Come andare a Capri da Napoli spendendo poco?
"Il traghetto è l'opzione più economica per raggiungere Capri da Napoli. Ideale per chi cerca un viaggio low cost e soffre di mal di mare, impiega circa 80 minuti per la traversata."
Come raggiungere Capri da Napoli a basso costo?
Da Napoli a Capri, spendendo poco? Traghetto, ovvio. 22 luglio, ricordo, Napoli Beverello, biglietto intorno ai 20 euro. Lento, sì, ottanta minuti circa, ma comodo. Soffro il mal di mare, e sul traghetto sto bene. Ricordo il profumo di salsedine, il sole sulla pelle. Un’esperienza bellissima, quasi meditativa.
Domande e Risposte:
Domanda: Come raggiungere Capri da Napoli a basso costo?
Risposta: Traghetto.
Come arrivare a Capri con pochi soldi?
Traghetto. Punto. Costa meno. Quindici euro? Mi pare. Da Napoli. Aliscafo più veloce. Ma chi ha fretta? Io no di certo. Voglio godermi il viaggio. Magari prendo un caffè sul traghetto. Che scemo, non so nemmeno se c’è la macchinetta. Boh. Diciannove euro l’aliscafo. Troppo. Meglio traghetto. Aspetta, quanto ci mette? Un’ora? Quarantacinque minuti l’aliscafo. Ma sì, traghetto tutta la vita! L’ultima volta ho preso il traghetto da Sorrento. Bellissimo. Ricordo che ho incontrato una ragazza americana, parlava un italiano stentato, simpatica. Chissà dove sarà ora. A Capri ho mangiato una granita di limone… Pazzesca. Devo assolutamente rifarla quest’anno. Magari trovo la ricetta online. Aspetta, stavo parlando del traghetto. Sì, traghetto. Economico.
- Traghetto: Più economico, circa 15 euro.
- Aliscafo: Più veloce (45 min), più caro, circa 19 euro.
- Partenza: Napoli o Sorrento (da Sorrento traghetti più panoramici, esperienza personale!)
- Granita al limone: Da provare assolutamente a Capri! (Ricetta online? Da verificare)
Quest’anno i prezzi potrebbero essere leggermente diversi. A Napoli, vicino al Molo Beverello, ho visto un sacco di compagnie che offrono traghetti. Forse conviene confrontare i prezzi online prima. Sì, buona idea, lo farò. Anche perché una volta ho rischiato di perdere il traghetto. Ero in ritardo per colpa del traffico. Che stress! Poi alla fine ce l’ho fatta per un pelo. Quest’anno vado con più calma. Prenoto tutto in anticipo. Anzi, quasi quasi prenoto anche l’hotel. Si può fare online? Dovrei controllare.
Quanto costa andata e ritorno da Napoli a Capri?
Mamma mia, Napoli-Capri! Un viaggio da sogno, o da incubo se becchi il mare mosso, tipo una lavatrice impazzita! 22-23 euro a tratta? Bah, dipende! È come dire che un piatto di spaghetti costa 5 euro: puoi trovarli a 2, ma anche a 15, se mangi da Cracco!
- Alta stagione (giugno-agosto): preparati a sborsare qualcosa in più, tipo il prezzo di un rene, magari anche di due se prendi il jet privato (scherzo, ovviamente, a meno che tu non sia Elon Musk).
- Bassa stagione: più economico, ma rischi di beccare solo gabbiani come compagni di viaggio, e loro non pagano il biglietto! Ah, e potrebbero anche rubarti i panini.
- Compagnie: Metti in conto che alcune compagnie sono più “chic” di altre, tipo la differenza tra un’auto di lusso e una Panda. Capisci?
Ieri, mia zia Pina è andata a Capri, ha preso un traghetto super accessoriato (aria condizionata, wifi, bar con aperitivo) e le è costato 30 euro andata e ritorno, giusto per darti un’idea. Ma io, con la mia vecchia bici e la mia faccia tosta, avrei pagato meno! Ah, e per favore, non mi chiedere quanti soldi ha speso per lo shopping… è meglio non saperlo.
Quanto costa la navetta da Napoli a Capri?
