Che licenza serve per aprire uno street food?
Licenza per l’Apertura di uno Street Food: Requisiti Fondamentali
L’avvio di un’attività di street food mobile comporta una serie di adempimenti burocratici e formativi necessari per garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie e garantire la sicurezza alimentare. Tra questi requisiti, spicca l’ottenimento della licenza per l’esercizio dell’attività.
Partita IVA e Iscrizione al Registro Imprese
Il primo passo da compiere è l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Questo documento identifica l’attività dal punto di vista fiscale e consente di emettere fatture per i servizi prestati. Successivamente, è necessario iscrivere l’attività al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per il territorio in cui si intende operare. Questa iscrizione consente all’attività di essere riconosciuta ufficialmente e di ottenere un numero di iscrizione che verrà utilizzato in tutte le comunicazioni ufficiali.
SCIA al Comune
Per poter esercitare l’attività di street food, è obbligatorio presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al comune dove si intende operare. La SCIA è un documento con cui il titolare dell’attività autocertifica il possesso dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza necessari per svolgere l’attività.
Corso SAB per la Sicurezza Alimentare
La normativa vigente impone ai titolari di attività alimentari di frequentare un corso di formazione sulla sicurezza alimentare riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale. Il corso SAB (Sicurezza Alimentare Base) fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari immessi in commercio.
Altre Licenze e Autorizzazioni
A seconda del tipo di attività di street food che si intende svolgere e della zona in cui si opera, potrebbero essere necessarie ulteriori licenze e autorizzazioni. Ad esempio, se l’attività prevede la somministrazione di bevande alcoliche, sarà necessario ottenere una licenza specifica rilasciata dal comune. Inoltre, se l’attività si svolge in una zona pedonale o in un’area protetta, potrebbe essere necessario ottenere un’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
Il rispetto di questi requisiti è fondamentale per poter svolgere l’attività di street food in modo legale e sicuro. È consigliabile rivolgersi a un commercialista o a un consulente specializzato per ottenere assistenza nella procedura di ottenimento delle licenze e nella gestione degli adempimenti burocratici.
#Cibo Di Strada#Licenza Streetfood#Street FoodCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.