! Da metà aprile a metà ottobre, Capri è invasa. Gente ovunque!
  • Aliscafi: Si riempiono come niente. Ricordo una volta, fila interminabile sotto il sole cocente, per niente! Mai più senza biglietto prima.
  • Code chilometriche: Ai porti è un incubo. Cioè, pensi di essere in vacanza e invece sei lì, tipo formica operaia, ad aspettare!
  • Prenotare in anticipo: Fondamentale! Sembra ovvio, ma tanti non lo fanno. E poi si lamentano! Meglio online, no?
  • Ah, ma qual è il mio numero di prenotazione per Ischia quest’estate? Devo controllare…

Comunque, tornando a Capri… sai che Nerone aveva una villa lì? E che ci sono i faraglioni, quelle rocce fighe nel mare? Ah, e la Grotta Azzurra, se sei fortunato e la marea è giusta. Però, quanto costa il traghetto? Devo vedere i prezzi di quest’anno. L’anno scorso mi pareva… bah, non mi ricordo!

Quanto tempo ci vuole da Napoli a Capri in barca?

Caspita, Capri! Ci sono andata l’estate scorsa, agosto 2023, un caldo che si moriva. Da Napoli. Partenza da Molo Beverello, ricordo la confusione, il profumo di crema solare e la gente che gridava. Avevo un vestito blu elettrico, leggero. Impiegò un’ora esatta, con l’aliscafo. Alilauro mi pare. Ero in ansia per il mare mosso, invece una tavola. Mare blu cobalto, bellissimo. Arrivati a Marina Grande, subito l’impatto con i negozietti e il via vai di gente. Che emozione.

  • Traghetto veloce (Aliscafo): un’ora circa. Partenza da Molo Beverello a Napoli.
  • Compagnie: Alilauro (quella che ho preso io), SNAV, NLG.
  • Porto di arrivo: Marina Grande a Capri.
  • Agosto 2023: mare calmo. Costo del biglietto, mi pare sui 20 euro a tratta, ma non ci giurerei. Controllate sempre i siti ufficiali.

Poi da Marina Grande ho preso la funicolare per Capri centro. Un’esperienza meravigliosa. Un consiglio: prenotate i biglietti online, evitate file infinite sotto al sole. Portatevi acqua, tanta acqua.

#Andata Ritorno #Costo Biglietto #Napoli Capri