Cosa mangiare la sera per chi soffre di insonnia?

23 visite
Una dieta per combattere linsonnia può includere cereali integrali, pasta, avena, cicoria, verdure a foglia verde, pesce come merluzzo e salmone, e frutta come banane e albicocche. Questi alimenti possono favorire il sonno.
Commenti 0 mi piace

Cena amica del sonno: guida alimentare per chi soffre di insonnia

L’insonnia, un disturbo caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Sebbene l’insonnia possa essere causata da una vasta gamma di fattori, anche la dieta svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sonno. Scegliere i giusti alimenti per cena può aiutare a promuovere il rilassamento e preparare il corpo per una notte di sonno ristoratore.

Alimenti che favoriscono il sonno:

  • Cereali integrali: Avena, riso integrale e quinoa sono ricchi di carboidrati complessi, che aiutano a rilasciare gradualmente l’energia nel flusso sanguigno, prevenendo i cali di zuccheri nel sangue durante la notte.

  • Pasta: Come i cereali integrali, la pasta integrale fornisce carboidrati complessi che aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e favoriscono la sazietà.

  • Avena: L’avena è particolarmente ricca di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Mangiare una ciotola di avena calda prima di coricarsi può aiutare a indurre il sonno.

  • Cicoria: Questa verdura a foglia verde è una fonte di triptofano, un aminoacido che viene convertito in serotonina, un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento.

  • Verdure a foglia verde: Spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde sono ricche di magnesio, un minerale che aiuta a rilassare i muscoli e favorisce il sonno.

  • Pesce: Il merluzzo, il salmone e altri pesci grassi sono ottime fonti di acidi grassi omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre l’ansia.

  • Banane: Queste sono una buona fonte di potassio, che aiuta a regolare il battito cardiaco e la pressione sanguigna, promuovendo il rilassamento.

  • Albicocche: Le albicocche contengono anche triptofano, che aiuta a convertire il triptofano in serotonina e melatonina, inducendo il sonno.

Alimenti da evitare prima di coricarsi:

  • Caffeina: Presente nel caffè, nel tè e nelle bevande energetiche, la caffeina è uno stimolante che può interferire con il sonno.

  • Alcol: Sebbene l’alcol possa inizialmente far addormentare più velocemente, in realtà interrompe il sonno REM, la fase più ristoratrice del ciclo del sonno.

  • Cibi piccanti o grassi: Questi alimenti possono causare bruciore di stomaco o indigestione, che possono interrompere il sonno.

  • Zuccheri raffinati: Cibi e bevande zuccherati possono causare picchi di zuccheri nel sangue, seguiti da cali che possono portare a risvegli notturni.

L’alimentazione è solo un aspetto nella gestione dell’insonnia. Assicurati di dormire a sufficienza, fare esercizio regolarmente ed evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarti. Consultando un medico, puoi sviluppare un piano personalizzato per affrontare l’insonnia e migliorare la qualità del sonno.