Devo pesare la pasta prima o dopo la cottura?

0 visite

Per un calcolo accurato dei valori nutrizionali, pesate gli alimenti crudi. Le informazioni nutrizionali generalmente si riferiscono al peso del cibo prima della cottura, considerando solo la parte edibile.

Commenti 0 mi piace

La bilancia in cucina: pasta, calorie e il dilemma del prima e dopo

La pasta, alimento principe della dieta mediterranea, è spesso al centro di dibattiti riguardanti le porzioni e l’apporto calorico. Un dubbio frequente che attanaglia molti appassionati di cucina sana è: quando pesare la pasta, prima o dopo la cottura? La risposta, per un calcolo preciso dei valori nutrizionali, è inequivocabilmente prima.

Le etichette nutrizionali che troviamo sulle confezioni di pasta (e di qualsiasi altro alimento) si riferiscono infatti al peso del prodotto crudo. Questo significa che i valori di calorie, carboidrati, proteine e grassi indicati sono relativi a 100 grammi di pasta secca, pronta per essere buttata in pentola. Pesare la pasta dopo la cottura, quindi, non ci fornisce un’informazione accurata sull’apporto calorico effettivo del nostro piatto.

Durante la cottura, la pasta assorbe acqua, aumentando di peso e volume. Questo incremento, però, è dovuto principalmente all’acqua e non ad un aumento delle calorie o degli altri nutrienti. Pesare la pasta cotta, quindi, ci darebbe un valore falsato, sovrastimando l’apporto calorico reale.

Immaginiamo di voler consumare 80 grammi di pasta. Se pesassimo 80 grammi di pasta già cotta, in realtà staremmo ingerendo una quantità di pasta secca inferiore, con conseguente differenza nell’apporto calorico. Per essere precisi, dovremmo pesare gli 80 grammi di pasta prima di cuocerla.

Inoltre, le informazioni nutrizionali fanno riferimento alla parte edibile dell’alimento. Nel caso della pasta, questo significa escludere eventuali parti non commestibili, come ad esempio frammenti di grano rimasti nella confezione.

In definitiva, per un controllo accurato dell’apporto calorico e dei valori nutrizionali, la regola d’oro è pesare la pasta, e qualsiasi altro alimento, sempre a crudo. Solo così potremo avere la certezza di consumare la porzione desiderata e gestire al meglio la nostra alimentazione. Abituarsi a usare la bilancia in cucina, prima della cottura, diventa quindi uno strumento fondamentale per chi segue una dieta bilanciata e vuole mantenere uno stile di vita sano.