Cosa dare da mangiare ad un anziano che non mastica?

28 visite
Per anziani con difficoltà masticatorie, si consiglia una dieta a base di cibi morbidi come stracchino, pesce, uova, frutta matura, yogurt, purea di patate, flan, budini, creme e verdure cotte finemente.
Commenti 0 mi piace

Alimentazione per anziani con difficoltà masticatorie

Con l’avanzare dell’età, molte persone sviluppano difficoltà masticatorie, che possono rendere difficile o doloroso mangiare. Ciò può portare a malnutrizione e altri problemi di salute. Per garantire che gli anziani ricevano i nutrienti di cui hanno bisogno, è importante fornire loro alimenti adatti alle loro esigenze dietetiche.

Alimenti morbidi

La dieta per anziani con difficoltà masticatorie dovrebbe concentrarsi su cibi morbidi e facili da masticare. Alcuni esempi di alimenti morbidi includono:

  • Formaggi morbidi come stracchino o brie
  • Pesce cotto tenero come salmone, merluzzo o tonno
  • Uova strapazzate o sode
  • Frutta matura come banane, pesche o meloni
  • Yogurt e kefir
  • Purea di patate o zucca
  • Flan e budini
  • Creme di verdura o di cereali
  • Verdure cotte finemente come carote, broccoli o cavoletti di Bruxelles

Cibi da evitare

È importante evitare cibi duri, fibrosi o appiccicosi, poiché possono essere difficili da masticare e possono rappresentare un pericolo di soffocamento. Alcuni esempi di cibi da evitare includono:

  • Carne dura o fibrosa
  • Noci e semi
  • Verdure crude
  • Frutta con buccia o semi
  • Cibi appiccicosi come caramelle o burro di arachidi

Supplementi nutrizionali

Se gli anziani con difficoltà masticatorie non riescono a ottenere sufficienti nutrienti dalla loro dieta, potrebbero aver bisogno di integrazioni nutrizionali, come frullati o supplementi proteici. Questi integratori possono aiutare a garantire che ricevano le vitamine, i minerali e le calorie di cui hanno bisogno.

Consigli pratici

Oltre a scegliere i cibi giusti, ci sono alcuni consigli pratici che possono aiutare gli anziani con difficoltà masticatorie:

  • Tagliare il cibo in piccoli pezzi
  • Cucinare il cibo finché non diventa morbido
  • Evitare cibi eccessivamente caldi o freddi
  • Assicurarsi che l’anziano sia seduto dritto e mangi lentamente
  • Fornire una cannuccia per bere liquidi
  • Monitorare regolarmente il peso e la nutrizione dell’anziano

Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare gli anziani con difficoltà masticatorie a mantenere una dieta nutriente e a prevenire problemi di salute correlati alla malnutrizione.