Cosa piantare accanto al basilico?

2 visite

Prezzemolo e basilico prosperano insieme grazie alle esigenze idriche simili: entrambi prediligono un terreno umido ma ben drenato. Questa compatibilità semplifica la coltivazione, garantendo una crescita rigogliosa per entrambe le erbe aromatiche.

Commenti 0 mi piace

L’Orto Sinfonico: Coltivare Basilico e Prezzemolo in Armonia (e Oltre!)

Il basilico, re incontrastato delle erbe aromatiche estive, è un ingrediente imprescindibile in cucina. Ma piantare basilico non significa solo assicurarsi una fornitura costante di foglie profumate per il pesto. Significa anche creare un ecosistema equilibrato nel nostro orto, scegliendo con cura le piante con cui condividerà lo spazio. Spesso ci si concentra su cosa non piantare vicino al basilico (come la ruta, ad esempio), dimenticando i vantaggi delle associazioni positive.

Una delle coppie più fortunate e armoniose è quella composta da basilico e prezzemolo. L’intesa tra queste due erbe aromatiche non è un semplice caso, ma il risultato di una compatibilità profonda a livello di esigenze colturali. Entrambe prediligono un terreno che mantenga una certa umidità, ma che al contempo permetta un buon drenaggio. Questo significa che condividono lo stesso “gusto” per il tipo di terreno e la frequenza delle irrigazioni, semplificando notevolmente la vita del giardiniere. Invece di dover monitorare attentamente le esigenze idriche di piante diverse, possiamo essere certi che, trattando basilico e prezzemolo allo stesso modo, entrambi prospereranno.

Ma la sinergia tra basilico e prezzemolo non si ferma alle esigenze idriche. Entrambe le piante, con il loro profumo intenso, contribuiscono a tenere lontani alcuni parassiti, creando una barriera naturale contro insetti indesiderati. Il basilico, in particolare, è noto per la sua azione repellente contro mosche e zanzare, mentre il prezzemolo può disorientare alcuni tipi di afidi.

Oltre al prezzemolo, esistono altre piante che possono beneficiare della vicinanza al basilico, e viceversa:

  • Pomodori: Un classico! Il basilico, piantato vicino ai pomodori, non solo migliora il loro sapore, ma aiuta anche a proteggerli da alcuni parassiti.
  • Peperoni: Come i pomodori, anche i peperoni traggono beneficio dalla compagnia del basilico, che ne esalta il sapore e ne protegge la salute.
  • Cavoli: Il basilico può aiutare a tenere lontana la cavolaia, una farfalla le cui larve possono devastare le coltivazioni di cavoli.
  • Asparagi: Piantare basilico vicino agli asparagi può contribuire a scoraggiare la comparsa del coleottero dell’asparago.
  • Calendula: Questa pianta, oltre ad essere bella da vedere, attrae insetti utili che impollinano le piante e si nutrono di parassiti.

Coltivare l’orto non è solo piantare semi e annaffiare. È un’arte che richiede osservazione, sperimentazione e la capacità di creare un ambiente equilibrato e armonioso. Scegliere con cura le piante da associare, come nel caso di basilico e prezzemolo, è un passo fondamentale per ottenere un raccolto abbondante e sano, e per godere appieno dei profumi e dei sapori dell’orto. Quindi, la prossima volta che piantate basilico, ricordatevi di non lasciarlo solo. Circondatelo di amici!