Qual è un vitigno base da cui si ottengono le DOC 1 Alcamo bianco e 2 Etna bianco?

15 visite
LEtna Bianco DOC utilizza principalmente il Carricante, che costituisce almeno il 60% del blend. Per lAlcamo Bianco DOC, non è specificato un vitigno base predominante.
Commenti 0 mi piace

Vitigni Base per le DOC Alcamo Bianco ed Etna Bianco

Le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) sono certificazioni italiane che identificano vini prodotti da uve coltivate in determinate zone geografiche e secondo specifiche regole produttive. L’uso di specifici vitigni base è spesso un requisito fondamentale per ottenere tali certificazioni.

DOC Alcamo Bianco

La DOC Alcamo Bianco comprende vini prodotti nella zona occidentale della Sicilia, in particolare nella provincia di Trapani. Nonostante la denominazione includa la parola “bianco”, non è indicato alcun vitigno base specifico per questa DOC. Ciò offre ai produttori una maggiore flessibilità nella scelta delle uve da utilizzare, purché provengano dalla zona delimitata.

DOC Etna Bianco

La DOC Etna Bianco, invece, è caratterizzata dall’uso di vitigni specifici. Il Carricante è il vitigno principale e deve costituire almeno il 60% del blend. Altri vitigni consentiti nella DOC includono Catarratto, Minnella Bianca e Grecanico Dorato.

Carricante: il Vitigno Principale dell’Etna Bianco

Il Carricante è un vitigno autoctono dell’Etna, noto per la sua elevata acidità e il suo profilo aromatico fruttato. Produce vini bianchi strutturati, minerali e longevi. La sua capacità di esprimere il terroir vulcanico unico dell’Etna lo rende un perfetto vitigno base per questa DOC.

Flessibilità dell’Alcamo Bianco

L’assenza di un vitigno base specifico per l’Alcamo Bianco DOC offre ai produttori una maggiore libertà di sperimentazione e creatività. Ciò consente la produzione di una gamma più ampia di stili di vino bianco, da quelli freschi e fruttati a quelli più strutturati e complessi.

Conclusione

Mentre la DOC Etna Bianco richiede espressamente l’uso del Carricante come vitigno base, l’Alcamo Bianco DOC offre maggiore flessibilità ai produttori nella scelta delle uve. Entrambe le DOC sono rappresentative delle diverse tradizioni vinicole italiane e producono vini bianchi distinti che riflettono le caratteristiche uniche delle rispettive regioni vinicole.