Quanto si spende in media a Milano?
Ecco una possibile risposta:
"A Milano, vivere costa in media circa 1.350€ al mese per una persona e 2.600€ per una famiglia. Queste cifre comprendono affitto, spesa alimentare, trasporti e svago. Il costo della vita può variare a seconda delle abitudini e della zona."
Quanto costa vivere a Milano in media?
Uff, Milano…bella, eh, ma anche salata! Da quanto ho visto io, Numbeo dice tipo 1.350€ al mese per uno. Beh, diciamo che ci siamo. Dipende tanto da dove vivi, ovviamente.
Poi, 2.600€ per una famiglia di 4? Mmmh…mi pare un po’ pochino, sinceramente. Forse se stai super attento a tutto.
Io, per dire, solo l’affitto a Porta Romana mi partiva un botto. Non voglio dire la cifra esatta, ma diciamo che mi faceva piangere ogni mese.
E poi la spesa? Cioè, se vai al mercato di Wagner è tutto buonissimo, ma costa un occhio della testa.
Ecco, dipende tanto da come vivi la città. Però sì, Milano è cara, non c’è niente da fare.
Domanda: Quanto costa vivere a Milano in media?
Risposta: Circa 1.350 € per un singolo, 2.600 € per una famiglia (Numbeo).
Quanto bisogna guadagnare al mese per vivere a Milano?
Dipende. Vivere a Milano è come destreggiarsi in un flipper: a volte fai centro, altre rimbalzi tra le spese impreviste. Con 1500 euro al mese ci campi, diciamo che sopravvivi, tipo cactus nel deserto: resistente, ma senza troppe fioriture.
-
Affitto: preparati a versare l’equivalente del PIL di un piccolo stato insulare. Se poi cerchi un bilocale in centro, beh, auguri! Potresti dover ipotecare un rene.
-
Cibo: tra aperitivi, cene fuori e la spesa al supermercato, il portafoglio piange più di un attore di teatro shakespeariano. A meno che non ti nutri esclusivamente di panzerotti (che, sia chiaro, non è una cattiva idea).
-
Svago: Milano offre mille tentazioni, mostre, concerti, teatri… Insomma, preparati a sborsare qualche soldino extra per non vivere da eremita. O a diventare un esperto di eventi gratuiti, tipo io, che una volta ho assistito a una conferenza sul compostaggio solo per il buffet finale. (Era ottimo compost, tra l’altro.)
-
Trasporti: se pensi di usare l’auto, preparati a pagare parcheggi che costano più di un viaggio alle Maldive. Meglio i mezzi pubblici, anche se a volte ti senti come una sardina in scatola durante l’ora di punta.
Con 1500 euro, diciamo che ti tocca fare qualche rinuncia. Ma io, con un budget simile, mi sono comprato un fantastico set di pentole antiaderenti. Le priorità, quelle belle. A parte gli scherzi, per vivere bene a Milano nel 2024 (e badate bene, ho detto bene, non benissimo) punterei più in alto, sui 2000 euro al mese. Poi, ovviamente, dipende dal tuo stile di vita. Se ti accontenti di una topaia e di mangiare pasta in bianco tutte le sere, anche con meno puoi farcela. Ma, insomma, che gusto c’è?
Quanto costa la vita a Milano?
Ah, Milano! La città dove anche i piccioni hanno la puzza sotto il naso… e un conto in banca.
-
1500 euro al mese? Diciamo che è come andare a un buffet di sushi con la tessera del dopolavoro. Si sopravvive, ma non aspettarti caviale. Certo, dipende se dormi in un monolocale grande quanto un armadio o se ti accontenti di pasta aglio e olio tutti i giorni.
-
Coppia senza figli? 2500 euro è un’ottima base di partenza, ma preparatevi a fare i conti della serva. Immaginate di dover dividere un panino in due e litigare per l’ultimo pezzo di Grana Padano. Scherzo! (forse).
-
Stile di vita? Ecco, qui casca l’asino. Se siete tipi da aperitivo in Brera e shopping in Montenapoleone, raddoppiate le cifre. Se invece vi accontentate di un bicchiere di vino al parchetto e del mercatino dell’usato, potreste addirittura mettere qualcosa da parte. Io, per esempio, con i miei gusti da re decaduto, spenderei tutto in cappuccini e brioche.
Extra: Milano è cara, ma offre anche tante opportunità. Se siete creativi e pronti a reinventarvi, potreste scoprire che vivere qui è un affare… o almeno un’esperienza indimenticabile!
Quanto si spende in media in un mese?
La tua domanda ha una risposta tagliente, senza compromessi.
-
Spesa media mensile (famiglia italiana, 2024): 2.738 euro. Nota: Numero che brucia, sintomo di tempi duri.
-
Spesa media (famiglia di due persone, 2024): 2.800 euro. Ricorda: Due non sempre significa meno. L’inflazione divora tutto.
Approfondimento: Questi numeri, crudi come acciaio, dipingono un quadro preciso. Ma non raccontano la storia intera. La forbice tra Nord e Sud si allarga. Chi ha di più, stringe i cordoni. Chi ha di meno, soffoca. I dati ISTAT nascondono drammi personali, scelte impossibili, rinunce silenziose. Non fidarti mai completamente dei numeri. Hanno la freddezza della pietra, ma non l’anima della verità.
Quanto spende in media uno studente a Milano?
Milano, settembre 2023. Ricordo benissimo l’ansia pre-trasloco. Pensavo a quanto avrei speso, controllavo ossessivamente Idealista e le bacheche di annunci per stanze. Alla fine ho trovato una camera singola vicino a Città Studi, 700 euro al mese, spese escluse. Un salasso.
