Quali sono gli effetti della disidratazione sulla pelle?

12 visite

Oh, la pelle disidratata... mi fa proprio pena vederla! Quella sensazione di tirare, quel colorito spento e opaco... è una vera tragedia estetica! Perde la sua bella luce, diventa fragile e sensibile, come una pianta appassita. È come se la sua armatura protettiva si sgretolasse, lasciandola indifesa di fronte ad aggressioni esterne. Un vero disastro, insomma! Bisogna correre ai ripari con idratazione, idratazione, idratazione!

Commenti 0 mi piace

Oh, la pelle disidratata… Uffa, mi viene proprio un nodo allo stomaco a pensarci! Quante volte mi sono ritrovata con quella sensazione orribile, no? La pelle che tira, soprattutto dopo una giornata passata magari al sole o, che ne so, in un ambiente con l’aria condizionata sparata a mille. E quel colorito grigio, spento, come se avessi dormito sì e no due ore… Chi non l’ha provato?

È proprio una tragedia, diciamocelo! Sembra che la pelle perda tutta la sua luminosità, la sua elasticità. Diventa fragile, quasi trasparente a volte, e basta un niente per farla irritare. Un po’ come una piantina che non bagni per giorni: le foglie si afflosciano, i colori sbiadiscono… E poi, la disidratazione, diciamocela tutta, la rende super vulnerabile. È come se le togliessi lo scudo, la corazza, e la lasciassi in balia del vento, del freddo, dello smog.

Mi ricordo, per esempio, una volta che sono stata in montagna. Non avevo bevuto abbastanza (mea culpa!), e la sera mi sono ritrovata con la pelle del viso che tirava così tanto che quasi mi faceva male a sorridere! Un disastro!

Insomma, un vero e proprio disastro. E l’unica soluzione, diciamolo con forza, è idratazione, idratazione e ancora idratazione! Non ci sono scuse, ragazze (e ragazzi, ovviamente!). Dobbiamo trattare la nostra pelle come un tesoro, dandole da bere ogni giorno, dentro e fuori. Non credete?

#Cura Pelle #Disidratazione #Pelle Secca