Come si dice fragola in calabrese?
In calabrese, la fragola si dice hahòmura
, come riportato nel dialetto di Montauro.
Hahòmura: la dolce fragola calabrese
Il dialetto calabrese è ricco di termini che si differenziano notevolmente dall’italiano standard. Tra questi, uno dei più particolari e gustosi è “hahòmura”, che identifica un frutto molto amato: la fragola.
Nelle campagne calabresi, dove la natura rigogliosa offre abbondanti raccolti, la fragola è un simbolo di primavera e di freschezza. La sua forma dolce e succosa è da sempre apprezzata dagli abitanti della regione, che le hanno dedicato un nome unico e caratteristico.
Il termine “hahòmura” è proprio del dialetto di Montauro, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Si tratta di una parola di origine incerta, ma che potrebbe derivare dal greco antico “kókkinos”, che significa “rosso”. In effetti, le fragole sono caratterizzate dal loro colore rosso intenso, che ben si adatta a questa etimologia.
Oltre al nome particolare, la fragola calabrese è nota anche per le sue caratteristiche organolettiche. Grazie al clima mite e all’abbondanza di acqua, le fragole calabresi sono particolarmente dolci e succose. Sono un vero e proprio tesoro gastronomico, che viene utilizzato in molteplici preparazioni, dalle confetture ai gelati, fino alle gustose macedonie.
Il termine “hahòmura” non è solo un modo per indicare la fragola, ma rappresenta anche un pezzo di cultura calabrese. È un simbolo di tradizione, di sapori autentici e di un legame profondo con la terra. Gustare una “hahòmura” significa assaporare non solo un frutto, ma anche un pezzo di Calabria.
#Calabrese#Dialetto#FragolaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.