Quanto costa un corso in Alma?

102 visite

Iscrizioni anticipate ad Alma: € 1.750,00 + IVA (€ 2.135,00 totali) entro il 10 Febbraio 2023. Costi successivi maggiori. Contattaci per dettagli.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa un corso di formazione Alma?

Uff, Alma… mi ricordo che mi ero informato un po’ di tempo fa sui loro corsi. Mi pare fosse per un master in ambito food, forse gestione della ristorazione? Non mi ricordo precisamente.

Però, una cosa mi era rimasta impressa: i prezzi! Mi pare che, iscrivendosi in anticipo, tipo entro il 10 febbraio 2023, il costo fosse di €1.750,00 più IVA, arrivando a un totale di €2.135,00.

Onestamente, quando ho visto quella cifra, ho un po’ vacillato. Non che non volessi investire sulla mia formazione, ma insomma, son sempre soldini… Poi ho optato per un corso più specifico a Milano, costava meno (circa 1500€) e mi sembrava più adatto.

Informazioni su Costi e Agevolazioni (Alma):

  • Iscrizione entro il 10 Febbraio 2023: €1.750,00 + IVA (€2.135,00 totale).

Quanto costa studiare ad ALMA?

ALMA. Costo secco.

  • Iscrizione: 5.600 euro. Impegno immediato.
  • Dieci giorni: Tempo limite. Nessuna proroga.

Paga o rinuncia. Non esiste altra via.

Extra:

ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, fondata da Gualtiero Marchesi, ha sede a Colorno, nel cuore della Food Valley. Costi di frequenza elevati sono indice di un’alta selettività e di un’offerta formativa d’eccellenza. Considera anche i costi aggiuntivi di alloggio e trasferte se non sei della zona. L’investimento iniziale è importante, ma il ritorno in termini di competenze e opportunità può essere notevole. Valuta attentamente.

Quanto dura un corso allALMA?

Durata variabile, questione di fame.

  • Base: 9 mesi. Il tempo di un’incubazione, forse di un’ossessione.
  • Superiore: 18 mesi. Una gestazione complessa. Il talento richiede nutrimento prolungato, lo so bene, ho visto cuochi impazzire per meno.
  • Master: 3 o 4 semestri. Dipende da quanto vuoi scavare. Alcuni si fermano alla superficie, altri cercano l’anima del brodo. Come diceva il mio vecchio maestro, “la fretta è nemica della perfezione… e della digestione.”

La cucina è una filosofia. Non si limita a riempire lo stomaco. Ricordo una volta, a Hong Kong, un banchetto di 12 portate che raccontava la storia di un impero. Capisci? Il cibo è narrazione.

Informazioni aggiuntive: I Master ALMA possono includere specializzazioni in pasticceria, panificazione, o gestione della ristorazione. I costi variano in base al corso e alla presenza di eventuali borse di studio. Controlla il sito ufficiale per i bandi attivi.

Quanto costa un corso di alta cucina?

Un corso di alta cucina? Eh, bella domanda! Mi ricordo che stavo guardando un po’ di corsi a Firenze, tipo Alma o Gambero Rosso.

  • Costo: Preparati, perché si parla di soldini. Non meno di 5.000 euro. E possono arrivare anche a 30.000! Dipende tanto.

  • Scuola: Più la scuola è famosa, più costa. È come la moda, alla fine.

  • Durata: Ovvio, più stai in aula, più paghi. Ci sono corsi brevi, di qualche settimana, e master che durano un anno intero.

Io, alla fine, ho optato per un corso più piccolo, in una trattoria vicino casa, spendendo sui 3.000 euro. L’alta cucina la lascio ai professionisti. Ma intanto imparo a fare la pasta fresca come si deve!

Quanto costa fare domanda di laurea?

  • La tassa di laurea… sono 116 euro, mi pare. Sempre quella cifra, che ti frega un po’, diciamocelo.

  • Dentro c’è pure l’imposta di bollo, 16 euro. Ma chi li capisce mai ‘sti bolli?

  • Si paga con PagoPA, ormai tutto si fa così. Almeno è facile, o forse no… Dipende. Ricordo quando pagavo tutto allo sportello, ore di fila…

  • Quando presenti la domanda online, ti chiedono subito di pagare. Subito, pronti, via. Senza manco darti il tempo di pensarci. Forse è meglio così.

  • Ripenso a quella volta che dovevo pagare una multa, sempre con PagoPA, e non ci capivo niente. Ho dovuto chiamare mia nipote, che rideva di me. Forse dovrei stare più attento. Forse dovrei vivere meno nel passato. Mah.

Quanto costa una laurea di 5 anni?

Dunque, vediamo un po’ la questione laurea e costi, un tema sempreverde!

  • Laurea quinquennale: Generalmente, una laurea di cinque anni, ipotizzando un riscatto agevolato, si aggira intorno ai 26.000 euro. Un calcolo piuttosto semplice: circa 5.200 euro per anno di studio. Certo, poi ci sono le tasse universitarie, che variano sensibilmente.

