Cosa bere se si soffre di reflusso?

29 visite
Per il reflusso acido, le bevande ideali sono acqua, bevande decaffeinate e succhi di frutta non acidi. Da evitare bevande con caffeina, menta, alcol, tè alla menta e bibite gassate. Le minestre a basso contenuto di grassi sono consigliate, mentre quelle con grassi aggiunti, latte o olio sono sconsigliate.
Commenti 0 mi piace

Guida alle bevande per chi soffre di reflusso

Il reflusso, noto anche come reflusso gastroesofageo (GERD), si verifica quando l’acido dello stomaco risale nell’esofago, provocando fastidiosi sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e difficoltà a deglutire. La gestione alimentare svolge un ruolo cruciale nel controllo del reflusso, e le bevande che si consumano possono avere un impatto significativo.

Bevande consigliate:

  • Acqua: L’acqua è la bevanda di scelta per i pazienti che soffrono di reflusso. Aiuta a diluire l’acido dello stomaco e a rimuoverlo dall’esofago.
  • Bevande decaffeinate: La caffeina è un rilassante muscolare e può indebolire la valvola esofagea, aumentando il rischio di reflusso. Si consiglia di evitare caffè, tè, bevande energetiche e bibite contenenti caffeina.
  • Succhi di frutta non acidi: I succhi di frutta con basso contenuto di acidi, come mele, pere e mirtilli, possono essere tollerati dai pazienti con reflusso. Evitare succhi di agrumi o altri succhi acidi.

Bevande da evitare:

  • Bevande con caffeina: Come menzionato in precedenza, la caffeina può peggiorare il reflusso. Evitare caffè, tè, bevande energetiche e bibite contenenti caffeina.
  • Menta: La menta è un rilassante muscolare e può indebolire la valvola esofagea. Evitare tè alla menta, caramelle alla menta e altri prodotti contenenti menta.
  • Alcol: L’alcol può irritare la mucosa esofagea e indebolire la valvola esofagea.
  • Bibite gassate: Il gas nelle bevande gassate può espandere lo stomaco e esercitare una pressione sulla valvola esofagea, portando a reflusso.

Altre considerazioni:

  • Minestre: Le minestre a basso contenuto di grassi sono generalmente ben tollerate. Le minestre con grassi aggiunti, latte o olio possono peggiorare il reflusso.
  • Bevande alcoliche: Evitare bevande alcoliche in quanto possono irritare la mucosa esofagea e indebolire la valvola esofagea.

Seguendo queste linee guida sulle bevande, i pazienti che soffrono di reflusso possono ridurre i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita. È importante consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano, poiché potrebbero essere necessarie ulteriori opzioni di trattamento.