Come si mettono le posate galateo?

5 visite
La forchetta si posiziona a sinistra, il coltello a destra con la lama rivolta verso il piatto, mentre il cucchiaio si trova a destra, accanto al coltello. Questa è la disposizione classica delle posate a tavola secondo il galateo.
Commenti 0 mi piace

L’arte del tavolo: un’introduzione al galateo delle posate

Mangiare non è solo un’attività pratica, ma un’occasione per esprimersi con raffinatezza e rispetto. Il galateo, in questo senso, rappresenta una guida essenziale per l’utilizzo corretto delle posate, un’arte che contribuisce a rendere l’esperienza culinaria piacevole e armoniosa, sia per noi stessi che per chi ci circonda.

La disposizione delle posate a tavola, un piccolo ma significativo dettaglio, segue principi precisi e codificati, che rispecchiano secoli di tradizione. La regola aurea, e probabilmente la più nota, è quella della collocazione delle posate in base al loro utilizzo. In linea di massima, le posate vengono posizionate in base all’ordine in cui i piatti vengono serviti.

La forchetta, strumento essenziale per tagliare e portare il cibo alla bocca, si pone sempre a sinistra del piatto. Il coltello, invece, si trova a destra, con la lama rivolta verso il piatto. Questa è la disposizione di base, la “posizione classica”. Importantissimo è che la lama sia rivolta verso il piatto, non verso chi è seduto, per evitare di graffiare accidentalmente il tavolo o gli altri commensali. Il cucchiaio, solitamente utilizzato per i secondi piatti o per i dessert, trova posto a destra, accanto al coltello.

Ma la disposizione delle posate non è una scienza esatta. Le regole si adattano alle esigenze del pasto in corso. Un pasto particolarmente ricco di portate prevede un’evoluzione nell’ordine di utilizzo e, quindi, nella disposizione delle posate. Al termine del primo piatto, per esempio, la forchetta e il coltello usati saranno riposti a sinistra e a destra del piatto. In seguito, a seconda del servizio, nuove posate verranno aggiunte, seguendo sempre lo stesso principio logico. Nel caso di un dessert, ad esempio, il cucchiaio verrà collocato a destra del piatto.

Osservazioni più raffinate riguardano il rispetto per gli elementi della tavola: quando una portata è conclusa, le posate dovrebbero essere sistemate parallelamente sul piatto, lasciando una piccola distanza tra loro. Se, invece, si decide di lasciare le posate sul piatto in segno di richiesta di ulteriori portate, queste dovranno essere sistemate parallelamente con le punte rivolte verso il centro del piatto.

Le regole del galateo, pertanto, non sono da considerare come un insieme di rigide imposizioni, ma come una guida pratica per un utilizzo corretto e rispettoso degli oggetti della tavola. Un’attenta osservazione, un’analisi della sequenza delle portate e un’applicazione consapevole del principio di ordine, permetteranno a tutti di gustare ogni pasto con eleganza e rispetto.