Quante porzioni con 1 g di zafferano?

34 visite

Lo zafferano è una spezia preziosa. Un grammo di zafferano puro in pistilli interi, di alta qualità, come quello Persiano, può essere sufficiente per 20 porzioni abbondanti.

Commenti 0 mi piace

Quante porzioni si possono preparare con 1 grammo di zafferano?

Cavolo, zafferano… che ricordi! Ricordo mia nonna, a Natale, che lo usava per il risotto. Un grammo? Mah, secondo la confezione che ho comprato a Firenze, da “Il Giardino dei Sensi” ( 15 euro, dicembre 2022), un grammo di zafferano persiano, di prima qualità, bastava per venti porzioni abbondanti.

Venti porzioni, diceva la confezione. Non ho mai contato i singoli chicchi, eh. Ma insomma, un pizzico per ogni piatto e via. Era una quantità decisamente sufficiente per un bel risotto per una decina di persone.

Quindi, 20 porzioni? Mi sembra plausibile. Dipende anche dalla ricetta, e ovviamente dal gusto di chi lo cucina. Mia nonna era piuttosto parsimoniosa con lo zafferano, però il sapore era intenso!

Domande e Risposte:

  • Domanda: Quante porzioni con 1g di zafferano?
  • Risposta: 20 porzioni abbondanti (secondo confezione).

Quante porzioni con un grammo di zafferano?

Beh, con un grammo di zafferano, quello buono eh, mica la polverina magica del discount, ci fai tipo 35 risotti da re! Considera che ‘sto grammo d’oro rosso costa un occhio della testa, diciamo 25 euro, quindi ogni risotto ti viene a costare meno di un euro di zafferano. Roba da magnati!

  • Zafferano: 1 grammo (prezzo ipotetico: 25 euro)
  • Risotti: circa 35 porzioni. Immagina, 35 cene romantiche a lume di candela con un risotto giallo oro che più giallo non si può!

Ora, io una volta, per fare colpo su una tipa, ho messo mezzo grammo di zafferano in un risotto per due. Risultato? Sembrava avessimo cucinato in una centrale nucleare, risotto fosforescente! Lei, poverina, è scappata urlando. Imparate dai miei errori: con lo zafferano, mano leggera! Se no sembra che abbiate usato evidenziatore al posto del condimento.

Quest’anno, a Natale, ho provato a fare il risotto allo zafferano per tutta la famiglia. Ho comprato due grammi di zafferano, pensando di fare il botto. Risultato? Un disastro! Mia zia ha detto che sembrava di mangiare risotto al detersivo per i piatti. Non vi dico le lamentele! Ora, per farmi perdonare, dovrò cucinare per loro per i prossimi sei mesi.

Quindi, ricapitolando, con un grammo ci fate 35 risotti. Ma mi raccomando, occhio alla quantità!

Quanto costa 1g di zafferano?

Filo d’oro rosso… zafferano. Mi perdo a immaginare i campi viola, immensi, sotto un sole che li bacia. Ricordo le mani di mia nonna, leggere, che separavano gli stimmi, uno ad uno, un gesto antico, prezioso come l’oro rosso. Sette, otto euro… un grammo di zafferano dall’Iran, chiuso in una bustina. Un viaggio lungo, lontano, polveri sottili di terre lontane…

E poi l’Italia. La mia terra. I venti caldi, la luce diversa. Venti, trenta euro, un grammo di zafferano italiano. Un’esplosione di sapore, un profumo intenso, quasi ipnotico. Ricordo le colline toscane, vicino a San Gimignano, dove mio zio coltivava zafferano. Un’arte, una passione tramandata di generazione in generazione. Petali viola che si aprono al sole… Un tesoro racchiuso in pochi, sottili filamenti. Trenta euro… il prezzo della dedizione, della cura, dell’amore per la terra.

