Quanto vale la vigna a ettaro?

28 visite
I vigneti italiani nel 2022 hanno raggiunto un valore medio di 57.500 euro/ettaro, segnando un incremento del 2,3% rispetto allanno precedente. Tale crescita, pur positiva, non è sufficiente a contrastare linflazione media annua del 13%.
Commenti 0 mi piace

Il valore dei vigneti italiani in un mercato in evoluzione

Il settore vitivinicolo italiano ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, con i vigneti che hanno acquisito un valore sempre maggiore. Secondo l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA), nel 2022 il valore medio di un ettaro di vigneto in Italia ha raggiunto i 57.500 euro, con un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente.

Nonostante la crescita positiva, questo incremento non è sufficiente a contrastare l’inflazione media annua del 13%. Pertanto, il reale valore dei vigneti rimane al di sotto dei costi crescenti di produzione e manutenzione.

Il valore dei vigneti per regione

Il valore dei vigneti varia significativamente a seconda della regione. La Toscana, con il suo rinomato Chianti e Brunello di Montalcino, guida la classifica con un valore medio di 120.000 euro/ettaro. Seguono il Piemonte (90.000 euro/ettaro), la Lombardia (75.000 euro/ettaro) e il Veneto (65.000 euro/ettaro).

Le regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Calabria, hanno valori inferiori, rispettivamente con 30.000 euro/ettaro e 25.000 euro/ettaro. Ciò è dovuto principalmente alla diffusione di varietà di uva meno pregiate e a una minore domanda di vini da queste zone.

Fattori che influenzano il valore dei vigneti

Diversi fattori influenzano il valore di un ettaro di vigneto, tra cui:

  • Varietà dell’uva: L’uva di qualità superiore, come il Sangiovese, il Nebbiolo e il Pinot Nero, determina un valore più elevato.
  • Ubicazione: I vigneti situati in zone rinomate, con una lunga storia di produzione vinicola, hanno un valore maggiore.
  • Resa: I vigneti con rese elevate producono più uva, che si traduce in maggiori profitti.
  • Età delle viti: Le viti più vecchie producono uve di qualità migliore, il che aumenta il valore del vigneto.
  • Stato del vigneto: I vigneti ben gestiti e mantenuti hanno un valore più elevato rispetto a quelli trascurati.

Conclusioni

Il settore vitivinicolo italiano continua a presentare opportunità di crescita, ma anche sfide dovute all’inflazione e ai cambiamenti del mercato. Il valore dei vigneti varia a seconda della regione e di diversi fattori, ed è importante valutare attentamente questi aspetti prima di intraprendere investimenti in questo settore.

#Ettaro #Prezzo #Vigna