Come si scrive in forma decimale?

2 visite

Un numero decimale si scrive con una parte intera a sinistra della virgola e una parte decimale a destra. La virgola separa le due parti. Esempio: in 12,724, 12 è la parte intera e 724 è la parte decimale.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a riscrivere questa spiegazione sui numeri decimali, ma in modo… beh, più umano, ecco.

“Allora, i numeri decimali… chi non li ha mai incontrati? Ti ricordi quando da piccolo ti davano la paghetta e cercavi di capire se potevi comprarti quella figurina che costava esattamente 1,50 euro? Ecco, lì già avevi a che fare con un numero decimale.

In pratica, un numero decimale è come una torta divisa in due: c’è una parte intera, diciamo la torta intera, e poi c’è la parte decimale, che sono le briciole, i pezzetti che rimangono dopo aver mangiato la parte principale.

Tra la torta intera e le briciole, cosa c’è? La virgola! Proprio lei, quella che a volte ci fa venire i mal di testa. Serve proprio a separare le due parti.

Ad esempio, prendiamo un numero a caso, tipo 12,724. Ok, può sembrare un codice segreto, ma è semplice. Il 12, quello che sta prima della virgola, è la parte intera. Come dire, hai 12 figurine intere. Il 724, quello dopo la virgola, è la parte decimale. Sono i pezzettini di un’altra figurina che non hai ancora completato.

Ma quindi, cosa vuol dire esattamente quel 724? Beh, diciamo che è una frazione di una figurina intera. Un po’ come quando compri qualcosa e ti dicono: “costa 10 euro e 50 centesimi”. Ecco, quei 50 centesimi sono la parte decimale, la metà di un euro.

Spero sia un po’ più chiaro, dai! Insomma, non è poi così difficile, no?”

#Decimale #Matematica #Numeri