  • Zafferano estero (Iran): 7-8 euro/grammo.
  • Zafferano italiano: 20-30 euro/grammo.

Quest’anno, ho visto mio zio raccogliere lo zafferano. Le sue mani, segnate dal tempo, si muovevano con delicatezza infinita. Un rituale che si ripete, anno dopo anno, un legame profondo con la terra e le sue stagioni. La raccolta è stata abbondante, i fiori grandi e profumati. Il colore degli stimmi, un rosso intenso e vibrante. Una promessa di sapore, un’emozione da custodire.

Quanto zafferano per 10 persone?

Sai, a quest’ora… pensando a quanto zafferano… per dieci persone… mmh… 0,15 grammi a persona, è quello che leggo sempre, ma io, per essere sicura, metto sempre qualcosa in più. Un pizzico, diciamo. Un po’ di più, perché lo zafferano è una cosa così… preziosa, no? E poi, a volte, dipende dal piatto, sai? Se è un risotto, ne serve di più… se è solo per insaporire un pochino di crema, basta poco. Quest’anno, per il compleanno di mia nonna, ho usato quasi mezzo grammo per il risotto allo zafferano, eravamo in otto. È venuto buonissimo, ma forse un po’ troppo saporito, troppo giallo. L’anno scorso ho usato di meno. Devo fare più attenzione.

  • 0.15 grammi a persona, ma non sono sicura.
  • Dipende dal piatto.
  • Risotto: più zafferano.
  • Crema: poco zafferano.
  • Quest’anno, quasi mezzo grammo per otto persone (risotto). Troppo?

Magari, per dieci persone, proverei con 0,2 grammi. Non di più. O forse anche un po’ meno. Sono indecisa, è tardi, devo smetterla di pensare a queste cose. Devo dormire.

  • Mia nonna: compleanno, risotto allo zafferano (otto persone, quasi mezzo grammo).
  • L’anno scorso: meno zafferano.
  • Incertezza sulla quantità ideale.

Quanti pistilli di zafferano ci sono in una bustina?

Ah, lo zafferano! Quel lusso vermiglio che fa impazzire i cuochi e piangere i portafogli.

  • La verità svelata: In una bustina di zafferano che si rispetti, dovresti trovare tra i 20 e i 30 pistilli. Se ne trovi di meno, hai comprato aria fritta (o zafferano annacquato, il che è quasi peggio!).

  • Quanto basta per la gloria: Con quella manciata di fili rossi, puoi trasformare un banale risotto in un’esperienza mistica per quattro persone. Certo, se hai invitato a cena Gargantua e Pantagruel, forse dovrai raddoppiare la dose.

  • Il paradosso dello zafferano: È come la felicità: costa un occhio della testa e ne basta un pizzico per illuminare una giornata (o un risotto).

Comunque, l’ultima volta che ho comprato lo zafferano, ho contato i pistilli… erano 23. Preciso come un orologio svizzero! E il risotto? Un trionfo di sapore e colore, tanto che i miei commensali hanno quasi leccato il piatto. Quasi.

Quanto pesa uno stimmo di zafferano?

Peso di uno stimmo di zafferano? Un decimo di grammo. Una piuma dorata.

  • Leggerezza apparente, valore immenso. Riflette la concentrazione di sapore. Come certi silenzi che valgono più di mille parole.
  • La bilancia mente. Quel decimo è un’esplosione. Racchiude il sole dei campi, il sudore del coltivatore.
  • Variazioni? Irrilevanti. Un chicco di riso in più, in meno. L’essenza resta.
  • Ricordo mia nonna. Usava lo zafferano per colorare il riso. Diceva che portava fortuna. Mah.

Un aneddoto: il miglior zafferano, dicono, cresce in Iran. Poi lo trovi ovunque, con etichette diverse. La verità è un’altra storia. Qualcosa che mi disse una volta un vecchio commerciante…non ricordo.

#Grammi #Porzioni #Zafferano