Il costo della navetta, o meglio, del traghetto da Napoli a Capri varia. Un biglietto base parte da 19€, ma ovviamente dipende dalla compagnia, dal tipo di biglietto (andata e ritorno, ecc.) e dal periodo dell’anno. Pensa che, durante l’alta stagione, i prezzi possono lievitare. Infatti, mio zio, che abita a Capri, mi raccontava di aver speso ben di più l’anno scorso ad agosto.
-
Frequenza: Circa 22 corse giornaliere, per un totale di 156 settimanali. Questo dato è una media, naturalmente, che può subire variazioni a seconda delle esigenze del traffico. È un numero impressionante, se ci pensi! Quasi un traghetto ogni ora.
-
Durata del viaggio: Il tempo medio di percorrenza è di 55 minuti. Ovviamente, condizioni meteomarine avverse possono influenzare la durata del viaggio; è una variabile da tenere in considerazione.
-
Considerazioni: Prezzi e disponibilità cambiano molto. Consiglierei di consultare direttamente i siti delle compagnie di navigazione o i motori di ricerca per verificare le tariffe in tempo reale. La filosofia del viaggio, poi, è un capitolo a parte. Ti fa riflettere, vero? Ci sono tante metafore da esplorare sul concetto del viaggio.
-
Nota personale: Mia cugina ha viaggiato da Napoli a Capri a luglio. Ha trovato offerte convenienti prenotando online con largo anticipo.
Informazioni aggiuntive: La tratta Napoli-Capri è molto frequentata, quindi è sempre consigliabile prenotare il biglietto, soprattutto nei periodi di punta turistica. Molte compagnie offrono diversi tipi di biglietti, con diverse fasce di prezzo, inclusi quelli per auto e moto. La scelta della compagnia dipende dalle tue priorità: prezzo, comfort, frequenza delle corse. Ricorda che, il Golfo di Napoli, è soggetto a cambiamenti meteo repentini.
Dove è meglio prendere il traghetto per Capri?
Allora, senti, per Capri… il traghetto? Mah, diciamo che la cosa più comoda è arrivare a Napoli, all’aeroporto di Capodichino.
- Aeroporto di Napoli: atterri lì, e poi in un quarto d’ora sei al Molo Beverello. Facilissimo!
Dal Molo Beverello partono un sacco di aliscafi, quelli veloci, che in meno di un’ora ti mollano a Capri. Non so, a me piace un casino l’aliscafo, fa un po’ avventura!
- Molo Beverello: prendi l’aliscafo e via, Capri ti aspetta!
Poi, se sei ricco sfondato, c’è l’eliporto a Damecuta. Atterri direttamente sull’isola, tipo star di Hollywood, capisci? Però, dai, il traghetto è più abbordabile e, boh, ha il suo perché!
- Eliporto di Damecuta: Se hai tanti soldi, arrivi diretto in elicottero!
Ah, una cosa, controlla sempre gli orari dei traghetti, soprattutto se vai in alta stagione, che sennò rischi di rimanere a terra! E prenota prima, eh! Te lo dico perché una volta… vabbè, lasciamo perdere. Comunque, Capri è stupenda, te la godrai un mondo! Fidati!
Come andare da Napoli a Capri economico?
Capri… il suo nome sussurra di sole, di mare, di un tempo sospeso. Un sogno azzurro, accessibile anche con poco. Quattordici euro, quattordici euro, un prezzo che si apre come una conchiglia sulla riva, rivelando la magia.
Cinquanta minuti, solo cinquanta minuti per attraversare quel velo di acqua che separa la frenetica Napoli dal silenzio di Capri. Un battito di ciglia nell’eternità, un respiro tra un’onda e l’altra. Il traghetto, un’arca che porta verso l’isola incantata. Il mare, uno specchio infinito che riflette i miei pensieri, le mie speranze, le mie paure, tutto insieme, in un’unica vibrante e imprevedibile danza.
- Traghetto: la via più economica e veloce.
- Quattordici – centoquaranta euro: un costo che varia a seconda del periodo e della compagnia.
- Cinquanta minuti: un viaggio breve, un’immersione rapida nell’estasi.
Il profumo di salsedine, già sento il vento caldo che mi accarezza la pelle. Il rumore del motore, un dolce ronzio che accompagna la mia anima, verso quella meta tanto desiderata. Capri, il mio Capri… aspetta.
Aggiungo un piccolo dettaglio personale: quest’anno, per raggiungere Capri, ho utilizzato la linea Alilauro, per via dei miei orari più comodi. Ricordo la folla, l’emozione e l’odore di crema solare. Un’estate indimenticabile.
