Come si dice andiamocene in pugliese?

12 visite
Espressione pugliese idiomatica che esprime indecisione sullandarsene: Cn gna ma scì, sciamanin, cnan gna ma scì, nan gn sim scenn. Tradotto approssimativamente: Se dobbiamo partire, partiamo; altrimenti restiamo. Un modo di dire che riflette la spontaneità del dialetto locale.
Commenti 0 mi piace

Andiamocene? L’indecisione in salsa pugliese

Il dialetto pugliese, ricco di espressioni colorite e idiomatiche, offre una sfaccettata visione della cultura locale. Tra le tante espressioni che riflettono l’indole spontanea e pragmatica dei pugliesi, spicca “Cn gna ma scì, sciamanin, cnan gna ma scì, nan gn sim scenn”, che letteralmente significa “Se dobbiamo partire, partiamo; altrimenti restiamo”.

Questa frase, apparentemente semplice, racchiude in sé un profondo senso di indecisione. L’uso della congiunzione “ma” in entrambe le parti della frase suggerisce un’incertezza di fondo, una sorta di ponderazione tra due opzioni opposte.

“Se dobbiamo partire” implica un senso di necessità, un obbligo a cui non ci si può sottrarre. “Partiamo” è una decisione netta e determinata. Tuttavia, la frase successiva introduce un’alternativa: “altrimenti restiamo”. Questo “altrimenti” suggerisce che l’opzione di partenza è tutt’altro che certa, ma piuttosto oggetto di dubbio e di una sorta di attesa.

La ripetizione della congiunzione “ma” crea una sorta di circolarità, un loop logico che riflette l’indecisione stessa. I pugliesi, infatti, sono spesso noti per la loro spontaneità, ma anche per la loro propensione a valutare con calma le decisioni importanti.

In questa espressione idiomatica, la spontaneità è rappresentata dalla prima parte della frase, con la sua chiamata all’azione immediata. Tuttavia, la seconda parte introduce un elemento di riflessione, una pausa che smorza l’impulso iniziale.

Il risultato è un modo di dire che cattura perfettamente l’essenza dell’indecisione, quella sensazione di essere sospesi tra due scelte, entrambe valide ma entrambe potenzialmente sbagliate. È un’espressione che riflette la saggezza e la praticità del popolo pugliese, che sa che a volte la migliore decisione è quella di non decidere.