Cosa fare se non si ha una residenza?
Privi di dimora fissa? È possibile eleggere domicilio presso associazioni, mense frequentate, dormitori o una via fittizia. Questultima soluzione, raccomandata dallISTAT, permette ai Comuni di registrare la residenza di chi non ha unabitazione.
Cosa fare se non si ha una residenza: come ottenere la residenza senza un domicilio fisso
La residenza è un requisito essenziale per accedere a numerosi servizi e diritti, come l’assistenza sanitaria, il voto e la patente di guida. Tuttavia, cosa succede a chi non ha una residenza fissa?
In Italia, esistono diverse opzioni per ottenere la residenza senza una dimora fissa:
Elezione di domicilio
- Associazioni: È possibile eleggere domicilio presso associazioni di assistenza o solidarietà che forniscano servizi ai senza dimora.
- Mense: Si può eleggere domicilio presso mense frequentate abitualmente o che offrano servizi di accoglienza per i senza fissa dimora.
- Dormitori: Anche i dormitori possono essere utilizzati come domicilio per chi non ha una casa.
Residenza fittizia
L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) raccomanda ai Comuni di istituire una “residenza fittizia” per consentire la registrazione della residenza a chi non dispone di un’abitazione. Questa soluzione permette ai Comuni di monitorare e assistere la popolazione senza fissa dimora.
Come richiedere la residenza fittizia
Per richiedere la residenza fittizia, è necessario presentare una dichiarazione al Comune in cui si intende risiedere. Nella dichiarazione, è necessario indicare la via e il numero civico di una strada o piazza del Comune, che fungerà da indirizzo di residenza. Il Comune verificherà la veridicità della dichiarazione e registrerà la residenza fittizia.
Vantaggi della residenza fittizia
La residenza fittizia comporta diversi vantaggi per i senza fissa dimora:
- Accesso a servizi e diritti essenziali
- Possibilità di voto
- Tutela legale
- Monitoraggio e assistenza da parte dei Comuni
È importante sottolineare che la residenza fittizia non implica alcun diritto a un’abitazione. Tuttavia, fornisce un importante quadro giuridico e amministrativo che consente ai senza dimora di esercitare i propri diritti e di accedere ai servizi di cui hanno bisogno.
#Aiuto Legale #Residenza #Senza CasaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.