Dove si mettono i bicchieri a destra o a sinistra?

6 visite
A tavola, i bicchieri si dispongono in alto a destra del piatto, iniziando con quello dellacqua, il più grande, a pochi centimetri dal piatto stesso. Gli altri bicchieri (vino, etc.) seguono, procedendo verso lesterno.
Commenti 0 mi piace

L’arte di apparecchiare: una guida ai bicchieri e alla loro disposizione

L’arte di apparecchiare una tavola elegante non si limita alla scelta delle stoviglie più raffinate. Un elemento cruciale, spesso sottovalutato, è la corretta disposizione dei bicchieri, dettagli che contribuiscono a creare un’atmosfera sofisticata e a garantire il comfort degli ospiti. La posizione dei bicchieri non è infatti arbitraria, ma segue una precisa logica che, una volta appresa, semplifica l’organizzazione e migliora l’esperienza culinaria.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la questione “bicchieri a destra o a sinistra?” non ammette una risposta univoca, ma dipende dalla tipologia di bicchiere e dal tipo di servizio. La regola fondamentale, però, è la disposizione in alto a destra del piatto, creando un’ordinata successione di bicchieri che segue una precisa gerarchia.

Il primo bicchiere ad essere posizionato, quello per l’acqua, è anche il più grande e si trova più vicino al piatto, a pochi centimetri di distanza. La sua vicinanza al piatto è strategica: l’acqua è la bevanda più utilizzata durante il pasto e la sua immediata disponibilità facilita il servizio.

Successivamente, procedendo verso l’esterno, si dispongono gli altri bicchieri, seguendo un ordine logico basato sull’ordine di servizio delle bevande. Generalmente, si inizia con il bicchiere per il vino bianco, seguito da quello per il vino rosso, e poi, se necessario, da quelli per altri tipi di bevande come lo champagne o i liquori. La scelta dei bicchieri, ovviamente, dipenderà dal menu e dalle bevande previste. Un bicchiere da dessert potrebbe essere posizionato sopra il piatto o in alto a destra oltre i bicchieri del vino.

Questa disposizione a “cascata” dall’interno verso l’esterno ha il pregio di essere intuitiva e funzionale. Gli ospiti, con uno sguardo, possono facilmente individuare il bicchiere adatto ad ogni bevanda, semplificando il servizio e contribuendo a un’atmosfera più rilassata e piacevole.

La scelta del tipo di bicchiere, oltre alla sua posizione, è altrettanto importante. Bicchieri di cristallo trasparente mettono in risalto i colori delle bevande, mentre forme e dimensioni specifiche esaltano le caratteristiche aromatiche di ogni vino. Quindi, la cura nella scelta e nella disposizione dei bicchieri non è solo un vezzo estetico, ma un elemento che contribuisce a rendere la tavola un palcoscenico per una perfetta esperienza culinaria. Prestare attenzione a questi dettagli, dunque, non è solo questione di buona educazione, ma una dimostrazione di attenzione e cura verso i propri ospiti.