Come conservare le feci per un esame parassitologico?

5 visite
Per lesame parassitologico, raccogliere le feci preferibilmente al mattino della consegna al laboratorio, oppure il pomeriggio precedente, conservandole in frigorifero (non congelate). Un trasporto rapido è fondamentale per risultati accurati.
Commenti 0 mi piace

Raccolta e Conservazione di Campioni Fecali per Esami Parassitologici: Guida Pratica

L’esame parassitologico delle feci è una procedura diagnostica fondamentale per individuare la presenza di parassiti intestinali. La corretta raccolta e conservazione del campione è essenziale per garantire l’accuratezza dei risultati. Questo articolo fornisce una guida pratica su come procedere, offrendo indicazioni precise per ottenere un campione ottimale.

La prima regola fondamentale è la tempestività. Per una corretta analisi, il campione deve essere raccolto il più vicino possibile alla data dell’esame. Si consiglia di raccogliere le feci al mattino della consegna al laboratorio, oppure il pomeriggio precedente, conservandole in frigorifero.

Come raccogliere il campione:

  • Utilizzare contenitori appropriati: Utilizzare un contenitore sterile, pulito e dedicato a questo scopo. Contenitori non sterili o già utilizzati per altre analisi potrebbero contaminare il campione, pregiudicando l’accuratezza.
  • Raccolta di un campione rappresentativo: Evitare di raccogliere solo una piccola quantità di feci. Il campione deve essere sufficientemente grande da permettere al laboratorio di eseguire un’analisi completa.
  • Evitare la contaminazione: Durante la raccolta, è fondamentale evitare la contaminazione con urina, residui di detergenti o altre sostanze.
  • Etichettare correttamente: Il contenitore deve essere accuratamente etichettato con il nome completo del paziente, la data e l’ora della raccolta.

Conservazione del campione:

  • Frigorifero: Il frigorifero è l’unico metodo di conservazione appropriato per i campioni fecali destinati ad esami parassitologici. Il congelamento NON è consentito, in quanto può alterare la morfologia e la vitalità dei parassiti, compromettendo la correttezza dell’analisi.
  • Tempo di conservazione: Il campione deve essere conservato in frigorifero fino alla consegna al laboratorio. Il tempo di trasporto deve essere il più breve possibile.

Trasporto:

  • Tempi di trasporto rapidi: Il trasporto del campione deve essere rapido e sicuro. Il ritardo può influire negativamente sulla sopravvivenza dei parassiti e sulla qualità dell’analisi.
  • Modalità di trasporto: Il contenitore con il campione deve essere mantenuto al fresco durante il trasporto. In caso di lunghi trasferimenti, l’utilizzo di un kit di trasporto refrigerato è consigliato.

Ulteriori considerazioni:

  • Dieta: In caso di sospetta infezione parassitaria, potrebbe essere necessario seguire una dieta specifica prima della raccolta del campione. Consultate il medico per consigli più dettagliati.
  • Istruzioni specifiche: È fondamentale attenersi alle istruzioni fornite dal laboratorio di analisi, che potrebbero specificare modalità particolari per la raccolta o la conservazione.

Seguendo queste semplici istruzioni, si può contribuire a garantire la correttezza dell’esame parassitologico, ottenendo risultati diagnostici accurati e veloci. La tempestività nella raccolta, la corretta conservazione e il trasporto rapido del campione sono fattori determinanti per un’analisi efficace.