Che cosa significano i termini testa, cuore e coda di un distillato?

17 visite
Durante la distillazione, il distillato viene suddiviso in tre frazioni: testa, cuore e coda. La testa, ricca di componenti volatili indesiderati, esce per prima; il cuore, la parte pregiata, esce a temperature intermedie; la coda, con componenti meno volatili, esce per ultima. La temperatura del vapore indica la frazione in corso.
Commenti 0 mi piace

Testa, Cuore e Coda: La Suddivisione del Distillato

Il processo di distillazione, utilizzato per estrarre alcool e altri composti volatili da liquidi fermentati, prevede la separazione e la raccolta del distillato in tre frazioni distinte: testa, cuore e coda. Ognuna di queste parti possiede caratteristiche e proprietà uniche.

Testa

La testa è la prima frazione a uscire durante la distillazione. È caratterizzata da un’elevata concentrazione di componenti volatili indesiderati, come l’acetone, il metanolo e l’etanolo. Questi composti hanno punti di ebollizione bassi e sono spesso responsabili del sapore e dell’odore pungenti della testa.

A causa della presenza di queste sostanze indesiderate, la testa viene generalmente scartata o utilizzata per scopi industriali. È essenziale rimuoverla per garantire la qualità e la purezza del distillato finale.

Cuore

La frazione centrale, nota come cuore, rappresenta la parte pregiata del distillato. Esce a temperature intermedie ed è caratterizzata da una concentrazione elevata di etanolo, il principale componente alcolico del distillato.

Il cuore è la parte desiderata della distillazione e viene utilizzata per la produzione di bevande alcoliche, come whisky, brandy e vodka. Presenta un sapore e un aroma gradevoli, privi di impurità indesiderate.

Coda

La coda è l’ultima frazione a uscire durante la distillazione. Contiene i componenti meno volatili del liquido fermentato, come gli esteri, gli oli pesanti e l’acqua.

La coda è generalmente scartata o utilizzata per scopi industriali. Tuttavia, in alcuni casi, può essere ridistillata per estrarre composti aromatici specifici, come quelli trovati nei rum invecchiati.

Temperatura del Vapore

La temperatura del vapore durante la distillazione è un indicatore chiave della frazione che viene raccolta. Temperature più basse indicano la testa, mentre temperature più elevate indicano il cuore e la coda.

Monitorando attentamente la temperatura del vapore, i distillatori possono controllare con precisione la separazione delle frazioni e garantire la produzione di un distillato di alta qualità e dal sapore gradevole.