Che cocktail si fanno con il gin?

12 visite

Il gin Gordons è versatile e si presta a vari cocktail. Oltre al classico Gin Tonic, si può gustare nel Pink & Tonic con un tocco di prosecco, nellElderflower & Tonic, nel Dry Martini, Mojito, Bramble, Ginger Fizz e nel rinfrescante Ruby Cooler.

Commenti 0 mi piace

Gin Gordon’s: Un’Odissea di Sapori in un Bicchiere

Il gin Gordon’s, con la sua identità classica e il sapore asciutto e inconfondibile, è un vero e proprio jolly nel mondo della mixology. Non è un caso che sia uno dei gin più amati e utilizzati dai bartender di tutto il mondo: la sua versatilità lo rende perfetto per creare cocktail tanto semplici quanto sofisticati, capaci di soddisfare ogni palato. Ma quali sono, nello specifico, le meraviglie che si possono realizzare con una bottiglia di Gordon’s? Lasciamoci guidare in un viaggio alla scoperta di alcuni dei suoi abbinamenti più iconici e qualche proposta più originale.

L’Incoronabile Gin Tonic e le sue Rivisitazioni:

Partiamo dall’ovvio, ma necessario: il Gin Tonic. Un classico intramontabile, la quintessenza della semplicità e del gusto rinfrescante. Gordon’s, con le sue note di ginepro ben definite, si sposa alla perfezione con l’acqua tonica, creando un equilibrio perfetto tra amaro e balsamico. Ma la magia del Gin Tonic risiede anche nella sua adattabilità. Possiamo abbandonare la classica fetta di lime e osare con:

  • Pink & Tonic con Prosecco: Un tocco di eleganza e dolcezza. Aggiungiamo qualche goccia di sciroppo di lampone e un generoso top di Prosecco al nostro Gin Tonic per un cocktail dal colore delicato e dal sapore fruttato.
  • Elderflower & Tonic: Il profumo inconfondibile dei fiori di sambuco si unisce alla secchezza del gin in un abbraccio primaverile. Sostituiamo parte dell’acqua tonica con sciroppo di fiori di sambuco per un cocktail floreale e aromatico.

Oltre il Tonic: Esplorando Nuovi Orizzonti:

Il gin Gordon’s, però, non si limita a vivere di Gin Tonic. La sua anima eclettica lo rende un ingrediente chiave in una miriade di altre creazioni:

  • Dry Martini: L’eleganza fatta cocktail. Gin Gordon’s, vermouth dry e una scorza di limone per un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori decisi e raffinati. La scelta del vermouth e la proporzione tra i due ingredienti sono fondamentali per raggiungere la perfezione.
  • Mojito (con un twist): Un’interpretazione inaspettata del cocktail cubano. Sostituire il rum con il gin Gordon’s dona al Mojito una freschezza e un’aromaticità uniche, mantenendo la base rinfrescante di menta, lime e zucchero.
  • Bramble: Un cocktail fruttato e sofisticato, perfetto per chi ama i sapori agrodolci. Gin Gordon’s, succo di limone, sciroppo di zucchero e un tocco di liquore alle more per un cocktail dal colore intenso e dal sapore indimenticabile.
  • Ginger Fizz: Un cocktail frizzante e speziato, ideale per le serate estive. Gin Gordon’s, succo di limone, sciroppo di zenzero e soda per un cocktail rinfrescante e stimolante.
  • Ruby Cooler: Un cocktail dissetante e leggermente aspro, perfetto per combattere il caldo. Gin Gordon’s, succo di pompelmo rosa, sciroppo di zucchero e soda per un cocktail dal colore vivace e dal sapore inconfondibile.

In Conclusione:

Che siate amanti dei classici o avventurieri alla ricerca di nuovi sapori, il gin Gordon’s è un compagno di viaggio ideale. La sua versatilità vi permetterà di sperimentare, creare e sorprendere i vostri ospiti con cocktail unici e indimenticabili. Quindi, aprite la vostra bottiglia di Gordon’s, liberate la vostra creatività e preparatevi a un’odissea di sapori che vi porterà alla scoperta di un mondo di possibilità in un semplice bicchiere. E ricordate: la chiave del successo è sperimentare e trovare l’abbinamento perfetto per il vostro gusto personale. Salute!

#Cocktail Gin #Gin Cocktail #Gin Ricette