Quanto si paga l'entrata agli Scavi di Pompei?

13 visite
Lingresso agli Scavi di Pompei costa 18€. Un biglietto combinato per Pompei, Oplontis, Villa Arianna, Villa San Marco, Museo Libero DOrsi e Boscoreale, con navetta, è di 26€. Lingresso ai singoli siti Boscoreale, Oplontis e Museo Libero DOrsi è di 8€.
Commenti 0 mi piace

Esplorare le rovine di Pompei: Costi e informazioni sui biglietti

Pompei, l’antica città romana conservata dalle ceneri dell’eruzione del Vesuvio, offre un’esperienza indimenticabile per i visitatori. Per accedere a questo sito storico, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso. Questo articolo fornisce informazioni sui costi dei biglietti e le opzioni disponibili per esplorare Pompei e i siti archeologici circostanti.

Biglietto d’ingresso per gli Scavi di Pompei

L’accesso agli Scavi di Pompei costa 18€. Questo biglietto consente l’ingresso al sito principale, che comprende le rovine della città antica, il Foro, le Terme e le case private.

Biglietto combinato

Per coloro che desiderano esplorare anche gli altri siti archeologici della zona, è disponibile un biglietto combinato che include l’ingresso a Pompei, Oplontis, Villa Arianna, Villa San Marco, Museo Libero D’Orsi e Boscoreale. Questo biglietto, con navetta, costa 26€.

Ingresso individuale ad altri siti archeologici

I singoli siti archeologici di Boscoreale, Oplontis e Museo Libero D’Orsi possono essere visitati con biglietti separati che costano 8€ ciascuno.

Riduzioni e gratuità

I cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni hanno diritto a un biglietto ridotto di 2€. L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore a 18 anni e per i cittadini dell’UE di età superiore a 65 anni.

Orari di apertura

Gli Scavi di Pompei sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30). Gli altri siti archeologici hanno orari di apertura diversi, quindi è consigliabile verificarli prima della visita.

Consigli per i visitatori

  • Si consiglia di acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code.
  • Il sito è ampio, quindi è opportuno indossare scarpe comode da passeggio.
  • L’area può essere molto calda durante i mesi estivi, quindi portare acqua e indossare un cappello.
  • Rispettare tutte le regole e i regolamenti del sito, tra cui evitare di toccare le rovine o salire sulle mura.

Esplorare le rovine di Pompei è un’esperienza arricchente che offre uno scorcio della vita e della cultura dell’antica Roma. I costi dei biglietti variano a seconda delle opzioni di visita desiderate, ma sono accessibili per la maggior parte dei visitatori. Acquistando i biglietti in anticipo e rispettando le regole del sito, si può godere appieno della visita a questo patrimonio mondiale dell’UNESCO.