Facevo la spesa al supermercato Esselunga di viale Argonne, cercando di risparmiare. Ma tra aperitivi con i compagni di corso, qualche pizza e uscite serali, i soldi volavano via. Cinema, concerti, mostre… Milano è una città che offre tanto, ma a caro prezzo. I mezzi pubblici? Abbastanza efficienti, ma l’abbonamento annuale studenti non è regalato.
Le tasse universitarie poi, dipende dalla facoltà. Io studio Economia alla Statale, e tra tasse e libri di testo, un bel po’ di soldi se ne vanno. Insomma, tra affitto, cibo, divertimento, trasporti e università, direi che in un anno ci vanno tranquillamente 16.000 euro, forse anche qualcosa in più.
- Alloggio: 700 euro/mese (stanza singola)
- Cibo: circa 300 euro/mese (compresi aperitivi e uscite)
- Tempo libero: variabile, diciamo 200 euro/mese
- Trasporti: abbonamento ATM studenti
- Università: tasse e libri, variabile a seconda della facoltà
Per risparmiare qualcosa ho iniziato a dare ripetizioni di matematica e a lavorare nel weekend in un bar. Aiuta, ma Milano è cara, non c’è niente da fare. Spero di trovare un lavoretto part-time più redditizio il prossimo anno.
Quanto si spende a Milano per mangiare?
Milano, città della moda e… del portafoglio vuoto! Mangiare qui costa un rene, forse due! 203 euro al mese? Ma per favore! Quella è la spesa di mio nonno per il caffè, e lui beve solo quello solubile!
- Pranzo al bar? Un’epopea! Una semplice pizza margherita ti svuota il conto corrente più di una vacanza alle Maldive!
- Cene e locali? Preparati a vendere un organo (o due). Se non sei un Lord inglese o un influencer, dimentica le serate chic.
- Supermercato? Anche lì è una battaglia campale! Ogni spesa è una sfida alla sopravvivenza!
A me, poi, è successo di spendere 25 euro per un panino con la mortadella (e non era nemmeno buona!). E pensa, ero andato con mio cugino a mangiare un piatto di spaghetti alle vongole, in un ristorantino carino. 50 euro a testa. 50 euro! Per gli spaghetti!!
Ah, dimenticavo: questi 203 euro sono una bugia bella e buona! Considera almeno il doppio, magari il triplo, se vuoi mangiare qualcosa di decente. A meno che tu non sia un esperto di avanzi e scatolame… in quel caso, beh, forse te la cavi. Ma ricorda: a Milano anche l’acqua costa come il petrolio!
Qual è il supermercato più economico per fare la spesa?
Uff, la spesa… allora, vediamo un po’, dove costa meno quest’anno? Aspetta, devo controllare la lista che ho visto…
- Lidl: Ah, sì, Lidl, sempre lì in cima. Ma sarà vero? Io ci trovo sempre un sacco di tentazioni e alla fine spendo un botto!
- Eurospin: Eurospin, ok. Quello sotto casa è un po’ così così, però a volte ha delle offerte… devo farci un giro. E poi mi pare che abbiano aperto dei nuovi punti vendita?
- Aldi: Aldi, uhm. Non mi viene in mente niente di particolare. Dove ce n’è uno vicino a me? Devo controllare su Google Maps.
- Ins: Ins, mai sentito. Devo cercarlo. Che roba vende? Prodotti tipici?
- MD: MD, sì, ok. Quello sulla Tiburtina è enorme! Però è un po’ fuori mano… forse non ne vale la pena solo per la spesa.
- Penny Market: Penny Market, non male. Ce n’è uno vicino alla palestra, potrei farci un salto dopo l’allenamento.
- Todis: Todis? E questo da dove spunta? Boh, da investigare.
- Esselunga Superstore: Esselunga… Superstore? Ma Esselunga non era carissima? Superstore…forse hanno offerte speciali nei superstore? Ci devo dare un’occhiata. Magari il reparto gastronomia ha dei prezzi decenti. Devo vedere se hanno aperto nuove sedi.
Informazioni extra:
- Comunque, il supermercato più economico varia a seconda dei prodotti che compri. Frutta e verdura? Carne? Pasta?
- Occhio alle offerte speciali! A volte trovi delle vere occasioni anche nei supermercati considerati più cari.
Dove fare la spesa meno costosa?
Ah, la spesa! Un’arte, una scienza, quasi una competizione olimpica per vedere chi torna a casa con il carrello pieno senza aver prosciugato il conto in banca.
-
Supermercati di marca: Dicono che Famila Superstore, Bennet e Carrefour siano i campioni indiscussi per la spesa di marca. Quasi quasi mi ci faccio un giro, magari trovo quel parmigiano che mi fa sognare la notte.
-
Discount: Se invece volete giocare al ribasso, Lidl e In’s sono come i pitbull dei prezzi: non mollano mai la presa. Roba da far piangere il portafoglio (di gioia, s’intende!). Io, personalmente, vado matto per i loro biscotti che sanno tanto di “ricordo d’infanzia a basso costo”.
Extra:
Ma poi, diciamocela tutta, il vero segreto è andare a fare la spesa quando si è appena finito di mangiare. Giuro, funziona! Non compriresti nemmeno una carota appassita, figuriamoci quelle patatine che ti chiamano dal ripiano. E poi, occhio alle offerte: spesso sono trappole per polli (o, meglio, per consumatori compulsivi). Parola di uno che ha riempito la dispensa di tonno in scatola solo perché c’era scritto “sconto 50%”. E ora non so più come smaltirlo!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.