Dove portare un quadro per farlo valutare?

20 visite

Per ottenere una valutazione accurata di un quadro, si può consultare un perito qualificato, un esperto incaricato da tribunali o istituzioni, o rivolgersi a una casa daste, che offre anche la possibilità di vendita. In alternativa, si possono considerare servizi online specializzati o gallerie darte.

Commenti 0 mi piace

Da un Tesoro Nascosto a un Valore Concreto: Come Far Valutare il Tuo Quadro

Possedere un quadro, un’opera d’arte che arricchisce la nostra vita con la sua bellezza, può nascondere un valore inaspettato. Ma come trasformare questo potenziale valore in una cifra concreta? Valutare un dipinto, sia esso un olio su tela di un maestro o un acquerello di un artista emergente, richiede competenza, esperienza e un approccio scrupoloso. Ecco una guida per orientarsi nel complesso mondo della valutazione artistica, evitando le insidie e ottenendo una stima affidabile.

La scelta del metodo di valutazione dipende da diversi fattori: l’importanza dell’opera, il suo valore presunto, il livello di precisione desiderato e, non meno importante, il vostro obiettivo finale. Volete semplicemente conoscere il suo valore di mercato? Avete intenzione di venderlo? Oppure avete necessità di una perizia per motivi assicurativi o legali?

Le Vie Maestre per una Valutazione Affidabile:

  • Il Perito d’Arte: Questa figura professionale, spesso dotata di una laurea in storia dell’arte e di anni di esperienza sul campo, è la soluzione più autorevole. Un perito indipendente, qualificato e iscritto ad albi professionali, offre una valutazione oggettiva e dettagliata, supportata da una documentazione accurata. La sua competenza spazia dalla verifica dell’autenticità dell’opera alla sua attribuzione stilistica e alla sua collocazione nel mercato dell’arte. Il costo della perizia varia in base alla complessità del lavoro e alla fama dell’artista.

  • Le Case d’Aste: Un’opzione ideale se si intende vendere il quadro. Le case d’aste offrono un servizio di valutazione integrato alla possibilità di vendita all’asta. I loro esperti valutano l’opera, stimando il suo valore di mercato e consigliando la strategia di vendita più appropriata. L’aspetto commerciale intrinseco a questo servizio richiede attenzione: la stima potrebbe essere influenzata dalla prospettiva di una futura vendita.

  • Le Gallerie d’Arte: Le gallerie, soprattutto quelle specializzate in un determinato periodo storico o stile artistico, possono offrire una valutazione del vostro quadro, se rientra nel loro ambito di competenza. Tuttavia, la loro valutazione potrebbe essere parziale, considerando la possibilità di una futura rappresentazione dell’artista nella loro galleria.

  • Servizi Online Specializzati: Internet offre numerose piattaforme che promettono valutazioni d’arte online. È fondamentale, però, esercitare una grande cautela. Verificate attentamente le credenziali e l’affidabilità di questi servizi, privilegiando quelli con una chiara trasparenza e referenze verificabili. Le valutazioni online spesso si limitano a stime approssimative e non sostituiscono mai una perizia professionale.

Consigli Essenziali:

  • Documentate l’opera: Prima di rivolgervi a un professionista, raccogliete tutte le informazioni a vostra disposizione: fotografie di alta qualità, eventuali certificati di autenticità, informazioni sull’artista e sulla provenienza del quadro.
  • Comparate le valutazioni: È consigliabile ottenere più valutazioni da fonti diverse per avere un quadro completo e confrontare le diverse stime.
  • Chiarezza sugli obiettivi: Esponete chiaramente i vostri obiettivi al valutatore per ottenere una stima adeguata alle vostre esigenze.

In conclusione, valutare un quadro richiede un approccio consapevole e informato. Scegliere la via più adatta alle proprie necessità, considerando attentamente le competenze e l’obiettività del valutatore, è fondamentale per ottenere una stima affidabile e rispettosa del valore intrinseco della vostra opera d’arte.

#Esperto #Quadri #Valutazione