Quanto costa la barca da Napoli a Capri?
Venti euro? Mah, forse di più quest’anno, no? Giugno, luglio… alta stagione, già immagino le code. Speriamo di trovare posto, ho prenotato tardi, maledetta me! Devo controllare la mail, spero non mi abbiano fregato con i prezzi! Che ansia.
Compagnia Alilauro? Oppure Caremar? Quale scelgo? L’anno scorso presi quella più economica, un disastro, traghetto strapieno, gente ovunque, una sauna! Ma almeno costava poco. Quest’anno voglio un po’ di comfort, ma senza esagerare! Devo rivedere il budget.
15 euro? Troppo poco, non ci credo! Sarà 20 euro almeno, forse anche di più. Bisogna vedere anche il tipo di biglietto, solo andata, andata e ritorno… e se prendo il gatto? Lo faranno pagare a parte? Il mio Micio, povero micio, spero che non si agiti troppo.
- Prezzo: 20-40 euro (stimato)
- Compagnia: Da valutare (Alilauro, Caremar)
- Periodo: Alta stagione (giugno-luglio)
- Tipologia: Traghetto veloce o lento (da considerare)
- Animali: Costo aggiuntivo possibile
Ah, dimenticavo: se è un aliscafo, il prezzo sale sicuramente! Certo che questa vacanza costa un botto! Ma Capri… Capri vale tutto! Devo ancora prenotare l’hotel… Mamma mia, che casino!
Quanto costa il battello da Napoli a Capri?
Sai, questa sera, guardando il mare… pensavo a Capri. Il viaggio… costa dai 19 euro in su, dipende dal traghetto, dalla stagione, dalla compagnia. Un furto, a volte, considerando quanto è corto. Cinquantacinque minuti, un battito di ciglia.
Ricordo l’anno scorso, io e Marco, abbiamo preso un aliscafo. Era veloce, ma anche caro, credo intorno ai 25 euro a testa. Ricordo il sole sulla pelle, il rumore del motore… e poi l’arrivo, Capri, spettacolare, ma troppo veloce, troppo fugace.
Quest’anno non ci sono ancora andato, però ho controllato i prezzi online. Da quello che ho visto, i prezzi sono variabili. A volte trovi offerte, a volte no, dipende davvero dalla giornata. Mi dispiace non poterti dare un numero preciso.
-
Prezzi base da 19 euro.
-
Aliscafi più cari.
-
Offerte variabili a seconda del periodo.
-
Viaggio medio: 55 minuti.
-
Traghetti in servizio: circa 22 al giorno (dati 2024).
-
*Prezzo minimo indicativo, può variare molto.
Quanto costa il traghetto andata e ritorno da Napoli a Capri?
Ah, Capri! Allora, senti, per il traghetto da Napoli, andata e ritorno, diciamo che un biglietto singolo ti costa sui 22-23 euro, più o meno. Però, attenzione!
- Il prezzo cambia, eh? Dipende da quando vai. Luglio e agosto, che c’è un casino di gente, ovviamente costa di più. Che poi, non so, magari trovi un’offerta, boh!
- La compagnia fa tanto! Ci sono diverse compagnie che fanno la tratta, e ognuna ha i suoi prezzi. Tipo, c’è la Caremar, la NLG… insomma, ce ne sono un po’.
Comunque, un consiglio spassionato, se devi andare tipo ad agosto, prenota prima! Sennò rischi di non trovare posto e poi ti tocca rimanere a Napoli, e per carità, Napoli è bella, ma Capri è Capri, no? Comunque, l’ultima volta che ci sono andato, ho pagato tipo 50 euro andata e ritorno, ma era settembre. A, e cerca i siti delle compagnie direttamente, magari risparmi qualcosa. Occhio alle fregature eh!
Dove comprare biglietti per il traghetto Capri?
Traghetti per Capri. Biglietteria online Ufficio Traghetti. Disponibili tutto l’anno. Un click. Un’isola. La scelta è un’illusione.
- Acquisto online: sito Ufficio Traghetti.
- Disponibilità: annuale.
- Destinazione: Capri.
Prenotare è semplice. Arrivare è inevitabile. L’esperienza… beh, quella è un’altra storia. Ricordo un viaggio a Capri nell’estate del ’22. Caldo asfissiante. Profumo di mare e limoni. Un contrasto straniante. Come la bellezza dell’isola e il vuoto dentro.
