Cosa mangiare quando si fa fatica a masticare?

48 visite
Per chi ha difficoltà di masticazione, vellutate di patate e verdure, polpettine di carne tenera e pesce al vapore con purè sono ottime opzioni. Anche una semplice purea di frutta offre un pasto nutriente e facile da ingerire. Scegliete ingredienti morbidi e cucinateli fino a renderli cremosi.
Commenti 0 mi piace

Dieta adatta a chi ha difficoltà di masticazione

La difficoltà di masticare può essere un problema comune per anziani, persone con problemi dentali o patologie che colpiscono la bocca. Per garantire una corretta alimentazione nonostante queste difficoltà, è essenziale apportare modifiche alla dieta. Di seguito sono elencate alcune opzioni alimentari adatte a chi ha problemi di masticazione:

Vellutate

Le vellutate sono un’ottima scelta perché sono morbide, cremose e facili da deglutire. Possono essere preparate con patate, verdure o una combinazione dei due. Le vellutate possono essere arricchite con erbe, spezie o parmigiano grattugiato per renderle più saporite.

Polpettine di carne tenera

Le polpettine di carne tenera, come quelle di pollo o tacchino macinato, sono un’altra buona opzione. Cuocere le polpettine a vapore o in umido fino a quando non diventano morbide e facili da masticare. Possono essere servite con un contorno di verdure morbide o purè.

Pesce al vapore con purè

Il pesce al vapore è un’altra valida scelta perché è morbido e delicato. Servire il pesce con un purè di patate o di verdure, cremoso e privo di grumi. Il purè può essere arricchito con burro o latte per una consistenza più morbida.

Purea di frutta

La purea di frutta è un modo nutriente e facile da ingerire per assumere frutta. Le banane, le mele e le bacche sono tutte ottime opzioni da frullare. La purea di frutta può essere servita da sola o aggiunta a frullati o yogurt.

Altri suggerimenti

Oltre alle opzioni alimentari sopra elencate, ci sono altri suggerimenti da tenere a mente quando si sceglie una dieta adatta a chi ha difficoltà di masticazione:

  • Scegliere ingredienti morbidi, come verdure cotte o frutta matura.
  • Cucinare gli alimenti fino a renderli cremosi e privi di grumi.
  • Evitare cibi duri, croccanti o gommosi.
  • Tagliare gli alimenti in piccoli pezzi o tritarli per facilitare la masticazione.
  • Assicurarsi un’adeguata idratazione bevendo molti liquidi, come acqua, succo o brodo.

È importante consultare un medico o un dietologo per creare un piano alimentare personalizzato e garantire un apporto nutrizionale adeguato. Una dieta ben pianificata può aiutare le persone con difficoltà di masticazione a mantenere la loro salute e il loro benessere.

#Cibo Morbido #Dieta Facile #Masticazione