Come calcolare la media semplice?

9 visite

Calcolare la media è facilissimo! Basta sommare tutti i numeri e poi dividere il risultato per quanti numeri hai sommato. Mi sembra quasi magico come da tanti numeri diversi si ottenga un unico valore che li rappresenta tutti. È un po come trovare il centro di gravità di un gruppo di dati, no? Trovo soddisfacente questa idea di sintesi.

Commenti 0 mi piace

Ma davvero, calcolare la media… è così semplice? Sommi tutto e dividi, ok. Ma… ci ho mai pensato veramente a cosa significa? Tipo, prendi tutti quei numeri, diversi, sparpagliati… e puff! Un solo numero, che li rappresenta tutti. Un po’ una magia, no? Quasi come… boh, come trovare il baricentro, il punto di equilibrio di tutti quei valori. Che poi, a pensarci bene, è proprio quello che fa, la media. Mi ricordo alle elementari, quando facevamo la media dei voti… che ansia! Sommare, dividere… sperare in quel numeretto magico sopra il sei! E adesso? Adesso la uso per mille cose, senza nemmeno farci caso. Tipo per calcolare quanti caffè prendo in una settimana (troppi!), o quanti chilometri percorro in bici (pochi!). Diciamo che ho letto da qualche parte che l’italiano medio ne beve tre al giorno… io? Beh, diciamo che supero la media, e di parecchio! Ma con la bici, ahimé, sono decisamente sotto. Forse dovrei fare meno caffè e più pedalate… Che ne dite? Insomma, ‘sta media… sembra una cosa banale, sommi e dividi, ma in realtà ci dice un sacco di cose. Un po’ come una fotografia, un’istantanea di una situazione, no? Un numero solo che racchiude tante storie. E poi, diciamocelo, a volte è anche un po’ crudele, ‘sta media. Tipo quando ti dice che guadagni meno della media nazionale… e lì ti chiedi: ma chi sono questi “medi”?! Dove vivono? Cosa fanno? Mistero. Ma forse è proprio questo il bello, no? Che la media è un po’ astratta, un’idea, un concetto… e ognuno ci mette dentro quello che vuole.

#Calcolo #Matematica #Media