Come saranno le detrazioni nel 2024?

13 visite
Dal 2024 al 2025, i lavoratori dipendenti con redditi fino a 15.000 euro beneficeranno di una detrazione IRPEF di 1.955 euro. Questa misura, introdotta dalla riforma IRPEF e confermata dalla Legge di Bilancio 2025, rappresenta un valore a regime.
Commenti 0 mi piace

Detrazioni fiscali IRPEF nel 2024: novità importanti

In vista del 2024, il panorama delle detrazioni fiscali IRPEF per i lavoratori dipendenti subirà un cambiamento significativo, che avrà un impatto positivo sui redditi più bassi.

Detrazione a regime per redditi fino a 15.000 euro

La novità più rilevante riguarda l’introduzione di una detrazione IRPEF a regime per i lavoratori dipendenti con redditi annuali fino a 15.000 euro. Questa misura, introdotta dalla riforma IRPEF e confermata dalla Legge di Bilancio 2025, prevede un beneficio fiscale di 1.955 euro.

Tale detrazione rappresenta un valore fisso, non legato all’ammontare del reddito entro il limite previsto. Ciò significa che tutti i lavoratori dipendenti che rientrano in questa fascia reddituale beneficeranno di una riduzione dell’imposta lorda pari a 1.955 euro.

Esempio pratico

Ad esempio, un lavoratore dipendente con un reddito annuo di 12.000 euro, considerando le attuali detrazioni vigenti, ha un’imposta lorda di circa 1.200 euro. Tuttavia, a partire dal 2024, grazie alla nuova detrazione, la sua imposta lorda si ridurrà a soli 245 euro, con un risparmio fiscale di ben 955 euro all’anno.

Impatto sui redditi più bassi

Questa misura rappresenta un notevole vantaggio fiscale per i lavoratori con redditi più bassi, che spesso sono gravati da un’imposizione fiscale eccessiva in rapporto alle loro capacità contributive. La detrazione di 1.955 euro consentirà loro di ridurre significativamente il carico fiscale, migliorando il loro potere d’acquisto e favorendo il rilancio dei consumi.

Conclusioni

La detrazione fiscale IRPEF a regime per redditi fino a 15.000 euro rappresenta un passo importante verso un sistema fiscale più equo e sostenibile. Questa misura conferma l’impegno del legislatore nel supportare le famiglie a basso reddito e nel ridurre il gap fiscale tra lavoratori con redditi diversi.