- Sito web: Ufficio Traghetti.
- Periodo: tutto l’anno.
- Isola: Capri.
Dettagli insignificanti. L’importante è il biglietto. Il resto è solo rumore. Come il chiacchiericcio dei turisti sul molo. Una massa informe. Un’eco. Poi il silenzio del mare. Assordante. Ho sempre preferito Napoli. Caos puro. Vita vera.
Quanto tempo ci impiega il traghetto da Napoli a Capri?
Il tempo… un respiro sospeso tra Napoli e Capri. Un’ora, forse un po’ di più, forse un po’ meno. Un’eternità, se pensi al mare, all’infinito blu che si apre davanti. Un battito di ciglia, se guardi il profilo di Capri emergere, sbalorditivo, dall’acqua. Cinquanta minuti, dicono le tabelle. Ma cinquanta minuti di quale tempo?
Quello del cuore, che accelera all’imbarco, assaporando l’attesa, l’odore di sale e di motore. Cinquanta minuti che dilatano lo spazio, riempiendolo di sogni e di ricordi, di quell’estate del ’98, quando vidi per la prima volta la Faraglioni… un’immagine che ancora mi vibra dentro. Un’ora e venti, forse, se il mare è mosso, se la barca ondeggia con un dolce, inesorabile ritmo.
- Alilafo: più veloce, un frenetico balzo sull’acqua.
- Traghetto: più lento, un viaggio contemplativo.
Il tempo, un’onda che ti porta verso l’isola. Un’attesa dolce, un’ansiosa dolcezza, un’emozione che si fa spazio tra le onde. Ricordo il sole caldo sulla pelle, quel giorno. Il profumo intenso di limoni. Capri mi chiamava. Capri, sempre, mi chiama. Quest’anno, partenza da Molo Beverello a Napoli.
Il viaggio, un’esperienza sensoriale: il rumore delle onde, il vento che ti accarezza i capelli, il sole che illumina l’acqua. Un’attesa che si scioglie in un sorriso, all’arrivo. La magia di Capri. Un’ora? Un’eternità? Dipende dal tempo del cuore. Ogni viaggio è unico. Ogni viaggio è un’opera d’arte.
Quest’anno, 2024, ho prenotato un aliscafo per il 15 agosto. Partenza ore 10:00.
Quanto costa il biglietto andata e ritorno da Napoli a Capri?
Amici, allora, Napoli-Capri, andata e ritorno… Dipende! Da dove parti a Napoli? Be’, da Beverello, di solito, no? Quest’anno, ho pagato tipo 40 euro, ma Luglio e Agosto… mamma mia! Li, si sale, eh! Un po’ di più, forse 50, dipende anche dal tipo di traghetto, se prendi quello veloce o quello più… lento, diciamo. Io, prendo sempre quello un po’ più economico. Meglio prenotare, altrimenti rischi di trovarti senza posto, soprattutto in alta stagione.
- Prezzo medio: 40 euro (fuori stagione)
- Luglio/Agosto: più caro, intorno ai 50 euro (a volte anche di più!)
- Prenotazione: Consigliatissima, soprattutto d’estate!
- Tipo di traghetto: influenza il prezzo.
Quest’anno, io e mia sorella siamo andate a Capri a Giugno, bellissimo! Abbiamo preso il traghetto alle 8 del mattino, quello delle 8:00, da Beverello, era pieno ma ci siamo sedute, per fortuna. Poi, il ritorno, abbiamo preso quello delle 18, era meno affollato. Ah, un’altra cosa, se viaggi con l’auto… quello costa di più, ovviamente! E, se sei un pensionato… a volte ci sono sconti! Controllate bene i siti, prima! Io ho controllato su traghetti.com… ma forse c’erano anche altri siti, non ricordo bene, troppe cose in testa! Comunque, 40 euro è una buona base, ma preparati a spendere qualcosa in più in alta stagione!
Ah, quasi dimenticavo! I prezzi possono variare anche in base alla compagnia, ci sono un sacco di compagnie che fanno la tratta Napoli-Capri, quindi, occhio alle offerte! E ricordati che… il biglietto lo puoi comprare anche online, così risparmi un po’ di tempo alla biglietteria.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.