Che vino si beve nelle Marche?

21 visite
Nelle Marche, il Verdicchio è il vitigno principe, ma la regione offre una ricca enologia. Passerina, Pecorino e altri bianchi come il Biancame, insieme a rossi come Montepulciano e Sangiovese, completano un panorama vitivinicolo variegato, arricchito da varietà internazionali.
Commenti 0 mi piace

Il ricco panorama vitivinicolo delle Marche: un viaggio tra Verdicchio e oltre

Le Marche, una regione italiana centrale affacciata sul mare Adriatico, è un tesoro nascosto per gli amanti del vino. Sebbene il Verdicchio sia il vitigno principe della regione, la sua enologia offre una ricca e variegata selezione di vini, dagli aromatici bianchi ai corposi rossi.

Verdicchio, il re dei bianchi

Il Verdicchio, un vitigno autoctono, regna sovrano nelle Marche. Conosciuto per la sua freschezza, mineralità e aromi fruttati, il Verdicchio è un vino versatile che si abbina bene a una varietà di piatti, dai frutti di mare alla pasta.

Bianchi alternativi

Oltre al Verdicchio, le Marche offrono una gamma di vini bianchi alternativi. La Passerina, un’uva aromatica, produce vini floreali e delicati, mentre il Pecorino, un’uva rilanciata di recente, offre vini strutturati e minerali. Altri bianchi degni di nota includono il Biancame, un’uva autoctona con aromi di mandorle, e il Trebbiano, un’uva internazionale che produce vini leggeri e bevibili.

Rossi strutturati

Mentre i bianchi dominano la scena vitivinicola delle Marche, la regione produce anche una serie di ottimi vini rossi. Il Montepulciano, un’uva originaria dell’Abruzzo, produce vini corposi e fruttati, mentre il Sangiovese, un’uva toscana, offre vini più eleganti e complessi.

Varietà internazionali

Negli ultimi anni, le Marche hanno visto un aumento delle piantagioni di varietà internazionali. Il Cabernet Sauvignon, il Merlot e lo Chardonnay stanno tutti guadagnando popolarità, aggiungendo ulteriore diversità al panorama vitivinicolo della regione.

Abbinamenti gastronomici

I vini delle Marche si abbinano perfettamente alla cucina locale. I bianchi freschi e minerali si accompagnano bene con i piatti di pesce e verdure, mentre i rossi strutturati sono ideali con carni alla griglia e formaggi stagionati.

Conclusioni

Le Marche sono una regione vitivinicola in continua evoluzione, con un’ampia gamma di vini per soddisfare tutti i gusti. Dal rinfrescante Verdicchio ai rossi corposi, dalle varietà autoctone alle internazionali, l’enologia delle Marche è un tesoro da scoprire per gli amanti del vino.

#Italia #Marche #Vino Marche