Come togliere il cattivo sapore in bocca?
In caso di sapore sgradevole in bocca causato da antibiotici, puoi trovare sollievo utilizzando un collutorio con una soluzione di acqua con un cucchiaio di sale o con un pulisci lingua.
Quel sapore amaro che non va via: rimedi per combattere la disgeusia da antibiotici
Assumere antibiotici è spesso necessario per combattere infezioni batteriche, ma può portare con sé un effetto collaterale fastidioso: un sapore metallico o amaro persistente in bocca, conosciuto come disgeusia. Questo fenomeno, seppur temporaneo, può influenzare l’appetito e rendere sgradevole anche il semplice atto di bere acqua. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare ad alleviare questo disturbo e a restituire al palato la sua normale percezione dei sapori.
La disgeusia da antibiotici è causata dall’interazione dei farmaci con le papille gustative, le piccole protuberanze sulla lingua responsabili della percezione dei sapori. Alcuni antibiotici possono alterare la composizione della saliva e la flora batterica orale, contribuendo alla comparsa di questo sapore sgradevole.
Tra i rimedi più efficaci e facilmente accessibili troviamo l’utilizzo di un collutorio a base di acqua e sale. Sciogliere un cucchiaio di sale in un bicchiere d’acqua tiepida crea una soluzione ipertonica che aiuta a pulire la bocca, rimuovere i residui di cibo e batteri, e a ridurre l’intensità del sapore metallico. L’azione meccanica del risciacquo contribuisce a “resettare” le papille gustative, offrendo un sollievo temporaneo. È importante ricordare di non ingerire la soluzione e di ripetere il risciacquo più volte al giorno, soprattutto dopo i pasti e l’assunzione dell’antibiotico.
Un altro strumento utile per contrastare la disgeusia è il pulisci lingua. Questo semplice accessorio, reperibile in farmacia o al supermercato, permette di rimuovere meccanicamente la patina batterica che si deposita sulla lingua, spesso responsabile del cattivo sapore. L’utilizzo regolare del pulisci lingua, abbinato ad una corretta igiene orale, può contribuire significativamente a migliorare la percezione dei sapori e a ridurre la sensazione di amaro in bocca.
Oltre a questi rimedi, è consigliabile mantenere una buona idratazione bevendo molta acqua durante il giorno. Questo aiuta a diluire la concentrazione delle sostanze che causano il sapore sgradevole e a promuovere la produzione di saliva, fondamentale per la pulizia del cavo orale. Infine, consultare il proprio medico o farmacista può essere utile per valutare la possibilità di cambiare l’antibiotico, qualora la disgeusia fosse particolarmente intensa e invalidante. Ricordiamo che questi rimedi sono palliativi e non sostituiscono il parere medico. Se il sapore persiste anche dopo la fine della terapia antibiotica, è importante rivolgersi al proprio medico per escludere altre possibili cause.
#Alito Cattivo #Cattivo Sapore #Gusto AmaroCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.