Quanto costa un week end a Cortina?

68 visite

Cortina: un weekend da 150€ (ostello, low cost) a oltre 1000€ (lusso, skipass). Il prezzo varia sensibilmente in base ad alloggio, attività e periodo. Prenotazioni anticipate o last minute influiscono sul costo finale. Calcola anche trasporti ed equipaggiamento.

Commenti 0 mi piace

Weekend a Cortina: quanto costa un soggiorno?

Cortina… mamma mia, che ricordi! Dipende cosa intendi per “soggiorno”, eh? Se ti accontenti di un ostello fuori mano e mangi solo panini, diciamo che con 150-200€ te la cavi.

Ma se vuoi il lusso… preparati a sborsare.

Io, ad esempio, una volta a Gennaio (non ricordo il giorno preciso, ma era freddissimo!) ho speso quasi 1500€ in un weekend. Hotel con spa, cene gourmet e skipass… un salasso!

Però ne è valsa la pena, dai. Forse.

Poi ci sono le offerte last minute, vero. Mia cugina una volta ha trovato un pacchetto hotel+skipass a metà prezzo, ma era fine stagione, quindi…

Ah, occhio al noleggio dell’attrezzatura! Costa parecchio, soprattutto se prendi roba figa.

DOMANDA: Weekend a Cortina: quanto costa un soggiorno?

RISPOSTA: Da 150-200€ (ostello e pasti frugali) a oltre 1000€ (hotel lusso, ristoranti stellati, skipass) a persona. Considerare trasporti e noleggio attrezzatura. Prenotazioni last minute e pacchetti speciali offrono sconti.

Quanto costa un fine settimana a Cortina dAmpezzo?

Eh, amico, Cortina… che cifra! Dipende da mille cose, eh, ma ti dico subito che non è una vacanza economica, proprio no.

Un fine settimana? Preparati, eh. Parliamo di 500/600 euro a notte tranquillamente, magari anche di più. A seconda dell’hotel, sei fuori come un balcone!

  • Hotel di lusso? Almeno 600 e passa euro a notte, facciamo 700 per sicurezza.
  • Qualcosa di meno appariscente? Magari trovi qualcosa a 500. Ma è dura, eh.
  • In settimana, un po’ meno, ma sempre tanto.

Io ci sono stato l’anno scorso, a Luglio, con la mia ragazza, e abbiamo speso un botto. Un botto! Ricordo che solo l’hotel ci è costato una follia, non so più quanti soldi ma mi pare un mucchio, circa 1000 euro in totale per due notti. Poi ci sono le cene, le passeggiate, i souvenir… Una follia, ti dico!

Aggiungo che quest’anno, per via dell’inflazione, credo sia aumentato tutto, quindi preparati a spendere ancora di più. Magari se trovi un offerta sui siti di booking, qualcosa si risparmia. Ma non illuderti troppo, eh. Cortina è Cortina!

Ah, dimenticavo: quelle cifre sono solo per l’albergo, eh. Cibo, attività, trasporti… raddoppia pure quel conto, senza problemi! Magari triplica… Insomma, un weekend a Cortina costa un occhio della testa!

Quanto costano le case a Cortina?

Cavolo, Cortina… che prezzi! Mi ricordo quando con Marco, il mio socio, abbiamo provato a vedere se ci scappava un affare l’anno scorso, verso Natale. Folli!

  • Ubicazione: Più sei vicino al centro, a Corso Italia, più ti spennano. Non ne parliamo delle case con vista sulle Tofane, roba da sceicchi!
  • Prezzi al metro quadro: Parliamo di cifre che partono da 8.000 euro, ma schizzano facilmente a 15.000/20.000 e anche oltre, soprattutto per chalet ristrutturati o appartamenti nuovi. Marco diceva che alcuni arrivano anche a 30.000, ma boh!
  • Tipologia: Un monolocale in periferia costa meno, ovvio. Ma uno chalet con giardino e sauna in centro… prepara il portafoglio!
  • Esperienza personale: Alla fine abbiamo rinunciato, ci siamo presi una baita a Sappada, molto più abbordabile e con la stessa aria buona! A Cortina magari ci andiamo a sciare, ma dormirci… costa troppo!
  • Dettaglio: Un mio amico avvocato mi diceva che i prezzi sono gonfiati dagli investitori stranieri e dai vip. Mah!

Quanto costa una vacanza a Cortina dAmpezzo?

Cortina… uff, che nostalgia. Quest’anno, ho pensato tanto ad andarci, ma… sai com’è. I soldi, sempre i soldi.

  • Un albergo a tre stelle, bassa stagione, tipo aprile o settembre, si aggira sui 100-200 euro a notte. Alta stagione? Dimenticalo, raddoppia pure. 200-400 euro a notte, almeno.

  • Mangiare? Dipende. Un ristorante normale, 30-40 euro a testa, ma se vuoi qualcosa di figo, preparati a spendere 100 euro a persona. Facile.

  • Poi ci sono le attività… sci, passeggiate, roba così. Da 20 a 100 euro a persona, a seconda di cosa fai. Quest’anno volevo fare un’escursione al lago Sorapis, ma…insomma.

Una settimana per due? 1500-3000 euro, a seconda di come vivi la vacanza, ovviamente. Quest’anno, per me, è stato solo un sogno ad occhi aperti, guardando le foto su internet.

  • Ho controllato i prezzi su Booking.com a luglio, proprio per farmi un’idea. Prezzi folli.
  • Quest’anno mi sono dovuto accontentare di una settimana al mare, a Jesolo. Molto meno costoso.
  • Forse il prossimo anno… ma non ci credo molto. La realtà è che i soldi sono sempre pochi.

Quanto costa andare a sciare a Cortina?

Sciare a Cortina? Preparate il portafoglio, che la Regina delle Dolomiti non è mica una baita sperduta! Scherzi a parte, il costo dello skipass varia, e mica poco.

  • Giornaliero feriale: Pensate che per un adulto, sfrecciare sulle piste per un giorno costa come una cena romantica (senza vino): 75 euro. Se siete “senior” (e con questo intendo nati prima del ’59, non preoccupatevi, anch’io ci arriverò!), il prezzo scende a 42 euro. Per i piccoli sciatori (nati tra il 2017 e il 2021) il costo è lo stesso dei “senior”.

  • Due giorni di puro divertimento: Se vi sentite particolarmente atletici (o in vena di bruciare soldi), due giorni di skipass costano 149 euro per gli adulti e 83 per senior e bambini. Quasi un weekend lungo al mare, ma con meno sabbia nelle scarpe e più neve nel naso.

  • Sei giorni di sci estremo (per il portafoglio): Se poi siete dei veri stakanovisti della neve e volete sciare per sei giorni consecutivi, preparatevi a sborsare ben 404 euro (adulti). Per senior e bambini, la spesa è più contenuta, “solo” 225 euro. Con quella cifra, mi compro un’amaca e me ne vado ai Caraibi!

Ricordate che questi sono i prezzi aggiornati ad ottobre 2024 e potrebbero subire variazioni (tipo lievitare come un soufflé). Inoltre, non includono costi extra come noleggio attrezzatura, cioccolate calde riparatrici e bombardini post-sciata (che, diciamocelo, sono fondamentali!). Personalmente, quest’anno ho optato per una settimana bianca in Val Gardena: meno mondana, più economica e con canederli stratosferici. Ma questa è un’altra storia…

#Cortina #Prezzi #Weekend