Quali sono i diplomi che permettono l'insegnamento?
Diplomi che Qualificano per l’Insegnamento
La professione di insegnante richiede un’adeguata formazione accademica e qualifiche specifiche. In Italia, i titoli che attualmente permettono l’insegnamento nelle scuole primarie e secondarie sono:
Diplomi per la Scuola Primaria
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria (L-19)
Diplomi Precedentemente Riconosciuti
In passato, il Diploma Magistrale e altri diplomi equipollenti conseguiti entro il 2002 consentivano l’insegnamento nella scuola primaria. Tuttavia, con l’introduzione della laurea triennale, questi titoli sono generalmente privi di valore abilitante.
Eccezioni
In alcuni casi specifici, gli ex possessori di diplomi magistrali potrebbero ottenere l’abilitazione all’insegnamento tramite percorsi abilitanti successivi:
- TFA Sostegno (Tirocinio Formativo Attivo per il sostegno) per l’insegnamento di sostegno
- PAS (Percorso Abilitante Speciale) per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primarie
Questi percorsi abilitanti sono riservati a soggetti in possesso di specifici requisiti (ad esempio anni di servizio, titoli di studio post-diploma) e sono soggetti a bandi di concorso periodici.
Diplomi per la Scuola Secondaria di I Grado
- Laurea Magistrale (LM-59) in discipline umanistiche, scientifiche, economiche o giuridiche
- Laurea Quinquennale (LM-85bis) in Scienze della Formazione Primaria
- Diploma di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (DISS)
Diplomi per la Scuola Secondaria di II Grado
- Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) in discipline specifiche per l’insegnamento della materia
- Laurea Quinquennale (LM-85bis) in Scienze della Formazione Secondaria
- Diploma di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (DISS)
È importante notare che i diplomi di scuola superiore non sono sufficienti per l’insegnamento. Tutti i candidati devono completare un percorso di formazione e abilitazione specifico per acquisire le competenze didattiche necessarie.
#Diploma#Formazione#InsegnantiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.