Qual è l'alcolico che fa ingrassare di più?

17 visite
Le bevande alcoliche variano nel loro contenuto calorico. Sebbene la birra abbia un basso contenuto calorico per unità di volume rispetto ad altre bevande alcoliche, il suo effetto di gonfiore è spesso percepito come maggiore a causa della carbonatazione e delle quantità tipicamente consumate.
Commenti 0 mi piace

L’impatto dell’alcol sul peso corporeo

L’alcol, un ingrediente comune in molte bevande, è un noto contributo all’aumento di peso. Tuttavia, il contenuto calorico e gli effetti delle diverse bevande alcoliche variano notevolmente.

Contenuto calorico delle bevande alcoliche

Le bevande alcoliche ottengono le loro calorie principalmente dall’etanolo, l’ingrediente che produce l’effetto inebriante. Il contenuto calorico per grammo di etanolo è di circa 7 calorie.

Ecco una panoramica del contenuto calorico approssimativo di diverse bevande alcoliche per unità di volume:

  • Birra: 150-200 calorie per 355 ml
  • Vino: 125-150 calorie per 150 ml
  • Liquori: 60-100 calorie per 44 ml

Effetti di gonfiore della birra

Sebbene la birra abbia un contenuto calorico relativamente basso, è spesso percepita come più ingrassante di altre bevande alcoliche. Questo perché la carbonatazione della birra può provocare una sensazione di gonfiore e sazietà, portando a un aumento dell’assunzione calorica complessiva.

Inoltre, le persone tendono a consumare maggiori quantità di birra rispetto ad altre bevande alcoliche, aumentando ulteriormente l’apporto calorico.

Altri fattori che influenzano l’aumento di peso dovuto all’alcol

Oltre al contenuto calorico, anche altri fattori possono contribuire all’aumento di peso dovuto all’alcol:

  • Appetito soppresso: L’alcol può inizialmente sopprimere l’appetito, ma una volta che l’effetto inebriante svanisce, può provocare fame e aumento dell’assunzione di cibo.
  • Metabolismo rallentato: L’alcol interferisce con il metabolismo del corpo, rallentandolo e rendendo più difficile bruciare calorie.
  • Scelte alimentari scadenti: L’alcol spesso compromette il giudizio e le inibizioni, portando a scelte alimentari poco salutari come cibi grassi e zuccherati.

Conclusioni

L’alcol può contribuire all’aumento di peso a causa del suo contenuto calorico e dei suoi effetti di gonfiore. La birra, sebbene abbia un contenuto calorico relativamente basso, è spesso percepita come più ingrassante a causa della sua carbonatazione e delle quantità tipicamente consumate.

Per mantenere un peso corporeo sano, è importante consumare alcol con moderazione e tenere conto del suo potenziale impatto calorico. Le scelte alimentari salutari e l’attività fisica regolare possono aiutare a mitigare gli effetti negativi dell’alcol sul peso.