Come scegliere calze neve auto?
Per scegliere calze da neve sicure, opta per modelli omologati secondo lo standard UNI EN 16662-1:2020. La legge impone che le calze restino saldamente in posizione durante lutilizzo e migliorino laderenza durante salite, frenate e curve.
Calze da Neve: Guida alla scelta per una sicurezza impeccabile
L’inverno si avvicina e con esso la necessità, per molti automobilisti, di equipaggiare la propria vettura con dispositivi antighiaccio. Tra le varie opzioni disponibili, le calze da neve si presentano come una soluzione pratica e spesso più conveniente rispetto alle gomme invernali, ma la loro scelta non deve essere sottovalutata. Una scelta errata può compromettere la sicurezza stradale, trasformando un valido ausilio in un pericolo.
La legge, infatti, non solo autorizza l’utilizzo delle calze da neve in caso di neve o ghiaccio, ma impone anche che queste siano conformi a determinati standard di sicurezza. La norma fondamentale di riferimento è la UNI EN 16662-1:2020, che certifica la capacità delle calze di mantenere la loro posizione durante la guida e, soprattutto, di garantire un’adeguata aderenza su fondi innevati o ghiacciati, in tutte le fasi di guida: accelerazione, frenata e curva.
Scegliere calze da neve omologate secondo questo standard è fondamentale per garantire la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada. Modelli non omologati o di qualità scadente potrebbero risultare inefficaci, addirittura pericolosi, poiché potrebbero sfilacciarsi o spostarsi durante la marcia, compromettendo la stabilità del veicolo e aumentando il rischio di incidenti.
Oltre all’omologazione, altri fattori cruciali da considerare nella scelta delle calze da neve sono:
- Compatibilità con le dimensioni degli pneumatici: Verificare attentamente le dimensioni dei propri pneumatici e scegliere le calze specificamente progettate per tali dimensioni. Un’errata corrispondenza può compromettere il montaggio e l’efficacia del prodotto.
- Materiali di costruzione: Optare per calze realizzate con materiali resistenti all’usura e allo strappo, che garantiscano una durata nel tempo e una maggiore resistenza alle sollecitazioni. La trama del tessuto dovrebbe essere particolarmente fitta per massimizzare l’aderenza.
- Facilità di montaggio e smontaggio: Seppur semplice in linea di principio, il montaggio delle calze da neve richiede una certa manualità. È preferibile scegliere modelli dotati di istruzioni chiare e facili da seguire, e che presentino un sistema di fissaggio intuitivo e rapido, soprattutto in situazioni di emergenza.
- Prezzo: Il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore determinante, ma è importante valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo, privilegiando la sicurezza e la durata nel tempo rispetto a un risparmio economico che potrebbe rivelarsi controproducente.
In conclusione, la scelta delle calze da neve non deve essere sottovalutata. Privilegiare sempre modelli omologati secondo la norma UNI EN 16662-1:2020 è la garanzia per affrontare le strade innevate in tutta sicurezza, evitando spiacevoli sorprese e, soprattutto, tutelando la propria incolumità e quella degli altri. Ricordate: la sicurezza stradale non è un optional.
#Auto#Calze Neve#InvernoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.