Come si calcola un mole?
Calcolo delle moli:
- Formula: n = m/Mm
- n: numero di moli
- m: massa in grammi
- Mm: massa molare (g/mol)
Dividi la massa della sostanza (in grammi) per la sua massa molare (grammi per mole) per ottenere il numero di moli.
Ma che roba è ‘sta mole? A me, sinceramente, ‘sta cosa della chimica mi ha sempre un po’ confuso. Ricordo ancora le interrogazioni al liceo… un incubo! Comunque, dicevamo, le moli. Praticamente, per calcolarle, bisogna usare questa formula: n = m/Mm. Sembra arabo, vero? Beh, un po’ lo è anche per me.
Allora, “n” sta per il numero di moli, quello che dobbiamo trovare. “m” è la massa in grammi, tipo se pesiamo qualcosa sulla bilancia. E “Mm”? Quella è la massa molare, espressa in grammi per mole. Un casino, lo so. Ricordo una volta, in laboratorio, dovevamo calcolare le moli di non so quale sostanza… Avevo tipo 5 grammi di roba, e la massa molare era, boh, non mi ricordo, diciamo 20 g/mol, giusto per dire. Quindi facevo 5 diviso 20… 0.25 moli? Sarà giusto? Chi lo sa! Speriamo che il prof non mi interrogasse su quello specifico esperimento!
In pratica, devi prendere la massa della sostanza, quella che pesi, e dividerla per la sua massa molare. Facile a dirsi! Ma dove la trovo ‘sta massa molare? Di solito è scritta sulla tavola periodica, un’altra cosa che non ho mai capito benissimo… Insomma, un vero delirio. Però, una volta capito il meccanismo, forse non è così tragico. Forse. Chissà, magari un giorno riuscirò anche io a fare questi calcoli senza sentirmi persa in un mare di numeri e formule. Ma oggi non è quel giorno, decisamente.
#Calcolo#Chimica#MoleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.