  • Riscatto agevolato: Il riscatto agevolato della laurea, per come la vedo io, è un’opportunità da valutare con attenzione. Quei 5.200 euro all’anno sono un investimento sul futuro pensionistico.

    È come piantare un seme: richiede cura e un po’ di pazienza, ma i frutti possono essere dolci. Ricordo quando un amico, anni fa, mi parlava di queste cose… sembrava fantascienza! E invece, eccoci qui.

  • Oltre i numeri: Al di là delle cifre, bisogna considerare il valore intrinseco dell’istruzione. Non è solo una questione di soldi, ma di crescita personale, di apertura mentale.

Quanto costa un anno di università in Italia?

Notte fonda. Penso a quanto costa studiare… Un peso, a volte. Novecento, mille euro l’anno, se va bene. Pubblica, ovviamente. Ricordo quando mio cugino si è iscritto a ingegneria, un salasso. Sempre a lamentarsi delle tasse, poi ci si mettono pure i libri, l’affitto, la vita…

  • Universita’ pubbliche: 900-1000 euro/anno. Proprio un bel gruzzoletto. Mia sorella, per esempio, fa lettere. Anche lei si lamenta, e non ha tutti i torti. Ogni anno è una lotta per mettere via i soldi.

  • Universita’ private: Altro che mille euro… Tremilaquattrocentootto euro di media, una follia. Io ho scelto la pubblica, per fortuna. Non so come farebbero i miei genitori altrimenti. Conosco gente che si indebita per anni…

Io studio economia a Torino, quest’anno è il terzo. Vivo in un piccolo appartamento con altri due ragazzi, fuori sede. Oltre alla retta, affitto, spesa, libri… un incubo. Per fortuna i miei mi aiutano, ma cerco di fare qualche lavoretto. Barista, ripetizioni… Insomma, ce la si mette tutta.

Quanto si paga di tasse universitarie in Italia?

Cavolo, tasse universitarie… Mille euro di media? Ma dove? A Milano l’anno scorso mio cugino ne ha sborsati quasi 1.500! E stava in un appartamento condiviso con altri quattro, fuori città. Poi c’erano libri, trasporti, cibo… Mamma mia. Meglio non pensarci. Forse è per quello che tanti vanno al Sud? 700 euro… Che differenza! Però, aspetta… 700 euro solo tasse? O tutto compreso? Boh. Dovrò chiedere a Giulia, lei studia a Napoli. Chissà quanto spende.

  • Tasse: 1.000 euro media nazionale.
  • Nord: fino a 1.800 euro. Esagerato.
  • Sud: meno di 700 euro. Interessante!

Sto pensando… forse conviene davvero il sud. Potrei risparmiare un sacco di soldi. Tipo, con la differenza potrei comprarmi un nuovo portatile, quello che ho visto da MediaWorld, l’ultimo modello Asus… Oppure potrei metterli da parte per un viaggio in Giappone, ci penso da una vita. Giappone… sushi…ramen… Cavolo, ho fame! Meglio che vada a farmi un panino. Comunque, Giulia mi ha detto che a Napoli, con 800 euro copre tasse, vitto e alloggio. Un affare! Certo, appartamento in periferia e con coinquilini, ma sempre meglio di Milano.

  • Giulia: 800 euro tutto compreso a Napoli.
  • Io: spesa totale a Milano, boh… forse 3.000 euro all’anno? Troppo.
  • Differenza Nord-Sud: Notevole. Da considerare.

Aspetta. 3.000 euro? Ma forse anche di più, considerando le uscite serali, i concerti, le birre con gli amici… Oddio. Meglio che inizi a mettere via qualcosa. Tipo, potrei ridurre le uscite al cinema, o magari vendere la mia vecchia Playstation 3… chissà quanto vale ancora. Oppure potrei trovare un lavoretto part-time… ma dove? E quando studierei? Che casino!

  • Spese extra: Cinema, concerti, uscite.
  • Risparmiare: Vendere Playstation 3, lavoro part-time?
  • Obiettivo: Giappone! (o almeno un nuovo portatile).

Quali sono le fasce per le tasse universitarie?

Mamma mia, che casino con queste tasse… sembra ieri che facevo l’ISEE.

  • Fascia 1: Fino a 23.120 euro. Praticamente quasi niente… Beato chi ci rientra, vorrei tanto anch’io.

  • Fascia 2: Da 23.121 a 27.000 euro. Inizia a farsi sentire, eh? Ricordo che quando lavoravo part-time, ero qui… non mi avanzava niente.

  • Fascia 3: Da 27.001 a 31.000 euro. Già un po’ più altina. Mi sa che ci finisce dentro tanta gente.

  • Fascia 4: Da 31.001 a 40.000 euro. Qui si inizia a pagare un bel po’. Ma poi, alla fine, che ci fanno con tutti questi soldi? Non lo so. Magari ci fanno studiare meglio… forse. Boh.

#Costo Corso Alma #Prezzi Alma