Quanti anni ci vogliono da DOC a DOCG?

17 visite
I vini DOCG sono vini DOC di elevata qualità, riconosciuti dopo almeno sette anni. Il requisito principale è uneccellenza dimostrata.
Commenti 0 mi piace

Dal DOC al DOCG: un viaggio di eccellenza enologica

Nel mondo del vino, le denominazioni DOC e DOCG rappresentano simboli di qualità e autenticità. Mentre il DOC (Denominazione di Origine Controllata) riconosce le aree geografiche specifiche in cui vengono prodotti i vini, la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) identifica i vini di eccezionale qualità all’interno di queste denominazioni.

Il percorso dal DOC al DOCG è un viaggio arduo che richiede tempo, dedizione e un’impeccabile aderenza agli standard di qualità. Secondo la normativa italiana, i vini devono essere prodotti nella zona DOC per almeno cinque anni prima di poter essere considerati per la promozione a DOCG. Durante questo periodo, devono dimostrare costantemente un livello elevato di eccellenza e soddisfare requisiti specifici relativi a viticoltura, vinificazione e imbottigliamento.

Uno dei requisiti fondamentali per la promozione a DOCG è la “dimostrazione di eccellenza”. Ciò significa che i vini devono essere costantemente valutati da un comitato di esperti e ottenere punteggi elevati in termini di caratteristiche organolettiche, tipicità e capacità di invecchiamento.

Dopo almeno sette anni, se i vini soddisfano tutti i criteri, possono essere proposti per la promozione a DOCG. La proposta viene quindi esaminata da un comitato apposito e, se approvata, il vino viene insignito della denominazione DOCG.

Il riconoscimento DOCG è un sigillo di approvazione che attesta la qualità e l’unicità di un vino. I vini DOCG sono spesso considerati i migliori esempi dei rispettivi territori e rappresentano l’eccellenza enologica italiana.

In conclusione, il percorso dal DOC al DOCG è un processo rigoroso e stimolante che richiede un impegno costante verso la qualità. La denominazione DOCG è un simbolo di distinzione e un riconoscimento del duro lavoro e della dedizione dei produttori di vino che si sforzano di creare vini eccezionali che rappresentino le migliori tradizioni vinicole italiane.